Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Sclerosi multipla, le tecnologie digitali migliorano l’assistenza

Sclerosi multipla, le tecnologie digitali migliorano l’assistenza

Italpress by Italpress
1 Luglio 2020 - Aggiornato alle ore 20:40 -
in Attualità
0
Sclerosi multipla, le tecnologie digitali migliorano l’assistenza
Share on FacebookShare on Twitter

ROMA – Accorciare le distanze fisiche grazie al digitale; ripensare l’assistenza sanitaria nel nostro Paese per avvicinarla alle persone, anche sfruttando il potenziale offerto dalle tecnologie; rafforzare le Reti reali e virtuali a supporto e difesa delle persone che convivono con una patologia cronica, spesso fragili, la cui malattia non è fermata a causa della pandemia ma che possono aver incontrato difficoltà nel proseguire il proprio percorso di assistenza e cura.Questi sono solo alcuni degli spunti di riflessione che la pandemia e il periodo di isolamento appena trascorso hanno stimolato e che sono stati al centro dell’evento #Connessievicini promosso da Sanofi Genzyme in collaborazione con AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla. L’incontro ha rappresentato un’occasione per una riflessione sul periodo della pandemia e sulla necessità di accorciare le distanze fisiche grazie al digitale e di ripensare l’assistenza sanitaria rafforzando, anche grazie alle nuove tecnologie, le reti al servizio delle persone. Al centro del dibattito, i pazienti con sclerosi multipla, che oggi devono affrontare un nuovo percorso da ricostruire anche con un network in grado di cogliere le opportunità emerse dopo il periodo emergenziale.’’Non ci siamo mai fermati’’, ha detto Francesco Vacca, presidente di Aism, spiegando che l’associazione ’’non ha mai smesso di dialogare con le istituzioni nè prima, nè durante e dopo la pandemia’’. ’’Per le persone con sclerosi multipla – ha spiegato – l’isolamento sociale è stato drammatico, un’emergenza nell’emergenza. Aism si è reinventata e ha iniziato a connettersi per continuare a dare risposte’’, con ’’un aiuto alle persone rimaste sole in casa’’. Per Fabiola Bologna, componente Commissione Sanità e Affari Sociali della Camera, l’emergenza ha rappresentato ’’uno stress test’’. ’’Per una patologia come la sclerosi multipla – ha evidenziato – sono venute fuori tutte le problematiche del nostro sistema’’, anche se ’’siamo riusciti a sostenere comunque i nostri pazienti’’. ’’Dal punto di vista legislativo – ha aggiunto – abbiamo cercato di potenziare l’assistenza e dimostrare una certa sensibilità rispetto alle esigenze. Stiamo facendo una grande battaglia affinchè i caregiver vengano riconosciuti’’. Paolo Bandiera, direttore rapporti istituzionali AISM, da parte sua, ha sottolineato che ’’le istituzioni in questa fase hanno dimostrato particolare attenzione, capacità di risposta e umiltà di saper accogliere gli spunti che arrivano da coloro che vivono quotidianamente la realtà’’. Per Bandiera, con la ’’spinta di innovazione’’ sono state ’’messe a terra soluzioni che fino a pochi mesi fa sembravano appartenere al futuro’’.’’Per Sanofi – ha dichiarato Marcello Cattani, Country Lead e direttore generale Sanofi Italia – questa crisi è stata un’occasione fondamentale per ribadire che al centro della nostra missione ci sono le persone. Immediatamente abbiamo lavorato su due fronti, uno interno con oltre duemila dipendenti e poi verso l’esterno con partnership. Abbiamo reagito alla crisi con un obiettivo chiaro: non lasciare indietro nessuno’’. ’’Il digitale – ha aggiunto – offre una grandissima opportunità’’ per ’’continuare a sviluppare quei servizi che possono lavorare su socialità, benessere, inclusione e continuità terapeutica’’. Per il direttore generale di Sanofi Italia occorre ’’investire sul binario digitale’’, ’’senza dimenticare che la digitalizzazione offre un’opportunità di fare ulteriore leva sulla partnership pubblico-privato’’. Cattani ha ricordato le iniziative di Sanofi Genzyme per le persone con sclerosi multipla, organizzate in collaborazione con AISM nazionale e le sezioni locali, come Nordic Tales, Amica Mya, #OmWork.Secondo Marco Salvetti, professore di Neurologia della Sapienza e direttore della UOC di Neurologia dell’Ospedale S. Andrea di Roma, ’’la ricerca è un elemento fondamentale’’ per la salute. Salvetti, definendosi ’’abbastanza ottimista’’ per quanto riguarda il ’’diritto alla salute’’ per via delle ’’tante opportunità per il miglioramento dei servizi’’, ha poi sottolineato il ’’valore sociale’’ della ricerca, per la quale ’’non possiamo perdere competenze’’. Per Mauro Ninci, Country Medical Chair Sanofi Italia, ’’la ricerca è fondamentale’’. ’’Il Covid – ha spiegato – ha dimostrato come l’attività che avevamo fino a ieri, anche in ricerca, è stata messa significativamente sotto stress’’. ’’Anche la telemedicina – ha aggiunto – non può prescindere dalla collaborazione tra pubblico e privato’’.Nel corso dell’evento è stato presentato il progetto Fuel, l’app che aiuta i pazienti e i caregiver a gestire la fatigue, ovvero un forte stato di stanchezza mentale e fisica. L’app è stata progettata da un team multidisciplinare di studenti delle Università di Modena e Reggio Emilia e del Politecnico di Milano – con il supporto di Sanofi Genzyme e la supervisione di AlmaCube, incubatore di imprese dell’Università di Bologna – nell’ambito del progetto Sugar. L’obiettivo è migliorare la qualità di vita delle persone con sclerosi multipla e patologie oncologiche.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Italpress

Italpress

Leggi le notizie Italpress sul Quotidianodiragusa.it | Italpress è un'agenzia di stampa italiana. Nasce nel 1988 in Sicilia, come agenzia specializzata nell'informazione sportiva, fondata dal giornalista Gaspare Borsellino. Poco dopo la sua nascita, Italpress comincia a coprire, oltre allo sport, numerosi altri settori come la politica, gli spettacoli, l'economia, e realizza notiziari settimanali sui temi dei motori, dell'energia, dell'ambiente, del turismo e della legalità.

Next Post
Filiere, da Intesa Sanpaolo 10 mld per rilanciare l’economia italiana

Filiere, da Intesa Sanpaolo 10 mld per rilanciare l’economia italiana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Terremoto oggi: due scosse nel Siracusano

11 Maggio 2025

Barrafranca piange Gabriele Giadone: morto a 15 anni per un incidente

11 Maggio 2025

Avvolta dalle fiamme in un distributore di benzina: morta una 40enne

11 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Polizia municipale a Vittoria, La Rosa: Il ponte radio non funziona. E’ una circostanza di una gravità inaudita

10 Maggio 2025

Aeroporto di Comiso: crisi annunciata

10 Maggio 2025

Sgombero casa occupata abusivamente a Ispica, il primo risultato del “pacchetto sicurezza” in provincia di Ragusa

9 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Assegno unico maggio 2025: come richiedere gli arretrati spettanti

Assegno unico maggio 2025: come richiedere gli arretrati spettanti

12 Maggio 2025
Cna territoriale di Ragusa, assemblea elettiva del settore delle costruzioni: ecco i nomi

Cna territoriale di Ragusa, assemblea elettiva del settore delle costruzioni: ecco i nomi

12 Maggio 2025
Comiso: trionfa la rete della solidarietà

Comiso: trionfa la rete della solidarietà

12 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
 
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa