Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Legambiente Scicli Kiafura su eolico off shore

Legambiente Scicli Kiafura su eolico off shore

70 impianti GW di rinnovabili in 8 anni

Redazione by Redazione
22 Gennaio 2023 - Aggiornato alle ore 12:14 -
in Attualità
0
Legambiente Scicli Kiafura su eolico off shore

Legambiente Scicli Kiafura su eolico off shore

Share on FacebookShare on Twitter

In Sicilia e anche a Ragusa il futuro rinnovabile passa dal vento, dalla costruzione dei parchi eolici a mare,  nel rispetto della tutela ambientale e paesaggistica, mettendo al centro la qualità dei progetti, il coinvolgimento dei territori e degli stakeholder interessati. “Allarme hanno generato in alcuni, le richieste apparse in questi giorni sul sito della Guardia costiera di Pozzallo, di concessioni demaniali marittime per la realizzazione di impianti eolici off-shore lungo il tratto di costa tra Scicli e Pozzallo.  L’ultima richiesta, che desta maggiore discussione a Scicli e dintorni è, in ordine di presentazione, quella del progetto denominato “Scicli”, formato da 50 aerogeneratori di tipo floating per la produzione di energia elettrica dal vento di potenza pari a 750 MW” dichiara Alessia Gambuzza, presidente di Legambiente Scicli “Kiafura”.

“La Sicilia, cosi come la Sardegna e le altre regioni baciate dal sole e dal vento, giocano un ruolo chiave in quella che è denominata transizione energetica, dalle fossili alle rinnovabili. Legambiente tutta e così anche il Circolo “Kiafura” di Scicli, concordano che il parametro fondamentale e da applicare in questi casi riguarda la qualità dei progetti, ovvero la capacità di coniugare la produzione di energia con le peculiarità dei territori. Oggi c’è la possibilità di realizzare gli impianti eolici al meglio senza compromettere paesaggi o territori. Relativamente all’impatto visivo e sul paesaggio, occorre osservare che dalla costa gli impianti eolici offshore hanno un impatto ridotto e decrescente con la distanza. Un impianto da 15 MW installato a 12 km avrebbe all’orizzonte dimensione di un centimetro o poco più.

Ma non è tutto qui. Diversamente da una piattaforma petrolifera, che come la Vega è un gigantesco ammasso metallico (della quale dalla costa percepiamo la sagoma nelle giornate con migliore visibilità), le pale eoliche sono elementi verticali di colore bianco e di ridotta larghezza. Elementi che riducono ulteriormente l’impatto visivo dell’intero impianto off-shore. E a questo punto un quesito vogliamo porlo: qualcuno ha mai mosso un’osservazione per l’impatto sul paesaggio generato dalla piattaforma petrolifera Vega e dalle navi di appoggio? O ha mai riflettuto sui rischi ambientali che essa evoca nell’osservatore informato, a cominciare da quello di uno sversamento reso sempre più possibile dall’avanzare della vetustà dell’impianto? (volendo, in questa sede tralasciare tutti gli altri rischi ambientali).

Concludendo, secondo il PNIEC (Piano Nazionale Integrato per Energia e Clima) dovranno essere installati 70 GW di rinnovabili in 8 anni (entro la fine del 2030), ovvero 9 GW l’anno di nuova capacità installata, fatta soprattutto di impianti fotovoltaici ed eolici, a terra e a mare. Lo scorso anno abbiamo realizzato impianti rinnovabili solo per 2 GW. “Questa è la corsa da intraprendere  – conclude Alessia Gambuzza – per arrivare a quella transizione ecologica alla quale affidiamo il compito di salvare il Pianeta. Se uniamo questo dato sul fabbisogno energetico a quello della irrilevanza pratica dell’impatto visivo di pale eoliche in mare, otteniamo un punto di vista serenamente favorevole agli impianti eolici off-shore posti a considerevole distanza dalle nostre coste.

Oggi il mondo è in guerra per l’energia fossile, da questi impianti avremo energia pulita che non inquina e non genera guerre, causate anche dal gas importato per produrre elettricità o per riscaldare gli edifici. Oggi le fonti pulite possono contribuire a fermare tutto questo. E l’uso del vento è decisivo in questa direzione”.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Ponte sullo Stretto di Messina, Minardo: in fiction crolla nella realtà lo costruiamo

Ponte sullo Stretto, Minardo: in fiction crolla nella realtà lo costruiamo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Trofeo Tennis Bcc Toniolo di Caltanissetta 

24 Maggio 2025

SAC: Aeroporto di Catania, partito il primo volo Delta Air Lines per New York

23 Maggio 2025

Gela, 20enne arrestato dalla Polizia: trovato in possesso di cocaina, cannabinoidi e contante

23 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Santa Rita da Cascia, domani è il giorno della memoria liturgica a Ragusa

22 Maggio 2025

Moto storiche nel barocco ibleo, sabato primi appuntamenti con Ispica e Pozzallo

22 Maggio 2025

Ragusa, Il Ratto delle Sabine al Duemila

20 Maggio 2025

NOTIZIE POLITICA

Comiso, interferenze tra lavori e attività scolastiche alla scuola Goretti di Pedalino

23 Maggio 2025

Ragusa, San Giacomo: verificate le criticità segnalate. Occorre intervenire FOTO

21 Maggio 2025

Ragusa sul Prg approvato intervengono il Pd e Territorio 

21 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Maltempo in Sicilia, in arrivo temporali

Maltempo in Sicilia, in arrivo temporali

24 Maggio 2025
Trofeo Tennis Bcc Toniolo di Caltanissetta 

Trofeo Tennis Bcc Toniolo di Caltanissetta 

24 Maggio 2025
Modica piange Piero Cicero Santalena, morto a soli 56 anni

Modica piange Piero Cicero Santalena, morto a soli 56 anni

24 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

 
Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa