Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Michele Placido e Paola Gasmann: tra i grandi nomi al Teatro Garibaldi di Modica

Michele Placido e Paola Gasmann: tra i grandi nomi al Teatro Garibaldi di Modica

Redazione by Redazione
19 Ottobre 2021 - Aggiornato alle ore 22:11 -
in Appuntamenti, Modica
0
Michele Placido e Paola Gasmann: tra i grandi nomi al Teatro Garibaldi di Modica
Share on FacebookShare on Twitter

MODICA – Grandi nomi, da Michele Placido a Paola Gasmann, da Alessandro Haber a Ugo Pagliai, da Giuliana De Sio a Deborah Caprioglio, da Manuela Mandracchia a Sebastiano Lo Monaco, ad altri noti artisti siciliani, da Pippo Pattavina a Enrico Guarneri a Mario Incudine, solo per citarne alcuni dei protagonisti della stagione che è composta da ben 10 grandi appuntamenti. Una stagione che la Fondazione Teatro Garibaldi di Modica ha voluto organizzare perché “torniamo ad emozionarci” in teatro. Un teatro che torna a riabbracciare il pubblico dopo quasi due anni di stop per il covid, un teatro che risplende dopo la recente fase di ristrutturazione e ammodernamento. Ieri la presentazione in conferenza stampa della nuova stagione che parte con una grande novità: nonostante il periodo non certo facile per la cultura, il Teatro Garibaldi non solo non lascia, ma addirittura raddoppia. Ogni spettacolo sarà infatti in doppia replica per consentire così a tutti di potersi abbonare scegliendo più facilmente i posti a sedere.

Campagna abbonamenti stagione teatrale al Teatro Graibaldi di Modica
Da domani 20 ottobre partirà la campagna abbonamenti (modalità sui social). Ma non ci sarà solo teatro. Torna anche la musica proseguendo la collaborazione, ormai istituzionalizzata, con il Teatro Bellini di Catania. E poi ancora teatro per le scuole, i ragazzi, le famiglie, gli amatoriali e le iniziative d’arte già in corso all’ex Convento del Carmine. Alla conferenza stampa di presentazione di ieri sono intervenuti il presidente della Fondazione, Ignazio Abbate, il vicepresidente Giorgio Rizza, il sovrintendente Tonino Cannata, l’assessore alla cultura del Comune di Modica, Maria Monisteri, il sovrintendente del Bellini di Catania, Giovanni Cultrera, l’attore Pippo Pattavina e il tenore Antonino Interisano che a sorpresa ha regalato due momenti di interpretazione musicale. In collegamento da Venezia è intervenuto l’assessore regionale al Turismo e Spettacoli, Manlio Messina mentre molti attori protagonisti della stagione hanno inviato un video messaggio. Il mondo del teatro ha subito una profonda ferita, ma la voglia di ricominciare e ripartire è tanta e si palesa fortemente nelle parole di tutti coloro che sono intervenuti alla presentazione della nuova stagione. Gioia e impazienza, desiderio di rincontrare un pubblico per troppo tempo lontano, voglia di riaprire le porte di un teatro che è casa.

Il presidente della Fondazione, il sindaco Ignazio Abbate, ha espresso grande gioia per l'avvio di quella che non è semplicemente una nuova stagione teatrale, “ma una ripartenza per i tanti che in quest'ultimo periodo hanno vissuto una battuta d'arresto”. Dalle parole del presidente traspare impazienza e voglia di ricominciare, manifestando il desiderio di tutti di ricalcare le scene che troppo a lungo non hanno avuto spettatori. È intervenuto anche il vicepresidente Giorgio Rizza, che si è detto molto emozionato per questo nuovo avvio teatrale ed artistico in generale, sottolineando l'importanza di ritornare “ad una normalità culturale che ci manca ormai da troppo e ribadendo la volontà della Fondazione di far crescere culturalmente i giovani con spettacoli e iniziative a loro dedicati”. Anche il sovrintendente Tonino Cannata ha manifestato il suo compiacimento verso la ripartenza artistica, evidenziando che “il rapporto tra teatro e comunità modicana è sempre molto forte, un legame indissolubile messo alla prova a causa di una pandemia che ci ha tolto molto, ma che ora è pronto a rinsaldarsi”. In collegamento video anche l’assessore regionale al Turismo e Spettacoli, Manlio Messina che ha augurato una buona stagione artistica a tutte le compagnie teatrali, ai tanti importanti attori e registi che si alterneranno sul palco del teatro Garibaldi di Modica ma soprattutto al pubblico.

Presente l’assessore alla Cultura del Comune di Modica, Maria Monisteri, che ha ribadito l'importanza del teatro “come divulgatore di cultura e arte, luogo magico capace di trasformarci ad ogni suo spettacolo”. È intervenuto anche il sovrintendente del Teatro Massimo Bellini di Catania, Giovanni Cultrera, a conferma dell'importante e duraturo gemellaggio con l'ente anticipando gli imperdibili appuntamenti musicali che accenderanno i riflettori sulla città della Contea. Un assaggio è arrivato a sorpresa grazie all'intervento del tenore Antonino Interisano che ha intonato per i presenti le tracce di alcune famose opere, accompagnato al pianoforte dal maestro Gianluca Abbate. E’ intervenuto anche l’attore catanese Pippo Pattavina che sarà uno dei protagonisti in scena, felice, ha detto di tornare a “far l’amore con il pubblico, a riabbracciarci, sempre in sicurezza, a far teatro dando il massimo e avendo indietro calore, energia e affetto”.

Dieci sono gli appuntamenti di prosa 2021/2022 del cartellone dal titolo “Torniamo ad emozionarci in teatro” che allieteranno il pubblico presso il Teatro Garibaldi Di Modica. Dicembre dà il via agli spettacoli. Si comincia infatti giorno 1 e 2 dicembre con “Il cavaliere sole” di Franco Scaldati, un progetto di Enzo Venezia e Mario Incudine, con musiche originali di quest'ultimo, con la regia di Cinzia Maccagnano. Prodotta dal Teatro Biondo, “Il cavaliere sole” è un'opera musicale piena di gioia, ironia e malinconia, in cui i personaggi ingenui e sognatori di Scaldati si muovono come in una rappresentazione onirica.

Sabato 11 e domenica 12 dicembre il secondo spettacolo in programma, “Enrico IV”. L'intenso Sebastiano Lo Monaco è protagonista dell'opera di Pirandello, mentre il famoso regista internazionale Yannis Kokkos ne cura la regia e le scene. Grazie a quest'opera, il teatro diventa setting di una seduta psicoanalitica, in cui lo spettatore si trova accolto ed alla fine si interrogherà sul suo vissuto.

Protagonista de “La bottega del caffè” di Carlo Goldoni, sarà il grande Michele Placido, per la regia di Paolo Valerio. Martedì 18 e mercoledì 19 gennaio si assiste a una commedia corale, in cui una piazzetta che ospita tre botteghe, tra le quali un caffè, diventa un microcosmo in cui si alternano personaggi e vicende disparate.

Sabato 29 e domenica 30 gennaio sarà la volta di “Nati in bianco e nero”, di Emanuele Puglia, con la regia di Angel Perricet. Il nuovo spettacolo della coppia Coltraro – Puglia guarda con nostalgia ad un mondo che non c'è più, ma anche con la voglia di far divertire riproponendolo alle nuove generazioni.

Ancora di Luigi Pirandello l'opera proposta sabato 12 e domenica 13 febbraio. Con la regia di Antonello Capodici e le musiche originali di Mario Incudine, Pippo Pattavina e Mariangela Bargilli saranno protagonisti di “Uno, nessuno e centomila”. Una versione teatrale leggera, moderna, spiritosa e paradossale del romanzo del grande autore.

L'opera di Jean Giraudoux “La pazza di Chaillot” è in scena il 26 e 27 febbraio. Manuela Mandracchia e Giovanni Crippa saranno protagonisti dell'adattamento di Letizia Russo, con la regia di Franco Però. La commedia poetica e molto attuale ci saprà emozionare.

Il 12 e 13 marzo, Debora Caprioglio e Franco Oppini saranno protagonisti de “L'Anfitrione”. Il regista Livio Galassi riscrive e riadatta il capolavoro di Tito Maccio Plauto, in cui il dio Giove, invaghito della bella Alcmena, gioca con “I destini degli umani”.

Enrico Guarneri è invece protagonista il 18 e 19 marzo de “I Malavoglia”. Il regista Guglielmo Ferro porta in scena il romanzo di Giovanni Verga, in cui 'Ntoni è testimone della violenza sociale propria di uno scenario cittadino estraneo al mondo marinaro.

Romeo e Giulietta.

“Una canzone d'amore” di Babilonia Teatri, tratto da William Shakespeare, porta il 2 e 3 aprile Paola Gassman e Ugo Pagliai ad interpretare una versione nuova, con un cambio di prospettiva per questo grande classico. La coppia non più giovane è esempio di amore forte ed indissolubile, riesce ad emozionare e travolgere lo spettatore.

La stagione si conclude nei giorni 27 e 28 maggio con “Favolosi, favole del Basile”. Alessandro Haber e Giuliana De Sio ci accompagnano in un viaggio la le fiabe italiane, tra storie surreali, romantiche, divertenti ma anche cattive della tradizione popolare italiana.

La comunicazione e i social sono curati da MediaLive mentre l'immagine grafica di questa nuova stagione, curata da Boma Studio con la direzione artistica di Andrea Baglieri, rappresenta un mix di emozioni, generato dall’incontro fra pubblico (i volti), gli attori, la scena (danza, colori e luci) e alcuni degli autori (Shakespeare, Pirandello, e Goldoni). Il tutto fuso in unica composizione. Una chiave di lettura simbolica di come appunto “torniamo a emozionarci”, finalmente insieme.

Oltre al supporto della Regione e del Comune di Modica, sponsor della stagione sono Conad, Gruppo Minardo, Gruppo Zaccaria, Acqua Santa Maria, Avimecc, Banca Agricola Popolare di Ragusa. Media partner Video Regione. Info su www.fondazioneteatrogaribaldi.it

ShareTweetSendShare
torna in Appuntamenti , torna in Modica
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
264 nuovi positivi Covid in Sicilia: 5 a Ragusa

264 nuovi positivi Covid in Sicilia: 5 a Ragusa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Terremoto oggi: due scosse nel Siracusano

11 Maggio 2025

Barrafranca piange Gabriele Giadone: morto a 15 anni per un incidente

11 Maggio 2025

Avvolta dalle fiamme in un distributore di benzina: morta una 40enne

11 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Polizia municipale a Vittoria, La Rosa: Il ponte radio non funziona. E’ una circostanza di una gravità inaudita

10 Maggio 2025

Aeroporto di Comiso: crisi annunciata

10 Maggio 2025

Sgombero casa occupata abusivamente a Ispica, il primo risultato del “pacchetto sicurezza” in provincia di Ragusa

9 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Modica, numeri record per San Giorgio

Modica, numeri record per San Giorgio

12 Maggio 2025
Maltempo in Sicilia, vortice afro mediterraneo in arrivo con piogge e fenomeni intensi

Maltempo in Sicilia, vortice afro mediterraneo in arrivo con piogge e fenomeni intensi

12 Maggio 2025
Assegno unico maggio 2025, anche questo mese slitta il pagamento

Assegno unico maggio 2025, anche questo mese slitta il pagamento

12 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa