Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Ragusa: Palazzo Tumino quale futuro?

Ragusa: Palazzo Tumino quale futuro?

Redazione by Redazione
17 Settembre 2020 - Aggiornato alle ore 08:02 -
in Politica
0
Ragusa: Palazzo Tumino quale futuro?
Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa – Questa volta non siamo di fronte alla solita polemichetta politico amministrativa ma ad uno dei punti nodali di quello che potrebbe essere uno sviluppo strategico della vita cittadina. Parliamo del futuro e della destinazione che potrebbe avere il cosiddetto Palazzo Tumino, l’edificio ‘monstre’ che da viale del Fante, quasi di fronte al Palazzo della Provincia corre parallelamente o quasi a viale Tenente Lena fino alla rotatoria e al giardino sottostante la stazione ferroviaria e piazza del Popolo. La discussione attuale nasce da alcune osservazioni poste dal capogruppo 5 stelle Sergio Firrincieli che, di fronte ad un avviso pubblico informale che sembra stia passando sotto silenzio, osserva “Palazzo Tumino, un’operazione da 24 milioni di euro per la città. Quindici per l’acquisto mentre altri 9 dovrebbero servire per renderlo fruibile e adeguato allo scopo.

Ecco perché abbiamo chiesto al sindaco di riferire in conferenza dei capigruppo e, a seguire, anche in Consiglio per comprendere in maniera più approfondita quali sono le reali intenzioni dell’amministrazione e, soprattutto, capire in che modo, in termini di spese, tutto ciò inciderebbe sulle casse comunali. A palazzo Tumino dovrebbero essere spostati tutti gli uffici giudiziari. Quale sarebbe, in questo caso, la destinazione del palazzo che ospita l’attuale Tribunale? E’ una domanda che bisogna porsi. A ogni buon conto, al di là del fatto di condividere o meno questa idea del sindaco circa il fatto di spostare tutte le attività presenti in centro storico in quel palazzo, valutazioni sul merito che faremo non appena ne sapremo di più, una considerazione preliminare ci tocca fare.

Non abbiamo ben compreso il motivo per cui un avviso pubblico informale di tale importanza per la nostra città, al di là del fatto di essere regolarmente inserito sul sito internet dell’ente così come accade per qualsiasi altra iniziativa del genere, non abbia trovato una pubblicizzazione supplementare”. Secondo Firrincieli, che parla a nome dell’intero gruppo consiliare grillino, “invece, si dovrebbe fare il possibile per metterlo in rilievo considerato che stiamo parlando di un acquisto importante per la nostra città, legato a un palazzo, mai operativo, che ha fatto la storia dello skyline di Ragusa. Insomma, stiamo parlando di tutta una serie di novità sostanziali che, al pari e forse anche più di altre, meriterebbero una maggiore rilevanza su tutti i canali di comunicazione del sindaco e di palazzo dell’Aquila. Si sta decidendo una linea strategica per il futuro della nostra città. Ed è importante che tutti ne possano essere messi a conoscenza e che questo avviso pubblico informale trovi adeguata rilevanza ovunque”. Prendendo spunto dalla replica a queste affermazioni, il sindaco Cassì coglie l’occasione per esplicitare la propria visione del futuro del “gigantesco immobile mai utilizzato ma in buono stato, a cui da anni i ragusani chiedono di dare una destinazione e che la nostra Amministrazione vuole inserire nel piano strutturale di rilancio del centro storico”.

Dopo un cenno alla “polemica che Modica sta muovendo contro Ragusa (il riferimento è alle dichiarazioni del sindaco della città della Contea Ignazio Abbate n.d.r.)”, Peppe Cassì spiega “lo scorso luglio il Comune di Ragusa ha pubblicato sul proprio sito l’avviso tramite il quale l’Ente ricerca soggetti privati con cui stipulare un accordo di partenariato pubblico privato (PPP), disposti cioè ad acquisire e completare l’immobile facendosi carico per intero del costo necessario, per poi vedere remunerato il proprio investimento in parte con un canone annuo pagato dal Comune, ed in parte con la gestione diretta di alcuni servizi (custodia, pulizia, manutenzioni, eccetera) legati all’uso della struttura. Nella stima complessiva dell’operazione occorre tener conto del valore della attuale sede del Tribunale, che è previsto vada attribuito in permuta: il valore stimato di palazzo Tumino va quindi decurtato di quello dell’immobile di via Natalelli. La cittadella giudiziaria che si insedierebbe nello stabile occuperebbe poco più della metà dell’enorme palazzo, restando la rimanente parte fruibile per altre attività e servizi: potrà trasferirvi la propria sede il comando provinciale della Guardia di Finanza (liberando la attuale sede che potrà essere utilizzata per altre finalità pubbliche), potranno trovare spazio ristoranti, bar, tabacchi, una banca, un ufficio postale, uffici privati, negozi.

Attività i cui canoni di locazione confluirebbero nel canone annuo da versare al privato coinvolto nell’operazione, di fatto azzerandolo (o fortemente mitigandolo). Raggruppare in un’unica sede tutti gli uffici giudiziari che al momento sono dislocati in varie zone della città è certamente funzionale all’obiettivo di razionalizzare e ottimizzare le attività e ridurre i costi complessivi. Succede così in tutti i moderni Uffici Giudiziari. Chi in modo campanilistico anima la polemica, vede nel nostro progetto la fine delle speranze di riportare il Tribunale a Modica. Ma la nostra prospettiva, a cui lavoriamo fin dal primo giorno di insediamento, è più ampia: quell’enorme immobile può essere sede del Tribunale e contemporaneamente di tante altre cose, diventando attrattore di molte funzioni che nel corso degli anni sono state tolte al nostro centro storico, svuotandolo”.

Ma la visione del sindaco di Ragusa è molto più ampia “recuperare ad una fruizione pubblica un immobile di circa 30.000 mq. al centro della città, ricadente in un’area che sarà interessata nei prossimi anni da interventi strutturali di grande impatto, quali la riqualificazione di piazza del popolo (lavori già consegnati per 600mila euro), della stazione centrale (progetto da circa 12 milioni di RFI già al vaglio del provveditorato per le Opere Pubbliche, nel contesto dei lavori di realizzazione della metropolitana leggera), dell’ex scalo merci (già acquisito dal Comune per la cui trasformazione è stato affidato un incarico di progettazione), ha una valenza in sé che va ben oltre l’intenzione di allocarvi la cittadella giudiziaria dei comuni iblei. Si tratta in sostanza di una operazione che si inserisce in un contesto più ampio di riqualificazione funzionale e rigenerazione di una vasta area, che potrà avere ripercussioni benefiche sull’intero centro storico”. (da.di.)

ShareTweetSendShare
torna in Politica
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Troppi incidenti stradali a Vittoria

Troppi incidenti stradali a Vittoria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Drugstore Retail inaugura tre nuovi punti vendita in Sicilia

16 Maggio 2025

Nebrosport pronta a dare battaglia al 7° Slalom di Salice: quattro alfieri in cerca di gloria

16 Maggio 2025

Maltempo in Sicilia, auto sommersa nel sottopasso allagato da piogge: salvata donna

15 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

A Ragusa oggi L’affido, un gesto d’amore: proviamo ad essere genitori di cuore

16 Maggio 2025

Innesto-Intrecci Urbani: la città-giardino di Comiso ospita scienza, verde e bellezza condivisa

15 Maggio 2025

Memorial di ciclismo Giovanni Cannarella, domani la presentazione a Ragusa

14 Maggio 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, concluso iter amministrativo del Prg: un risultato che migliora della città

16 Maggio 2025

Chiaramonte Gulfi, carenza bombole di ossigeno: grave disagio per i pazienti

16 Maggio 2025

Ispica non ha più la Bandiera Blu, Cugnata (FI) a difesa del sindaco Leontini 

14 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Visita del sindaco di Scicli Marino alla Presidente del MAXXI Bruni

Visita del sindaco di Scicli Marino alla Presidente del MAXXI Bruni

17 Maggio 2025
Modica, al via la messa in sicurezza del Torrente Passogatta

Modica, al via la messa in sicurezza del Torrente Passogatta

16 Maggio 2025
Dieta super facile per dimagrire 2 Kg: menù settimanale

Dieta super facile per dimagrire 2 Kg: menù settimanale

16 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
 
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa