L’anguria è un frutto estivo che non manca mai nelle tavole degli italiani e spesso viene anche fatta assaggiare ai cani. Ma l’anguria o cocomero fa bene o fa male ai cani?
Anguria: i benefici per i cani
L’anguria è ricca di nutrienti che sono salutari per il tuo cane, tra cui potassio, vitamine A, B6 e C.
L’anguria o cocomero è anche ricca di fibre, ciò significa che facilita la digestione.
Sebbene l’anguria contenga zucchero, il contenuto di fibre nel frutto isola lo zucchero e ne impedisce il rilascio nel flusso sanguigno in modo rapido.
È anche una fonte di licopene, che è un antiossidante che può aiutare a prevenire il cancro.
Povera di calorie e sodio, senza grassi e senza colesterolo. E’ composta per circa il 90% di acqua, ed oltre ad essere rinfrescante è anche una buona fonte di idratazione. Questo frutto rinforza il sistema immunitario, ha proprietà antinfiammatorie, depura e aiuta la circolazione.
I cani possono mangiare l’anguria?
La risposta è: si, i cani possono mangiare l’anguria. Mi raccomando però, non somministrare mai più di due fette di anguria al cane.

Anguria al cane: regole e controindicazioni
Ma prima di dare al cane l’anguria o cocomero è fondamentale conoscere queste raccomandazioni:
- Vietato dare semi o scorze, possono causare problemi di digestione, calcoli, blocchi intestinali e vomito.
- Dare solo piccole dosi perché se eccessiva avendo un contenuto di acqua elevatissimo, può causare problemi di diarrea.
- Non usare l’anguria come sostituto di un pasto ma solo come integrazione alla sua dieta.
- Taglia l’anguria a cubetti piccoli, in questo modo eviterai il rischio di soffocamento.
- Se il tuo cane è un cucciolo, seguilo passo passo, assicurandoti che stia masticando correttamente.