Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Ragusa ricorda l'orribilissimo terremoto del 1693

Ragusa ricorda l'orribilissimo terremoto del 1693

Redazione by Redazione
11 Gennaio 2021 - Aggiornato alle ore 22:14 -
in Appuntamenti
0
Ragusa ricorda l'orribilissimo terremoto del 1693
Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa – “L’orribilissimo terremoto” del 1693 che rase al suolo i centri abitati del Val di Noto mietendo migliaia di vittime, viene ricordato oggi, 11 gennaio, anche a Ragusa.con un programma religioso e culturale, nell’ambito della settima edizione consecutiva di "A.D. 1693 – La Memoria e l'Orgoglio". Una iniziativa che nasce da una proposta progettuale inviata al Comune di Ragusa nell'ottobre 2014 dall'Associazione Youpolis Sicilia, volta ad affiancare alle tradizionali celebrazioni religiose in ricordo del terremoto, momenti di commemorazione civile ed approfondimenti culturali su quanto accaduto – dalla tragedia allo sforzo dei nostri avi per la rinascita, passando da varie fasi importanti della nostra storia locale ad analisi sulla situazione locale di rischio sismico. Il progetto è stato istituzionalizzato con una delibera nel 2015 dalla Giunta Municipale del tempo, diventando così una ricorrenza la cui celebrazione viene promossa dall'Ente ogni anno, con l'ausilio di numerosi partner, enti e associazioni.

La settima edizione di "A.D. 1693 – La Memoria e l'Orgoglio", nel 328° anniversario del terribile sisma, sebbene in forma ridotta a causa dell'emergenza sanitaria, è tutta concentrata sulla giornata dell'11 gennaio,  e prevede alle 15 (orario del sisma) il tradizionale suono a distesa delle campane della Cattedrale San Giovanni Battista e della Chiesa Madre San Giorgio; seguiranno poi, nel pomeriggio diverse celebrazioni che si terranno presso le stesse chiese secondo i protocolli di sicurezza (che possono essere seguite anche in diretta Facebook sulle rispettive pagine social), e nello specifico, in Cattedrale: ore 17, Adorazione Eucaristica, Vespri e alle 18.00 Santa Messa; in Chiesa Madre San Giorgio: ore 16.30 Adorazione Eucaristica, Santo Rosario e alle 18.30 Santa Messa. Sotto l’aspetto storico culturale si terrà poi, alle 19.30 una conferenza online di approfondimento storico-culturale che si terrà in diretta sulla Pagina Facebook del Comune di Ragusa. Essa prevede, oltre ai saluti istituzionali del Sindaco Peppe Cassì, gli interventi programmati, moderati da Stefano Vaccaro, di Clorinda Arezzo, Assessore alla Cultura Comune di Ragusa, ("La 'vecchia' chiesa di San Giorgio a Ragusa: una Chiesa destinata all'Oblio"), Giuseppe Carrabino, Assessore alla Cultura del Comune di Augusta ("Augusta nel terremoto del 1693: spigolature archivistiche"), Ivan Nicosia, Guida Turistica ("La Catania Destrutta di Domenico Guglielmini") e di Paolo Dinaro, studioso ("Francofonte e il terremoto del 1693").

Il primo cittadino di Ragusa ha così commentato l’iniziativa con un riferimento all’attuale situazione di pandemia da Covid “celebrare la nostra storia, omaggiando la memoria dei tragici fatti del 1693 credo che quest’anno abbia un valore ancora maggiore, che non viene sminuito ma anzi rafforzato dal voler mantenere un momento culturale di rilievo in maniera digitale. I ragusani avranno così una nuova opportunità di comprendere cos’era questa terra prima del sisma e come da questo sia rifiorita, a riprova della nostra capacità di rialzarsi. Proprio in questi giorni abbiamo bisogno di cultura e di buoni esempi”. Da parte sua Stefano Vaccaro che per ogni edizione dell’evento ha curato l’aspetto culturale, aggiunge “anche quest'anno, nonostante le restrizioni dovute all'emergenza sanitaria, la comunità ragusana potrà stringersi attorno alla sua Storia. Un appuntamento ormai diventato fisso, da 7 anni a questa parte, ci invita alla riflessione e al ricordo dell'accadimento più sconvolgente che si sia abbattuto sugli Iblei.

Proprio quest'ultimi, gli Iblei e la Sicilia orientale, saranno al centro della conferenza che realizzeremo online, che per la prima volta mira ad oltrepassare il confine provinciale per indagare storie, luoghi e personaggi di città che, con Ragusa, condividono una trama comune di distruzione e rinascita. Attraverso studi, ricerche e documenti d'archivio andremo ad aggiungere altre pagine alla grande Storia del nostro territorio in un'ottica di inclusione trasversale”. Tra quanto si può leggere oggi in ricordo del catastrofico evento mai scomparso dalla memoria collettiva di generazioni di abitanti del Val di Noto, proponiamo questa ricostruzione in Live Unict “9 gennaio 1693: la Val di Noto viene distrutta dal terremoto più devastante d'Italia. Decimata la popolazione catanese: 16.000 le vittime del sisma solo nella città dell'elefante. Con una magnitudo di 7,3 è stato il terremoto più forte dell’intero territorio italiano; ventitreesimo nella classifica dei più devastanti del mondo (tra quelli storicamente accertati).

Oltre 45 centri abitati distrutti, circa 60.000 vittime totali, strade spaccate in due e maremoti sulle coste. Un fragore sotterraneo svegliò nel cuore della notte del 9 gennaio 1693 gli abitanti dell’intera valle, epicentro a Melilli e Sortino. Il giorno seguente la situazione sembrava essersi stabilizzata, ma le conseguenze più disastrose si sono invece presentate il terzo giorno, l’11 gennaio, in seguito all’ultima e apocalittica scossa. Per far comprendere meglio la tragicità dell’evento, solo a Catania morirono 16.000 persone su una popolazione di appena 20.000. Secondo una stima, sono stati demoliti in tutto 2 vescovadi, 700 chiese, 22 collegiate, 250 monasteri, 49 città, con ingente danno al patrimonio artistico e culturale della Sicilia orientale. Si presume che il sisma si sia originato dai fondali non lontani dalla costa tra Catania e Siracusa, dati anche i successivi maremoti che hanno colpito l’isola in seguito al già devastante terremoto.

Lo sciame sismico con le scosse di assestamento, si protrasse ancora per due anni con circa 1.500 eventi successivi registrati.Volendo guardare al lato positivo della tragedia, proprio la distruzione degli edifici preesistenti ha portato alla rinascita barocca della zona: le chiese, i palazzi, le case e le città furono ricostruite seguendo i canoni di quel gusto barocco che si era diffuso tra il 600 e il 700, portando così alla nascita di stupende strutture di inestimabile valore architettonico e simbolico per la nostra regione”. (daniele distefano)

ShareTweetSendShare
torna in Appuntamenti
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Governo, D'Incà: Andare avanti con Conte

Governo, D'Incà: Andare avanti con Conte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Trofeo Tennis Bcc Toniolo di Caltanissetta 

24 Maggio 2025

SAC: Aeroporto di Catania, partito il primo volo Delta Air Lines per New York

23 Maggio 2025

Gela, 20enne arrestato dalla Polizia: trovato in possesso di cocaina, cannabinoidi e contante

23 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Santa Rita da Cascia, domani è il giorno della memoria liturgica a Ragusa

22 Maggio 2025

Moto storiche nel barocco ibleo, sabato primi appuntamenti con Ispica e Pozzallo

22 Maggio 2025

Ragusa, Il Ratto delle Sabine al Duemila

20 Maggio 2025

NOTIZIE POLITICA

Comiso, interferenze tra lavori e attività scolastiche alla scuola Goretti di Pedalino

23 Maggio 2025

Ragusa, San Giacomo: verificate le criticità segnalate. Occorre intervenire FOTO

21 Maggio 2025

Ragusa sul Prg approvato intervengono il Pd e Territorio 

21 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Maltempo in Sicilia, in arrivo temporali

Maltempo in Sicilia, in arrivo temporali

24 Maggio 2025
Trofeo Tennis Bcc Toniolo di Caltanissetta 

Trofeo Tennis Bcc Toniolo di Caltanissetta 

24 Maggio 2025
Modica piange Piero Cicero Santalena, morto a soli 56 anni

Modica piange Piero Cicero Santalena, morto a soli 56 anni

24 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa