Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Coronavirus, impatto rilevante per il 75% dei manager e delle aziende

Coronavirus, impatto rilevante per il 75% dei manager e delle aziende

Adnkronos by Adnkronos
13 Marzo 2020 - Aggiornato alle ore 11:42 -
in Attualità
0
Coronavirus, impatto rilevante per il 75% dei manager e delle aziende
Share on FacebookShare on Twitter

Roma, 13 mar. – L'emergenza coronavirus ha avuto un impatto rilevante per il 75% dei manager e delle aziende. Da subito hanno annullato tutti i viaggi e i momenti di lavoro in presenza fisica mettendo a lavorare da casa tutti i lavoratori per cui è possibile e chiudendo spesso al pubblico. A fronte di un allentamento del blocco nel giro di 15-20 giorni, il 75% dei manager vede un calo del fatturato: il 38% del 5-10%, il 23% del 15-20%, il 14% addirittura oltre il 30%. Questo emerge dall'indagine di AstraRicerche per Manageritalia che, dal 5al 9 marzo, ha raccolto via web l'opinione di 1.452 manager. Un campione ampiamente rappresentativo dei 25mila dirigenti e 8.500 aziende del terziario privato, che si è espresso quindi prima dell'ultimo decreto.

L'andamento dell'economia a un anno è valutato negativo per quella italiana (86%, 48% molto negativo), europea (77%, molto 16%) e globale (70%, molto negativo 11%). Poi vengono l'andamento del proprio settore (negativo 52%, molto 12%) e quello della propria azienda (negativo 45%, molto 7%).

I manager comunque non si perdono d'animo e, anzi, per reagire puntano soprattutto su misure espansive: sostegno alle vendite (46%), con azioni di marketing (38%) e sconti/promozioni (22%), e riconsiderazione della strategia, con revisione di alcuni aspetti della catena del valore (36%) e della logistica (26%) e, anche solo momentaneamente, del modello di business (25%) e una riconsiderazione dei mercati su cui puntare di più (segmenti di mercato e paesi meno toccati). Certo poi non mancano, ma sono ampiamente minoritarie, misure restrittive. Si ipotizza infatti di intervenire sul personale bloccando le assunzioni (27%) e, ma solo nel 22% dei casi, interrompendo, anche solo momentaneamente, rapporti di lavoro a tempo determinato (20%) e a tempo indeterminato (7%).

“In quest'emergenza – dice Guido Carella, presidente Manageritalia – parliamo ancor più di sempre con tanti dei manager associati quotidianamente, ma li abbiamo ascoltati anche con un'indagine. Certo la situazione è difficile, come dimostrano le prime stime sul calo del fatturato, ma, gestita l'emergenza organizzativa, stanno già guardando alla ripresa. C'è profondo rispetto per chi in questo momento è ancora più in prima linea sul fronte sanitario”.

“Si nota e marcata – spiega -la voglia di lottare e di agire al contrattacco più che in difesa. Intravvedono anche l'opportunità di cambiare davvero il lavoro, passando a un'organizzazione più flessibile con vantaggi per persone e aziende e stanno già pensando a mettere in atto misure espansive e questo è un bene".

"Certo, questa è la fotografia di aziende strutturate e con una buona presenza e cultura manageriale, che in termini di opportunità e azioni da compiere dovrebbe delineare la strada per la ripresa anche per le tante aziende che ancor oggi in Italia non hanno adeguata presenza e cultura manageriale. E proprio da qui queste dovrebbero ripartire”, aggiunge.

Il telelavoro, adottato per tutelare la salute dei lavoratori e favorito da una maggiore flessibilità normativa, è stato adottato da tantissime aziende (84%), anche se non per tutti i lavoratori. In molti casi (38%) ha riguardato anche persone che non lo avevano mai fatto prima. Solo nel 16% delle aziende non lo si è potuto fare, anche solo parzialmente.

E tantissimi sono i manager che intravvedono, una volta finita la crisi, l'opportunità di ampliarlo passando a un vero smart working foriero, dicono, di vantaggi per il benessere delle persone (87%) e la produttività delle aziende (69%). Certo, servirà anche cambiare l'organizzazione.

L'impegno dei manager è stato massimo nel rassicurare i lavoratori e condividere le misure adottate dall'azienda (69%), gestire l'improvvisa riorganizzazione del lavoro (64%), gestire i rapporti con clienti (61%) e fornitori (43%), anche per scongiurare il panico e trovare soluzioni praticabili (52%). Supportati in questo dalla più che buona reazione dei lavoratori alle misure adottate dall'azienda (77%), che nella maggioranza dei casi hanno reagito bene anche alle notizie generali diffuse sul virus, senza mostrarsi eccessivamente impauriti.

I manager vogliono anche fare qualcosa come categoria e così chiedono a Manageritalia un dialogo con Governo e politica per favorire misure eccezionali per favorire la ripresa dell'attività (72%). Per farlo chiedono di costruire insieme con Manageritalia una piattaforma di ipotesi di lavoro per superare la crisi (48%). Certo poi chiedono a Manageritalia anche supporto per chi dovesse perdere il lavoro e ricollocarsi (46%). Un supporto anche a livello informativo (38%) e formativo (22%) per gestire e superare la crisi.

Il giudizio sulla classe dirigente maggiormente coinvolta nella gestione dell'emergenza è fatto di luci e ombre. Su tutti le istituzioni sanitarie che hanno strappato un voto tra 8 e 10 nel 74% dei casi o comunque la sufficienza (17%). Seguono nell'ordine, sempre con un voto positivo per la maggioranza dei manager intervistati, le aziende (62% voto 8 o +, 26% sufficiente), le regioni più interessate (40% voto 8 o +, 33% sufficiente), il governo (28% voto 8 o +, 32% sufficiente), gli italiani in generale (26% voto 8 o +, 33% sufficiente) e la maggioranza parlamentare (24% voto 8 o +, 31% sufficiente, l'8% non giudica).

Sui sindacati, rappresentanti di aziende e lavoratori, un terzo degli intervistati dice di non saper esprimere un giudizio, mentre sono giudicati insufficienti dal 38% e sufficienti dal 33%. Negativo invece il giudizio sui media, insufficienti per il 77% e sufficienti solo per il 23%, e sull'opposizione parlamentare, insufficiente per il 68% e sufficiente per il 25% (l'8% non giudica).

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
Coronavirus Lombardia, altri 127 morti

Coronavirus Lombardia, altri 127 morti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Aeroporto Fontanarossa: primo volo diretto Catania–New York della Delta Air Lines

14 Maggio 2025

Uici, Maria Francesca Oliveri confermata presidente del Consiglio regionale

13 Maggio 2025

Lions club Lentini inaugurata la targa braille al Santuario diocesano

13 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Memorial di ciclismo Giovanni Cannarella, domani la presentazione a Ragusa

14 Maggio 2025

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

NOTIZIE POLITICA

Ispica non ha più la Bandiera Blu, Cugnata (FI) a difesa del sindaco Leontini 

14 Maggio 2025

Ragusa, l’assessore D’Asta sotto accusa per il verde pubblico nonostante la Bandiera Blu delle spiagge

14 Maggio 2025

Scicli, fiaccolata in memoria di Peppe Ottaviano: la città è ancora in attesa di risposte specifiche

13 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Maltempo in Sicilia, arriva la tempesta Ines: rischio nubifragi e venti burrascosi

Maltempo in Sicilia, arriva la tempesta Ines: rischio nubifragi e venti burrascosi

15 Maggio 2025
Assegno unico maggio 2025: quanto manca al pagamento di maggio e cosa fare per ISEE

Assegno unico maggio 2025: quanto manca al pagamento di maggio e cosa fare per ISEE

14 Maggio 2025
Ragusa, concluso l’iter amministrativo per l’approvazione del nuovo PRG

Ragusa, concluso l’iter amministrativo per l’approvazione del nuovo PRG

14 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

 
Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa