Il Servizio Sanitario Nazionale continua a registrare alcune criticita’ tra le quali quella delle liste d’attesa: una condizione comune da Nord a Sud, e la Sicilia non fa eccezione.
A scattare questa foto e’ il 16^ Rapporto annuale "Ospedali & Salute 2018", promosso dall’Aiop – Associazione Italiana Ospedalita’ Privata e realizzato dalla societa’ Ermeneia – Studi & Strategie di Sistema, di cui si e’ discusso al Palazzo dei Normanni, a Palermo. Quella delle liste d’attesa, secondo il Rapporto, e’ un’esperienza vissuta, nell’ultimo anno, da circa 20 milioni di persone per accedere a visite specialistiche, accertamenti diagnostici e ricoveri ospedalieri. Un fenomeno che alimenta smarrimento, disuguaglianze e malcontento: ciononostante, 2 italiani su 3 si dichiarano soddisfatti del Servizio sanitario della propria regione.
Il Rapporto, presentato per la prima volta in Senato nel mese di gennaio, analizza l’andamento del sistema ospedaliero italiano, con un focus sulla domanda di prestazioni sanitarie e la qualita’ dell’assistenza percepita dai cittadini. L’occasione della presentazione di Palermo ha fornito l’opportunita’ di estendere alla realta’ siciliana il dibattito su due ‘temi caldi’ del Servizio sanitario nazionale – liste d’attesa e uso improprio e, quindi, sovraffollamento dei Pronto Soccorso -, grazie a un approfondimento elaborato nella sede dell’Assemblea Regionale Siciliana.
I siciliani, secondo quanto sottolineato nel corso della presentazione del Rapporto, attendono fino a 2 mesi per accedere a prestazioni specialistiche per le quali i tempi massimi di attesa non dovrebbero superare i 3 giorni. Le liste piu’ lunghe si registrano per l’ecocolordoppler cardiaco (57,2 giorni per il 21% degli utenti), seguito dalla colonscopia (50 giorni nel 41% dei casi). Sono significative anche le attese per le prestazioni da erogare entro i 10 giorni, che possono prolungarsi fino a 3 mesi: e’ il caso della mammografia bilaterale (88 giorni per il 30% degli utenti) e, ancora una volta, della colonscopia (89,3 giorni per il 43% degli utenti).
Le attese non risparmiano neanche le prestazioni di ricovero: ad esempio, per quelle da effettuare entro i 30 giorni, circa il 13% dei pazienti attende fino al doppio del tempo (67 giorni) per un ricovero ordinario, mentre per il 7,5% di chi e’ in lista per un ricovero in day hospital, l’attesa puo’ protrarsi fino a 105 giorni. Dal punto di vista dei cittadini, le liste d’attesa rappresentano una rilevante inefficienza del Sistema sanitario nazionale, non solo perche’ generano ansie e disagi ai pazienti e alle loro famiglie, ma soprattutto, perche’ sono la prima causa di rinuncia alle cure (51,7%, +4,1 punti rispetto al 2017 – dato nazionale), e concorrono ad alimentare, da un lato la spesa out-of-pocket, dall’altro la mobilita’ sanitaria, aumentando, ulteriormente, le diseguaglianze tra regioni.
Oltre il 30% degli utenti, infatti, per ricevere una risposta tempestiva, sceglie di pagare privatamente le prestazioni o ricorrere ad ospedali in altre regioni. "Le liste d’attesa – commenta Barbara Cittadini, presidente Aiop – rappresentano un elemento di forte disuguaglianza sociale, in quanto inducono molti cittadini a rinunciare alle cure, a pagarle o a migrare nelle regioni nelle quali l’offerta sanitaria e’ programmata per rispondere in maniera efficiente e in tempi ragionevoli alla domanda di salute. Per risolvere questa criticita’ e superare le disomogeneita’ territoriali nell’accesso alle prestazioni sanitarie, risulta indispensabile potenziare, in termini quali-quantitativi, l’offerta dei servizi erogati, promuovendo la piena integrazione tra la componente di diritto pubblico e quella di diritto privato del SSN, in una condivisione di intenti, affinche’ i valori del sistema universalistico e solidaristico non vadano smarriti e vengano preservati e custoditi".
Altro fenomeno analizzato nel Rapporto, che rende necessaria l’individuazione di soluzioni, in tempi rapidi, e’ quello degli accessi al Pronto Soccorso che aumentano in maniera sensibile – nell’ultimo anno, vi ha fatto, infatti, ricorso quasi un terzo della popolazione nazionale adulta, pari a 14,5 milioni di italiani -, diventati una soluzione per accedere piu’ rapidamente alle prestazioni sanitarie. In base a quanto emerso dalla ricerca, oltre il 50% degli italiani ricorre ai Dipartimenti di emergenza quando non trova una risposta dalla medicina territoriale, mentre, in piu’ di 1 caso su 4, tenta, direttamente, la strada del Pronto Soccorso come soluzione per accorciare le liste d’attesa, con tutte le conseguenze negative che ne derivano rispetto all’affollamento degli ospedali, costretti a far fronte a un numero crescente di pazienti, in molti casi senza avere le risorse e gli strumenti adeguati.
Questo atteggiamento trova conferma in Sicilia dove, tra il 2017 e il 2018, e’ cresciuta del 71% la percentuale di pazienti che si sono rivolti ad un Pronto Soccorso pubblico che, non potendo assisterli in quell’ospedale, li ha inviati in una struttura accreditata del SSN. La percentuale sale addirittura al 164,3% nella provincia di Catania, seguita da quelle di Trapani (75,8%) e di Palermo (74,3%). Non sorprende, allora, che piu’ di un terzo dei cittadini (34,5%) ritenga necessario individuare soluzioni per limitare le attese nei Pronto Soccorso situati negli ospedali pubblici, anche tramite il ricorso alle strutture accreditate, che potrebbero garantire tale servizio, se incluse nella Rete regionale di emergenza/urgenza.
In generale, un italiano su tre, tra coloro che hanno avuto esperienze di liste d’attesa e/o di Pronto Soccorso, si dichiara insoddisfatto del Servizio Sanitario della propria regione, soprattutto degli ospedali pubblici (32,6%) e delle strutture delle ASL (28,6%), in percentuale minore, invece, degli ospedali privati accreditati (18,3%) e di quelli non accreditati (14,3%). "Per arginare questi fenomeni, che coinvolgono milioni di italiani – sottolinea Barbara Cittadini -, e’ indifferibile procedere a una riorganizzazione del Servizio sanitario nazionale, sia dal punto di vista economico-finanziario, sia dell’offerta sanitaria, che non e’ piu’ coerente con la domanda di salute, come conseguenza dell’allungamento della vita media, dell’aumento delle patologie croniche e per effetto della progressiva diminuzione della quota del PIL destinata alla Sanita’.
La realta’, descritta nel Rapporto ‘Ospedali & Salute 2018’, che trova riscontro anche nel contesto siciliano, deve indurci a recuperare i presupposti che hanno ispirato, 40 anni fa, la nascita del SSN, reinterpretandoli nel mutato contesto demografico, sanitario ed economico". "In questo processo di efficientamento auspichiamo che le Regioni sappiano utilizzare adeguatamente, superando qualsivoglia resistenza ideologica, la risorsa della componente di diritto privato del SSN, che ha la possibilita’ di adeguare e incrementare la propria offerta di prestazioni in tempi rapidi e a costi contenuti. Le Regioni che hanno operato questa scelta si trovano oggi in una condizione migliore e registrano livelli piu’ alti di soddisfazione dei cittadini", conclude la presidente Aiop, Barbara Cittadini.