Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » “No tintarella mordi e fuggi, scottature ad alto rischio melanoma”

“No tintarella mordi e fuggi, scottature ad alto rischio melanoma”

Adnkronos by Adnkronos
20 Luglio 2020 - Aggiornato alle ore 19:27 -
in Cronaca
0
“No tintarella mordi e fuggi, scottature ad alto rischio melanoma”
Share on FacebookShare on Twitter

Roma, 20 lug. – No all'abbronzatura 'mordi e fuggi', quella che si ottiene esponendosi, senza alcuna protezione e nessuna gradualità, nelle ore centrali della giornata, perchè la scottatura è quasi assicurata. E sono proprio “le scottature da raggi Uv il maggiore fattore di rischio per il melanoma”. Il monito arriva da Paola Queirolo, direttore Oncologia medica melanoma, sarcoma e tumori rari dell'Istituto europeo di oncologia di Milano, che ricorda come le 'bruciature' avvengono “nell'80% dei casi durante infanzia e adolescenza”. Per questo “è fondamentale far capire, soprattutto agli under 20, come esporsi al sole, tenendoli lontani dalle lampade solari”.

“Sappiamo che parlare ai ragazzi di prevenzione oncologica è molto difficile perchè si sentono immortali – spiega Queirolo – Eppure per il melanoma sono proprio loro il nostro target, insieme alle madri che, oltre ad accudire i bambini più piccoli, determinano in gran parte le abitudini quotidiane degli adulti della famiglia. Ma mentre le madri recepiscono i messaggi di educazione alla salute, se ben veicolati – osserva l'esperta – gli adolescenti spesso li rifiutano”.

“Un esempio sono le lampade solari: sono già vietate in molti Paesi e presto lo saranno anche in Italia – sottolinea – perchè il danno che creano alla pelle aumenta del 70% il rischio di tumore, e il loro ruolo di agenti cancerogeni è equiparabile al fumo di sigaretta. Eppure nella nostra Emilia Romagna il 20% dei giovani ancora ne fa uso”.

Allora come si può stare al sole, quest'anno ancor più desiderato dopo mesi di lockdown? “Bisogna assolutamente evitare di esporsi, senza protezione e gradualità, nelle ore centrali della giornata (da noi dalle 11 alle 15)”, perchè “così facendo la scottatura è quasi assicurata” in quanto “la pelle non è preparata e subisce uno choc. In quell'intervallo la cosa migliore – suggerisce Queirolo, tra le massime esperte di tumori cutanei – è mettersi all'ombra. Se non è davvero possibile, occorre proteggersi con cappello con visiera, occhiali, maglietta. Le creme protettive sono utili, ma non devono mai diventare un alibi per un'esposizione eccessiva. Queste raccomandazioni valgono sia per il mare che per la montagna, dove i raggi Uv possono essere ancora più potenti, soprattutto in alta quota, con il riflesso della neve”.

Ma insieme ai comportamenti preventivi, l'Ieo raccomanda la diagnosi precoce. “Il melanoma diagnosticato in fase precoce guarisce in percentuali che sfiorano anche il 100%, con il solo atto chirurgico, spesso ambulatoriale. La malattia in fase avanzata rimane invece complessa, anche se sempre più trattabile con metodiche d'avanguardia, come immunoterapia e target-therapy”, prosegue l'esperta.

“La diagnosi precoce è molto semplice: basta osservare qualsiasi lesione cutanea sul nostro corpo, che sia nuova o che abbia cambiato o forma o colore. La fine della stagione estiva, quando ci si copre man mano di più, è un'ottima occasione. Se si nota qualcosa di sospetto – raccomanda Queirolo – occorre recarsi subito dal dermatologo. Gli studi medici specialistici all'interno e all'esterno degli ospedali sono luoghi sicuri e altamente protetti. Anche chi durante il lockdown ha rimandato la visita dermatologica per una lesione sospetta, o lo screening di controllo dei nei, dovrebbe subito fissare l'appuntamento, in piena serenità”, conclude.

ShareTweetSendShare
torna in Cronaca
Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
Bonus a fondo perduto da 1.000 euro a 2.000 euro: ecco a chi non spetta

Bonus a fondo perduto da 1.000 euro a 2.000 euro: ecco a chi non spetta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Castelvetrano, inaugurato il nuovo punto vendita Drugstore Retail

22 Maggio 2025

SAC, al via la nuova rotta Delta Air Lines tra Catania e New York

22 Maggio 2025

Minacce di morte a Schifani, la solidarietà di Miccichè

22 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa, Il Ratto delle Sabine al Duemila

20 Maggio 2025

A Ragusa oggi L’affido, un gesto d’amore: proviamo ad essere genitori di cuore

16 Maggio 2025

Innesto-Intrecci Urbani: la città-giardino di Comiso ospita scienza, verde e bellezza condivisa

15 Maggio 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, San Giacomo: verificate le criticità segnalate. Occorre intervenire FOTO

21 Maggio 2025

Ragusa sul Prg approvato intervengono il Pd e Territorio 

21 Maggio 2025

Vittoria, da 2 anni non funziona un ascensore negli uffici comunali: situazione inammissibile

20 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Modica, musica e canto nella scalinata di San Pietro

Modica, musica e canto nella scalinata di San Pietro

22 Maggio 2025
Ragusa, illustrati in Questura i risultati del progetto Sport e Legalità

Ragusa, illustrati in Questura i risultati del progetto Sport e Legalità

22 Maggio 2025
Castelvetrano, inaugurato il nuovo punto vendita Drugstore Retail

Castelvetrano, inaugurato il nuovo punto vendita Drugstore Retail

22 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
 
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa