L’emicrania in Italia colpisce 6 milioni di persone: 4 milioni di loro sono donne. In età adulta, tra la pubertà e la menopausa, ne soffre più di 1 donna su 4 (il 27 per cento). Le donne sviluppano forme più severe rispetto agli uomini, manifestando più elevati livelli di disabilità e un maggior numero di comorbilità.
Questo rende l’emicrania una patologia fortemente caratterizzata a livello di genere.
Per questo è fondamentale la possibilità di rivolgersi a Centri Cefalee che offrano un approccio mirato sulla gestione dell’emicrania al femminile.
Fondazione Onda ha realizzato una mappatura dei Centri Cefalee che a livello nazionale offrono al loro interno percorsi e servizi dedicati alla gestione dell’emicrania nelle diverse fasi di vita della donna. L’evento sarà l’occasione per presentare le strutture che hanno aderito all’iniziativa e la campagna di comunicazione che, coinvolgendo i Centri, e attraverso il web e i canali social, promuoverà una maggiore cultura della consapevolezza fra le pazienti.
- Intervengono:
On. Marcello Gemmato, Camera dei Deputati
Emanuele Monti, Presidente Commissione Sanità e Politiche Sociali, Regione Lombardia
Giovanni Battista Allais, Responsabile Centro Cefalee della Donna, Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Università degli Studi, Torino
Roberta Bonardi, Senior Director BU Innovative e GM Grecia, TEVA
Fabio Frediani, Direttore Reparto Neurologia, ASST Santi Paolo e Carlo – Ospedale San Carlo Borromeo, Milano
Lara Merighi, Coordinatore laico nazionale Al.Ce – Alleanza Cefalalgici
Francesca Merzagora, Presidente Fondazione Onda Antonio Russo, Professore associato di Neurologia – Responsabile del Centro Cefalee, Università della Campania Luigi Vanvitelli, Napoli Grazia Sances, Responsabile U.O. diagnosi e cura delle cefalee Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino – Pavia e Membro del Consiglio Direttivo SISC – Società Italiana per lo Studio delle Cefalee
Modera: Nicoletta Orthmann, Coordinatore medico-scientifico Fondazione Onda