I semi di finocchio fin dall’antichità sono ritenuti dalla medicina popolare degli ottimi rimedi naturali per avere dei benefici per la salute dell’organismo. Ad esempio tra gli usi che si tramandano da generazioni a generazioni c’è quello per facilitare alle puerpere la montata lattea ma non tutti sanno che i semi di finocchio possono essere utilizzati anche per avere altri benefici per la salute dell’organismo, vediamo quali. Composizione e valori nutrizionali: I semi di finocchio dispongono di moltissime sostanze benefiche per il nostro organismo, aiutandoci a mantenerci in salute attraverso la presenza di numerosi antiossidanti, vitamine, minerali come il calcio e fibre. Tra gli antiossidanti contenuti in questi semi vi sono anche flavonoidi come la quercetina ed il canferolo, utili non solo nella lotta contro i danni arrecati dai radicali liberi ma anche come strumenti in grado di prevenire l’insorgere di tumori, invecchiamento e altre malattie degenerative. Oltre a ciò i semi di finocchio presentano una composizione chimica ricchissima di oli essenziali che svolgono un’importante ruolo protettivo sul sistema digestivo
Semi di finocchio migliorano la digestione
Questo alimento è spesso utilizzato per trattare una serie di disturbi digestivi, tra cui bruciore di stomaco, gas intestinale, gonfiore, e anche coliche del neonato. I semi hanno effetti antispasmodici e possono aiutare a trattare altri disturbi digestivi gravi, come la sindrome del colon irritabile. Dai semi si estrae anche un olio essenziale di finocchio conosciuto per le virtù carminative, diuretiche, galattagoghe, cioè stimolanti del latte, antidolorifiche, digestive e disinfiammanti.
Semi di finocchio come rimedio naturale per l’alito cattivo
Masticare semi di finocchio può rinfrescare l’alito, non diversamente da quello che succede con l’anice o la liquirizia. Ecco quindi un semplicissimo rimedio naturale per l’alitosi.
I semi di finocchio contribuiscono anche ad aumentare la produzione di saliva, che è funzionale ad avere una bocca meno secca e più pulita, un terreno di coltura più sfavorevole per i batteri. L’olio essenziale ricavato dai semi di finocchio ha proprietà antibatteriche che aiutano a combattere i germi che causano l’alito cattivo.
Semi di finocchio contro asma e altri disturbi respiratori
Proprio così! I fitonutrienti presenti nei semi di finocchio contribuiscono ad alleviare i sintomi dell’asma. Le loro proprietà espettoranti sono utili anche per altri disturbi respiratori come bronchite, tosse e congestione.
Le altre proprietà dei semi di finocchio
Vi invitiamo invece a prendere con le dovute cautele altre proprietà più o meno taumaturgiche che a volte trovate attribuite ai semi di finocchio. Dalla capacità di regolare la pressione del sangue alla possibilità di usarli per contrastare il colesterolo cattivo o gli effetti del diabete… beh, ricordate che non è una panacea e non può sostituire nessuna adeguata terapia medica. Oltre ai semi si possono avere dei benefici e dimagrire con le proprietà del finocchio. Da sempre in fatti viene consigliata la dieta del finocchio quando si vuole depurare e drenare l’organismo.