Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Matteo Pezzino: guiderà Confartigianato Edilizia, in un anno chiuse 400 imprese edili

Matteo Pezzino: guiderà Confartigianato Edilizia, in un anno chiuse 400 imprese edili

Redazione by Redazione
26 Ottobre 2019 - Aggiornato alle ore 20:00 -
in Sicilia
0
Matteo Pezzino: guiderà Confartigianato Edilizia, in un anno chiuse 400 imprese edili
Share on FacebookShare on Twitter

Oltre 400 imprese artigiane edili hanno chiuso i battenti nell’ultimo anno in Sicilia. Un dato che testimonia la difficile vita del settore delle Costruzioni, investito sempre più dalla crisi economica. Rispetto al II trimestre 2009 le imprese artigiane sono 5.747 in meno. Confartigianato incassa i dati registrati dall’osservatorio economico regionale e scende in campo con un direttivo carico e rinnovato. Alla guida della nuova Anaepa Sicilia adesso siede Matteo Pezzino, 48 anni, imprenditore edile, nel sistema Confartigianato da una decina di anni. Vicepresidente vicario è stato nominato Sebastiano Cutrone. Carica di vice presidente anche per Vincenzo Coffa.

Pezzino, già vice presidente di Confartigianato Imprese Palermo e presidente di Anaepa Palermo, raccoglie il testimone lasciato da Francesco Grippaldi, che già negli ultimi anni si è impegnato con buoni risultati nel portare avanti le ragioni degli artigiani edili. Pezzino, sulla scorta del buon lavoro fatto da Grippaldi, punta adesso ad incrementare la rappresentatività delle imprese artigiane, in un momento in cui il settore delle costruzioni è stato più colpito dalla crisi ed è quello più in ritardo nella ripresa. “Cercheremo di dare un segnale forte, positivo, e di grande entusiasmo – afferma il nuovo presidente dell’Anaepa –, finalizzato a dare supporto alle imprese artigiane edili sul piano sindacale, economico, tecnico e professionale, per incrementare quella fiducia che hanno smarrito da troppo tempo, pagando lo scotto di una cattiva amministrazione politica, causa di un enorme timore delle committenze nell’investire nel settore delle costruzioni e delle ristrutturazioni”. Il presidente punta il dito sulle detrazioni fiscali. “Non possiamo accettare che la Sicilia sia tra le Regioni con il più basso utilizzo delle detrazioni per spese di recupero del patrimonio edilizio e di interventi per il risparmio energetico (solo il 4,6% dell’ammontare totale delle detrazioni) – dice Pezzino –. Siamo al diciannovesimo posto in Italia su ventuno”.

E proprio alla luce di questi numeri poco rassicuranti, il nuovo presidente di Anaepa Sicilia ha già programmato degli appuntamenti. “Forti di un partenariato condotto dal nostro direttivo nazionale con Eni ed Harley & Dikkinson – spiega Matteo Pezzino –, abbiamo organizzato per il 6 novembre a Palermo e per il giorno successivo, il 7, a Catania, una serie di eventi formativi e informativi per le nostre imprese, per metterle nelle condizioni di fornire risposte immediate in tema di Ecobonus e Sismabonus”. Un plauso arriva dai vertici di Confartigianato Sicilia. “Auguriamo a Matteo Pezzino – dice il presidente di Confartigianato Sicilia, Giuseppe Pezzati – un buon lavoro. Siamo certi che con il suo operato riuscirà a dare maggiore sicurezza ed entusiasmo alle nostre imprese edili artigiane”. I dati dell’osservatorio non sono clementi.

LE IMPRESE. Se il settore dell’edilizia in qualche modo regge rispetto all’ultimo anno, la crisi tocca proprio i più piccoli, gli artigiani. Sull’Isola, infatti, al secondo trimestre dell’anno in corso si contano 49.001 imprese del settore delle Costruzioni. Il 41,7%, pari a 20.432 unita?, appartengono al comparto artigiano. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (2018) le imprese totali del settore mostrano una tenuta registrando una variazione tendenziale prossima a zero (-0,3%), mentre quelle artigiane registrano un calo del -2,0% (peggiore del -1,7% dello scorso anno) perdendo 410 imprese in un anno. Rispetto al II trimestre 2009 le imprese delle Costruzioni sono 5.494 in meno. Nell’artigianato la perdita ammonta a 5.747 unita?.

OCCUPATI. Al II trimestre 2019 (media mobile ultimi quattro trimestri) gli occupati nel settore sono 74 mila, 3 mila in meno di un anno fa, pari ad un calo del 3,7%. Rispetto al periodo pre-crisi nel settore sono 80 mila in meno gli occupati. Le MPI sotto 50 addetti rappresentano il 99,8% delle imprese delle Costruzioni dell’Isola e occupano il 91,5% degli addetti nel settore. Mentre le imprese con dipendenti rappresentano il 57,3% di quelle attive nelle Costruzioni. L’artigianato conta sul territorio 30.808 addetti, il 46,4% del numero complessivo di occupati nel settore. Nel settore il peso degli occupati irregolari sul totale occupazione, pari al 23,5%, e? più? alto di quello registrato a livello nazionale (15,8%).

CREDITO. I finanziamenti concessi alle imprese delle Costruzioni, che ammontano a luglio 2019 a 1,6 miliardi di euro, rappresentano il 9,2% del credito erogato alle imprese della regione (società non finanziarie e famiglie produttrici) e registrano rispetto allo stesso periodo dello scorso anno una riduzione del 12,4%.

VALORE AGGIUNTO. Il valore aggiunto prodotto dal comparto ammonta a 3,4 miliardi di euro e rappresenta il 4,8% del valore aggiunto del totale economia del territorio. In 5 anni e? diminuito del 10,7% (-408 milioni di euro).

DETRAZIONI. Le detrazioni relative al sistema casa – per recupero patrimonio edilizio, efficientamento energetico e arredo di immobili ristrutturati – ammontano a 217 milioni di euro, il 4,6% dell’ammontare totale delle detrazioni. La Sicilia nella classifica nazionale registra l’intensità tra le più basse di utilizzo delle detrazioni per spese di recupero del patrimonio edilizio e interventi per il risparmio energetico (19^ su 21 regioni).

COMPRAVENDITE IMMOBILI RESIDENZIALI. I volumi di compravendita di immobili residenziali nella regione salgono al II trimestre 2019 del 4,3% rispetto allo stesso periodo del 2018.

ShareTweetSendShare
torna in Sicilia
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
GP Messico, pole di Verstappen davanti a Leclerc e Vettel

GP Messico, pole di Verstappen davanti a Leclerc e Vettel

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Terremoto oggi: due scosse nel Siracusano

11 Maggio 2025

Barrafranca piange Gabriele Giadone: morto a 15 anni per un incidente

11 Maggio 2025

Avvolta dalle fiamme in un distributore di benzina: morta una 40enne

11 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Il ponte radio della polizia municipale di Vittoria che non funziona: lettera al prefetto

13 Maggio 2025

Polizia municipale a Vittoria, La Rosa: Il ponte radio non funziona. E’ una circostanza di una gravità inaudita

10 Maggio 2025

Aeroporto di Comiso: crisi annunciata

10 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Il ponte radio della polizia municipale di Vittoria che non funziona: lettera al prefetto

Il ponte radio della polizia municipale di Vittoria che non funziona: lettera al prefetto

13 Maggio 2025
Mountain Bike: buon esordio per la Motyka Bike school Modica in Coppa Sicilia

Mountain Bike: buon esordio per la Motyka Bike school Modica in Coppa Sicilia

12 Maggio 2025
Cgil Ragusa chiede incontro su futuro Aeroporto di Comiso

Cgil Ragusa chiede incontro su futuro Aeroporto di Comiso

12 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
 
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa