Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Il principe Pedro di Borbone torna a Napoli con l’ordine Costantiniano

Il principe Pedro di Borbone torna a Napoli con l’ordine Costantiniano

Redazione by Redazione
27 Aprile 2019 - Aggiornato alle ore 06:50 -
in Attualità
0
Il principe Pedro di Borbone torna a Napoli con l’ordine Costantiniano
Share on FacebookShare on Twitter

Un evento storico si terrà oggi nella Basilica di Santa Chiara. Per la prima volta il Conte di Caserta torna a Napoli a celebrare la Festa di San Giorgio, ricorrenza ufficiale dell’Ordine.

Una visita di tre giorni a Napoli del principe Don Pietro di Borbone, Duca di Calabria, Conte di Caserta, Capo della Real Casa delle Due Sicilie in qualita’ di Gran Maestro del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio. La Real Commissione per l’Italia dell’Ordine Costantiniano, ordine equestre di tradizione plurisecolare attivo nel campo della cultura e della beneficienza, ha organizzato una giornata ricca di eventi allo scopo di consentire ai suoi membri (cavalieri e dame), agli amici e agli estimatori dell’Ordine di vivere tale speciale ricorrenza come profonda esperienza di fede.

La visita e’ iniziata ieri, quando il Duca di Calabria, insieme a suo figlio primogenito, il principe Don Giacomo di Borbone delle Due Sicilie, Duca di Noto, principe Ereditario delle Due Sicilie e’ giunto a Napoli accompagnato da una delegazione di dignitari dell’Ordine costantiniano, guidata dal presidente della Real Commissione per l’Italia, il duca Don Diego de Vargas Machuca. Nel pomeriggio il principe Don Pietro e il principe Don Giacomo hanno partecipato insieme a tutti i volontari alla "Giornata del Sorriso" presso l’Azienda ospedaliera Santobono di Napoli nel reparto di pediatria coordinato da Paolo Siani e da Claudio Santoro.

L’iniziativa e’ stata organizzata dal Duca Don Diego de Vargas Machuca del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio in collaborazione con il Real Circolo Francesco II di Borbone, su invito di Davide Dell’Aquila, presidente della Fondazione Sorrisi, associazione che attua clownterapia nei reparti pediatrici. I Principi in prima linea con i volontari a praticare clownterapia regalando sorrisi ai bimbi ricoverati in ospedale. In occasione della visita al Santobono Pausilipon, il Gran Maestro dell’Ordine Costantiniano di San Giorgio ha donato una moderna apparecchiatura alla Fondazione Santobono Pausilipon per il Dipartimento di Oncoematologia Pediatrica.

Il Solenne Pontificale di San Giorgio di oggi nella Basilica di Santa Chiara in Napoli sara’ un evento storico, che vede per la prima volta il Principe Don Pietro di Borbone delle Due Sicilie tornare a Napoli per una cerimonia dell’Ordine Costantiniano dopo tanti anni, dai tempi dell’esilio. Oltre al Duca di Calabria presenziera’ per la prima volta anche il principe Don Giacomo di Borbone delle Due Sicilie. Una occasione per rinsaldare i sentimenti di affetto della dinastia con l’antica capitale. Al termine della celebrazione il Gran Maestro, insieme al Gran Prefetto procederanno con la consegna dei diplomi ai nuovi cavalieri. Nel pomeriggio alle 16 si terra’ un concerto di beneficenza presso la Pontificia Reale Basilica di San Giacomo degli Spagnoli (Piazza Municipio 29).

La Pontificia Reale Basilica di San Giacomo degli Spagnoli, una delle piu’ rilevanti architetture del periodo vicereale, e’ amministrata dalla Real Hermandad de Nobles Españoles de Santiago. La chiesa e’ stata soggetta a complessi interventi di restauro. Una parte di questi lavori e’ stata finanziata dal Principe Don Pedro di Borbone delle Due Sicilie, determinando un accordo per il quale la Cappella della Mater Dolorosa, voluta dal Re delle Due Sicilie Carlo di Borbone, antenato di Don Pedro, sia destinata all’uso da parte del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio e dal Real Cuerpo de la Nobleza di Madrid. Al termine la delegazione guidata dal Duca di Calabria si rechera’ in udienza con l’Arcivescovo di Napoli, cardinale Crescenzio Sepe.

Il viaggio si concludera’ domenica 28 mattina con una Santa Messa presso la antica Arciconfraternita di San Giuseppe dei Nudi, a cui seguira’ la nomina del Duca di Calabria a Confratello Onorario, seguendo una antica tradizione dei sovrani di Napoli. Il primo fu proprio Sua Maesta’ Carlo III, che con il Regio Decreto del 30 luglio 1740, concesse non soltanto il suo ambito assenso, ma anche l’onore di dichiararsene Confratello Fondatore e Perpetuo.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Rating Italia, outlook resta negativo

Rating Italia, outlook resta negativo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Terremoto oggi: due scosse nel Siracusano

11 Maggio 2025

Barrafranca piange Gabriele Giadone: morto a 15 anni per un incidente

11 Maggio 2025

Avvolta dalle fiamme in un distributore di benzina: morta una 40enne

11 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Polizia municipale a Vittoria, La Rosa: Il ponte radio non funziona. E’ una circostanza di una gravità inaudita

10 Maggio 2025

Aeroporto di Comiso: crisi annunciata

10 Maggio 2025

Sgombero casa occupata abusivamente a Ispica, il primo risultato del “pacchetto sicurezza” in provincia di Ragusa

9 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Comiso: trionfa la rete della solidarietà

Comiso: trionfa la rete della solidarietà

12 Maggio 2025
L’associazione Casa di Toti di Modica verso nuovi traguardi di inclusione

L’associazione Casa di Toti di Modica verso nuovi traguardi di inclusione

12 Maggio 2025
Ragusa, l'uscita della madonna della Medaglia

Ragusa, l’uscita della madonna della Medaglia

12 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
 
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa