Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Campo e Dipasquale: i Consorzi di bonifica sono messi peggio di 4 anni fa

Campo e Dipasquale: i Consorzi di bonifica sono messi peggio di 4 anni fa

Redazione by Redazione
21 Dicembre 2021 - Aggiornato alle ore 12:20 -
in Politica
0
Campo e Dipasquale: i Consorzi di bonifica sono messi peggio di 4 anni fa
Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa – Musumeci è oramai agli sgoccioli della sua legislatura e i Consorzi di bonifica sono messi peggio di quattro anni fa. La mancanza di interventi mirati ed efficaci per ridare ai consorzi di bonifica il ruolo per il quale sono nati, e cioè come mezzo di conservazione e tutela del suolo e delle acque (funzioni di pubblico interesse), la mancanza di programmazione e la costante diminuzione di fondi e competenze, ha consolidato nei cittadini l’idea che i Consorzi non siano altro che carrozzoni regionali utili solo a succhiare soldi senza garantire alcun servizio al comparto agricolo.

Ieri abbiamo però voluto dire chiaramente che la cattiva reputazione dei Consorzi di bonifica non è addebitabile agli operai o agli impiegati che, anzi, pur non venendo pagati per mesi e mesi, continuano a prestare la loro opera fra mille difficoltà, ma va ascritta all’ignavia della politica e del governo regionale, e all’inadeguatezza dei commissari nominati da Musumeci, incapaci di fare il giusto pressing nei confronti del governo regionale”. Lo dicono i deputati regionali Stefania Campo e Nello Dipasquale, che ieri hanno partecipato all’assemblea sindacale organizzata dalla Filbi Uil, alla presenza dei lavoratori e del commissario straordinario dei Consorzi della Sicilia orientale, Francesco Nicodemo. “Per non parlare della mancata attuazione della riforma dei Consorzi ferma al palo, in commissione attività produttive da anni, e che difficilmente riuscirà a vedere la luce in questi ultimi 10 mesi di legislatura. Insomma, un pasticcio anche amministrativo frammisto a mancanza di volontà politica riformatoria, continuano i deputati Dipasuale e Campo –. Sta di fatto che oggi i Consorzi risultano totalmente abbandonati con un contenzioso enorme che avevamo preannunciato e che inesorabilmente sta portando al pignoramento dei conti, con l’ennesimo blocco degli stipendi dei lavoratori.

Per non parlare della pessima figura fatta da questo governo per quanto riguarda i progetti finanziabili con il fondo del PNRR nazionale che invece sono finiti alla malora per una esplicita incompetenza degli uffici competenti e degli stessi amministratori politici. E serve a ben poco, e sa anche di beffa, l’allarme lanciato dallo stesso commissario Nicodemo circa il blocco della tesoreria a seguito dell’ennesima sentenza sfavorevole al Consorzio, che ha come conseguenza l’impossibilità di incassare il contributo regionale per pagare gli stipendi ai lavoratori. Come se la situazione allarmante che va avanti da anni fosse precipitata solo adesso come un fulmine a ciel sereno. Ci aspettavamo che a tempo debito si fosse proceduto ad una riforma seria e organica e si fosse disposta l’impignorabilità delle risorse destinate al pagamento degli stipendi; in quel caso oggi non saremmo in una situazione ancora peggiore di prima”. Da qui, la severa conclusione del deputato del Partito democratico Nello Di Pasquale, che dichiara che nei panni del commissario Nicodemo si sarebbe già dimesso, non riuscendo a far valere sul tavolo con Musumeci le esigenze dei consorzi della Sicilia orientale e di quello di Ragusa in particolare.

Dichiarazioni seguite immediatamente da Stefania Campo, deputata del Movimento 5 stelle, che ha consigliato anche al presidente della III commissione, Orazio Ragusa, di dimettersi in quanto non è riuscito a incidere neanche sul contributo straordinario necessario per tirare a campare. “È arrivato il momento che tutti sappiano di chi sono le colpe reali, e che chi governa da quattro anni, cioè il centrodestra di Musumeci insieme alla Lega di Orazio Ragusa, si assuma le proprie responsabilità politiche – concludono Campo e Dipasquale – E che dire infine dei recenti avanzamenti di carriera di oltre venti funzionari direttivi dei Consorzi, ‘promossi’ in massa per ‘merito comparativo’, a dirigenti a tempo indeterminato, Saremmo felici se si fosse trattato di scatti di carriera dovuti per merito ed economicamente sostenibili dal consorzio. Non siamo contrari alle promozioni, ma sta di fatto che lo stesso assessore al Bilancio ha avviato un’ispezione al riguardo per mancanza della relativa copertura finanziaria e in contrasto con l’Accordo Stato-Regione del 14 gennaio 2021.

Quindi, mentre da una parte si fa finta di non sapere dove trovare le risorse per il pagamento degli stipendi, costringendoci di volta in volta ad elemosinare l’intervento a sostegno, dall’altra ci si permette il lusso di aggravare i problemi economici dei Consorzi e della Regione con promozioni insostenibili, continuando a macchiare l’immagine dei consorzi. Arrivati a questo punto, infine, è chiaro che potremo augurare un buon Natale a tutti solo se il governo regionale inserirà nelle variazioni di bilancio le risorse idonee per saldare gli stipendi. Sarebbe certamente un altro intervento non risolutivo e in emergenza a permetterebbe quanto meno ai lavoratori di trascorrere le festività con serenità”.

ShareTweetSendShare
torna in Politica
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Natale e Capodanno 2021, coprifuoco, green pass, tampone: le ultime novità

Natale e Capodanno 2021, coprifuoco, green pass, tampone: le ultime novità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Aeroporto Fontanarossa: primo volo diretto Catania–New York della Delta Air Lines

14 Maggio 2025

Uici, Maria Francesca Oliveri confermata presidente del Consiglio regionale

13 Maggio 2025

Lions club Lentini inaugurata la targa braille al Santuario diocesano

13 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Memorial di ciclismo Giovanni Cannarella, domani la presentazione a Ragusa

14 Maggio 2025

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

NOTIZIE POLITICA

Ispica non ha più la Bandiera Blu, Cugnata (FI) a difesa del sindaco Leontini 

14 Maggio 2025

Ragusa, l’assessore D’Asta sotto accusa per il verde pubblico nonostante la Bandiera Blu delle spiagge

14 Maggio 2025

Scicli, fiaccolata in memoria di Peppe Ottaviano: la città è ancora in attesa di risposte specifiche

13 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Maltempo in Sicilia, arriva la tempesta Ines: rischio nubifragi e venti burrascosi

Maltempo in Sicilia, arriva la tempesta Ines: rischio nubifragi e venti burrascosi

15 Maggio 2025
Assegno unico maggio 2025: quanto manca al pagamento di maggio e cosa fare per ISEE

Assegno unico maggio 2025: quanto manca al pagamento di maggio e cosa fare per ISEE

14 Maggio 2025
Ragusa, concluso l’iter amministrativo per l’approvazione del nuovo PRG

Ragusa, concluso l’iter amministrativo per l’approvazione del nuovo PRG

14 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa