Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Da Ragusa l’appello di Amnesty contro la Nakba, la catastrofe

Da Ragusa l’appello di Amnesty contro la Nakba, la catastrofe

L’apartheid di Israele verso i palestinesi

Redazione by Redazione
31 Agosto 2022 - Aggiornato alle ore 18:00 -
in Attualità
0
Da Ragusa l'appello di Amnesty contro la Nakba

Da Ragusa l'appello di Amnesty contro la Nakba

Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa – Dal 1948, data del conflitto che ha di fatto creato lo stato di Israele, i governi che si sono susseguiti hanno istituito e mantenuto un sistema di leggi, politiche e pratiche atte a opprimere e limitare i diritti fondamentali dei palestinesi. Per Amnesty International, che da sempre segue con attenzione la situazione umanitaria di quel particolare lembo di terra e che da poco ha terminato una nuova e approfondita ricerca, quello che è successo, e che soprattutto continua a succedere, è una vera e propria apartheid, un sistema crudele e di controllo che prosegue da moltissimi anni e che ha ottenuto una frammentazione geografica e politica dei palestinesi che spesso sono costretti a vivere in uno stato costante di paura e insicurezza.

L’incontro svoltosi ieri a Ragusa, presso il Centro Commerciale Culturale, promosso dal Gruppo Italia 228 Ragusa di Amnesty con il supporto del Comune di Ragusa, ha voluto accendere i riflettori sul sistema israeliano di oppressione e dominazione dei palestinesi attraverso un seguitissimo incontro e la successiva proiezione del film “Il giardino dei limoni”. Ad arricchire il focus di approfondimento, anche la presenza di Tina Marinari, coordinatrice dell’ufficio campagne della sezione italiana di Amnesty International che, presentata dalla responsabile locale Giovanna Bocchieri, ha esposto le tematiche fondamentali al centro del lavoro di ricerca svolto in questi anni da Amnesty International. “Le autorità israeliane hanno negli anni creato un sistema di oppressione che si basa su quattro strategie principali che violano il diritto internazionale: la frammentazione dei territori da cui non è nemmeno semplice spostarsi senza permesso israeliano, gli espropri di terra e di proprietà, il generale sistema di controllo e di segregazione e, per ultimo, la privazione dei diritti economici e sociali. Per tutto questo noi di Amnesty International parliamo apertamente di apartheid, un crimine contro l’umanità a cui vogliamo porre un limite” è stato uno dei passaggi dell’intervento della Marinari.
Il talk, seguito dai numerosi presenti e arricchito al termine anche da alcune domande spontanee, è stato un vero e proprio appello a tutti coloro che a Ragusa, ma in generale in tutta la Sicilia, vogliono far sentire la propria voce contro le discriminazioni, i soprusi e le oppressioni che ancora oggi, a 74 anni dalla loro espulsione, i cittadini palestinesi sono costretti a vivere.
Al termine dell’intervento di Tina Marinari è stata organizzata la proiezione del film del 2006 “Il giardino di limoni” diretto da Eran Riklis, basato su una storia realmente accaduta e che racconta le battaglie che Salma Zidane è stata costretta ad affrontare per difendere il proprio campo di limoni, unico mezzo di sostentamento ma allo stesso tempo ritenuto come potenziale pericolo da parte degli israeliani. Una storia toccante e rappresentativa di tutta l’arroganza e i soprusi che quotidianamente milioni di persone sono costrette a subire.
L’impegno di Amnesty International e del Gruppo Italia 228 Ragusa è e sarà quello di chiedere con insistenza la conclusione di questa apartheid e l’incontro di ieri ha voluto sottolineare la vicinanza con tutto il popolo palestinese. E’ stato anche distribuito un “summary” in formato cartaceo e digitale per consentire un ulteriore approfondimento anche a casa e nelle classi scolastiche.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Quarta dose Covid, Razza “Sicilia finora poco virtuosa, serve chiarezza”

Quarta dose Covid, Razza “Sicilia finora poco virtuosa, serve chiarezza”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Trofeo Tennis Bcc Toniolo di Caltanissetta 

24 Maggio 2025

SAC: Aeroporto di Catania, partito il primo volo Delta Air Lines per New York

23 Maggio 2025

Gela, 20enne arrestato dalla Polizia: trovato in possesso di cocaina, cannabinoidi e contante

23 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Santa Rita da Cascia, domani è il giorno della memoria liturgica a Ragusa

22 Maggio 2025

Moto storiche nel barocco ibleo, sabato primi appuntamenti con Ispica e Pozzallo

22 Maggio 2025

Ragusa, Il Ratto delle Sabine al Duemila

20 Maggio 2025

NOTIZIE POLITICA

Comiso, interferenze tra lavori e attività scolastiche alla scuola Goretti di Pedalino

23 Maggio 2025

Ragusa, San Giacomo: verificate le criticità segnalate. Occorre intervenire FOTO

21 Maggio 2025

Ragusa sul Prg approvato intervengono il Pd e Territorio 

21 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Modica, mostra-evento di Banksy: oltre cento opere per scoprire il Realismo capitalista

Modica, mostra-evento di Banksy: oltre cento opere per scoprire il Realismo capitalista

25 Maggio 2025
Dieta, un modo facile per perdere peso in un esempio menù settimanale

Dieta, un modo facile per perdere peso in un esempio menù settimanale

25 Maggio 2025
Marina di Ragusa, il 31 maggio Gas in Piazza raddoppia

Marina di Ragusa, il 31 maggio Gas in Piazza raddoppia

25 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa