Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Mafia, rapporto Dia: “Fenomeno sottovalutato in Lombardia”

Mafia, rapporto Dia: “Fenomeno sottovalutato in Lombardia”

Adnkronos by Adnkronos
20 Luglio 2020 - Aggiornato alle ore 19:27 -
in Cronaca
0
Mafia, rapporto Dia: “Fenomeno sottovalutato in Lombardia”
Share on FacebookShare on Twitter

Milano, 20 lug. – ''Nel tempo, la sottovalutazione del fenomeno, ha sicuramente contribuito a una maggiore diffusione dell'illegalità in taluni ambiti produttivi e dei servizi del territorio lombardo''. E' quanto emerge dalla Relazione sull'attività svolta e sui risultati conseguiti dalla Direzione Investigativa Antimafia nel secondo semestre 2019”.

''Sintomatico, in tal senso, quanto accaduto nel secondo semestre del 2019, con riferimento ai diversi episodi di corruzione registrati nella Regione, non tutti riconducibili a contesti di criminalità organizzata. È il caso dell'inchiesta “Leonessa” della DDA di Brescia che ha svelato, tra l'altro, un giro di tangenti che ha coinvolto alcuni appartenenti alla pubblica amministrazione, indagati per corruzione, fra i quali due dipendenti dell'Amministrazione Finanziaria. Anche un filone dell'inchiesta “Mensa dei Poveri” 4 , concluso nel mese di novembre ha colpito 3 soggetti, indagati per ipotesi di corruzione. I reati di tipo corruttivo ed economico sono ormai divenuti strumento essenziale dei sistemi delinquenziali più evoluti. Nella regione, anche figure criminali singole o comunque non inserite in contesti mafiosi tendono a mutuare, in talune circostanze, condotte caratterizzate quantomeno dalle modalità mafiose''.

''Con l'affacciarsi di nuove classi criminali sono profondamente mutati i caratteri topici del mafioso, rispetto ai modelli radicati nell'immaginario collettivo, risultando sfumata la forza intimidatrice quale elemento costitutivo del reato di associazione di tipo mafioso. La forza della mafia attualmente si manifesta perlopiù attraverso un comportamento, un metodo – quello mafioso – che si avvale della complicità di figure inserite in ambiti economici ed amministrativi, in una complessa zona d'ombra in cui si configurano nuovi modelli associativi imperniati su una fitta convergenza di interessi. Le operazioni di polizia eseguite nel semestre, così come gli esiti di importanti inchieste giudiziarie, nonchè il monitoraggio delle attività imprenditoriali operato dai Gruppi Interforze istituiti presso tutte le Prefetture della Regione, forniscono elementi di conoscenza utili per comprendere il livello di radicamento del fenomeno mafioso sul territorio regionale. Il quadro di analisi che ne scaturisce evidenzia un'elevata infiltrazione mafiosa nel tessuto imprenditoriale, nel settore degli appalti pubblici e nel rilascio delle autorizzazioni, licenze e concessioni pubbliche. Tra i settori interessati figurano la ristorazione, le costruzioni, i rifiuti, la guardiania, il trasporto di merci, le autodemolizioni e il commercio di auto''.

''Osservando i dati relativi ai beni sequestrati e confiscati nella regione, pubblicati dall'Agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati – ulteriore indicatore della pressione criminale comune e organizzata – la Lombardia si attesta in una posizione rilevante nella classifica nazionale. Questa si colloca, infatti, al quarto posto per numero di immobili confiscati, con 3.036 unità, dopo la Sicilia (12.552), la Campania (4.982) e la Calabria (4.744), mentre è al quinto posto per numero di aziende (358), dopo Sicilia (1.305), Campania (797), Calabria (493) e Lazio (524)''. E' quanto emerge dalla Relazione sull'attività svolta e sui risultati conseguiti dalla Direzione Investigativa Antimafia nel secondo semestre 2019”.

Dall'analisi delle interdittive antimafia adottate nel secondo semestre 2019 dai prefetti toscani sono risulta­te “maggiormente esposte agli interessi delle mafie le aziende operanti nei settori della ristorazione, delle attività ricettive, del commercio e dei servizi, per legami con la criminalità organizzata campana, calabrese e siciliana”. E' quanto sottolinea la Direzione investigativa antimafia (Dia) nella “Relazione del Ministro dell'Interno al Parlamento sull'attività svolta e i risultati conseguiti dalla Dia” nel secondo semestre del 2019.

Altri elementi di valutazione circa le presenze di criminalità organizzata nella regione possono essere estrapolati dalla lettura dei dati, riferiti alla Toscana, resi noti dall'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destina­ zione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Allo stato attuale sono in corso le procedure per la gestione di ben 374 immobili confiscati, mentre altri 135 sono già stati destinati. Risultano, inoltre in corso le procedure per la gestione di 44 aziende, mentre 11 sono state già destinate.

TOSCANA – Alberghi, ristoranti, attività immo­ biliari, commercio all'ingrosso, costruzioni, attività manifatturiere ed edili, terreni agricoli, appartamenti, ville, fabbricati industriali, negozi, sono solo alcune tra le tipologie di beni sottratti alle mafie in Toscana, concentrati, seguendo un ordine quantitativo decrescente, nelle province di Lucca, Firenze, Arezzo, Pisa, Livorno, Pistoia, Prato, Massa Carrara, Siena e Grosseto.

Per quanto riguarda la 'ndrangheta, in Toscana non risultano attivi locali, espressivi di un radicamento territoriale consolidato. Emergono, invece, presenze di esponenti delle 'ndrine, che potrebbero rappresentare cellule prima­rie con legami di sangue tra i componenti e costituite, quindi, dalla famiglia naturale del capo-bastone, cui se ne aggregano altre. Queste operano, conformemente alle consolidate strategie della mafia calabrese, mantenendo il centro nevralgico in Calabria, ma svolgendo molte attività criminose, specie quelle connesse al reimpiego di capitali, attraverso una costante opera di proiezione fuori dall'area di origine, confondendosi nelle realtà locali dove costituiscono strutture periferiche dotate di un limitato autogoverno.

Il livello di diffusione degli interessi della 'ndrangheta nel tessuto socio-economico toscano, emerso dagli esiti info-investigativi, tende a far ritenere la criminalità organizzata calabrese, al momento, quella più diffusa nella regione. Un territorio in cui appare attrattivo per le mafie anche per i tradizionali intenti criminali, come il traffico di droga, l'usura, le estorsioni e il riciclaggio. E proprio nel riciclaggio, abbinato a tentativi di infiltrazione dell'economia legale, i sodalizi ca­labresi in Toscana hanno confermato la tendenza a diversificare gli investimenti, rafforzando la propria presenza economico-finanziaria grazie anche ad una rete collusiva di appoggio.

MAFIA CINESE – La criminalità organizzata cinese, concentrata soprattutto nell'area che abbraccia le province di Firenze e di Prato, con propaggini in provincia di Pistoia, si conferma un insidioso fenomeno per l'intrinseca ed impenetrabile componente “solidale”, ma soprattutto per le ricadute che la contraffazione dei marchi e il contrabbando dei prodotti determinano a lungo termine sui mercati e sull'economia legale, specie nella filiera del tessile e dell'ab­bigliamento. Un settore dove, notoriamente, le ditte cinesi avviano la produzione con gravi violazioni della normativa ambientale, sanitaria e del lavoro, spesso con l'impiego di manodopera clandestina nonchè irrego­larità in materia di sicurezza. Un fenomeno che viaggia parallelamente a sistemi di trasferimento illegale di capitali, desumibili anche da numerose segnalazioni per operazioni sospette e da indagini che, nel recente passato, hanno profilato ipotesi di riciclaggio. Oltre a ciò, la criminalità cinese gestisce importanti giri di affari legati allo sfruttamento della prostituzione, an­che all'interno di circoli e locali notturni, nonchè bische clandestine e sale per il gioco d'azzardo.

PROSTITUZIONE – Ormai da anni sono consolidate in Toscana presenze provenienti dal Nord e Centro Africa, in particolare, elementi appartenenti ad organizzazioni di origine sia maghrebina (provenienti dal Marocco, dalla Tunisia e dall'Algeria) che nigeriana. Desta preoccupazione il fenomeno dello sfruttamento della prostituzione che spesso degenera in forme di riduzione in schiavitù.

DROGA – Il narcotraffico risulta l'attività illecita privilegiata dai gruppi criminali stranieri, poichè il consumo di sostanze stupefacenti, in crescita in tutta la regione, alimenta un mercato sempre più fiorente, che viene gestito dai sodalizi, separatamente o in sinergia, in base ai contingenti interessi delle piazze. I gruppi al­banesi (e in modo residuo i romeni) conservano una posizione dominante nel traffico, anche internazionale, di cocaina ed eroina, mentre il commercio di hashish e marijuana è gestito soprattutto dai gruppi nordafricani.

ShareTweetSendShare
torna in Cronaca
Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
Bonus a fondo perduto da 1.000 euro a 2.000 euro: ecco a chi non spetta

Bonus a fondo perduto da 1.000 euro a 2.000 euro: ecco a chi non spetta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Terremoto oggi: due scosse nel Siracusano

11 Maggio 2025

Barrafranca piange Gabriele Giadone: morto a 15 anni per un incidente

11 Maggio 2025

Avvolta dalle fiamme in un distributore di benzina: morta una 40enne

11 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Polizia municipale a Vittoria, La Rosa: Il ponte radio non funziona. E’ una circostanza di una gravità inaudita

10 Maggio 2025

Aeroporto di Comiso: crisi annunciata

10 Maggio 2025

Sgombero casa occupata abusivamente a Ispica, il primo risultato del “pacchetto sicurezza” in provincia di Ragusa

9 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Dieta della colazione abbondante: menù settimanale

Dieta della colazione abbondante: menù settimanale

11 Maggio 2025
Scicli, Salvo Pluchino eletto presidente nazionale dell'Unione Astrofili Italiani

Scicli, Salvo Pluchino eletto presidente nazionale dell’Unione Astrofili Italiani

11 Maggio 2025
Assegno Unico Maggio 2025: importi aggiornati e cosa fare per avere arretrati

Assegno Unico Maggio 2025: importi aggiornati e cosa fare per avere arretrati

11 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

 
Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa