Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Terremoti tra Sicilia e Malta: è colpa della temuta faglia Ibleo-Maltese?

Terremoti tra Sicilia e Malta: è colpa della temuta faglia Ibleo-Maltese?

Forti terremoti e tsunami

Redazione by Redazione
25 Gennaio 2023 - Aggiornato alle ore 07:43 -
in Attualità
0
Terremoti tra Sicilia e Malta: è colpa della temuta faglia Ibleo-Maltese?

faglie terremoti

Share on FacebookShare on Twitter

Comincia a preoccupare lo sciame sismico registrato in questi ultimi giorni a Sud della Sicilia ed in particolare nel mare delle coste dell’Isola di Malta. Comincia a preoccupare soprattutto dopo la forte scossa di magnitudo 5.6, registrata ieri sera dall’Ingv è avvertita nel territorio della provincia di Ragusa e nella provincia di Siracusa. Sette le scosse registrate dopo quella di magnitudo 5.6 e l’ultima di magnitudo 4 è stata segnalata dall’Ingv alle ore 8,54 di oggi 25 gennaio.

Terremoti nel Mar Mediterraneo a Sud della Sicilia: cosa sta succedendo?

Gli ultimi forti terremoti registrati in questi giorni nel mare a Sud della Sicilia fanno pensare alla pericolosa faglia Ibleo-Maltese. La faglia Ibleo-Maltese è una faglia geologica situata nella parte sud-orientale della Sicilia, in Italia. La faglia si estende per circa 150 km, dalla costa sud-orientale della Sicilia fino alla zona di Ragusa, nella parte meridionale dell’Isola. Questa faglia attiva è stata responsabile di alcuni dei terremoti più devastanti registrati nella storia della Sicilia, tra cui il terremoto del 1693 che ha distrutto gran parte della città di Noto e il terremoto del 1990 che ha causato danni ingenti nella città di Ragusa. La faglia Iblea è una delle zone più a rischio sismico in Europa.

Faglia Ibleo-Maltese: la faglia temuta per forti terremoti

La faglia ibleo-maltese che collega, appunto l’isola di Malta, con i monti Iblei nell’area sud-orientale della Sicilia, fortunatamente, non in unica soluzione ma con delle microfaglie che raggiungono il fondale delle coste del siracusano e catanese.
La faglia ibleo-maltese, quindi, attraversa tutto il mare della parte più meridionale dell’Italia e forma un blocco tettonico estremamente pericoloso, capace di provocare terrificanti terremoti combinati a tsunami di straordinaria violenza.
Quindi, un’area che occupa un posto di indesiderato rilievo nella storia sismica italiana. A gennaio del 1693 si verificò un evento sismico, di enorme violenza che per le catastrofiche conseguenze che ne derivarono, può essere annoverato tra i più disastrosi dell’ultimo millennio. Le scosse più devastanti si verificarono il 9 e l’11 gennaio ed ebbero conseguenze apocalittiche sull’intera area sud-orientale della Sicilia. Una vera ecatombe con decine centri spazzati via dallo tsunami susseguente ad un terremoto  di magnitudo 7.5. Nel 1169, nella stessa zona si verificò un evento dalle conseguenze molto simili, con centinaia di morti e interi villaggi distrutti dallo tsunami. Le ondate arrivarono sulla costa con una furia tale da raggiungere Messina e lasciare tangibili tracce del loro passaggio.

Forti terremoti e tusnami

I sismologi però, mentre trovano abbastanza comprensibile la violenza dei terremoti non riescono a spiegarsi quella delle onde anomale. Sono sproporzionate persino per un evento tellurico di magnitudo 7.5. Una spiegazione, forse, l’avrebbero trovata studiando le cause e la dinamica del terremoto dello stretto di Messina del 1908. L’ipotesi sarebbe di una spaventosa frana sottomarina, precipitata lungo una scarpata di 3mila metri sotto il livello del mar Jonio. Quindi, il sussulto del fondale colpito un’enorme massa solida avrebbe causato le onde responsabili delle disastrose conseguenze.
L’attività sismica di quella zona, comunque, non è limitata a questi eventi catastrofici ma lontani nel tempo. Abbiamo già ricordato il terremoto del 1908 che sconvolse Messina e Reggio Calabria ma, anche nel 1990 una scossa di magnitudo 5.7 Richter con 45 secondi di durata, causò numerose vittime, centinaia di feriti e 15mila senzatetto.

Faglia Ibleo maltese e la storia di forti terremoti

In Italia, la Sicilia orientale, l’area della provincia di Ragusa sino ad Augusta e Siracusa sono influenzati dai movimenti della faglia ibleo maltese, e la scossa sismica di magnitudo 4.4 avvenuta ieri sera la ricorda.  In zona, tra il 9 e 11 Gennaio del 1693 si ebbero due potentissime scosse di terremoto che furono talmente intense da devastare l’intera Sicilia sud-orientale. Furono rasi al suolo molti centri abitati e i danni si estero sino a Palermo, a Catania, alla Calabria meridionale e persino a Malta. Le stime parlano di magnitudo 7.7.  Di terremoti devastanti se ne ebbero nel 1169, il 1542, mentre quello citato del 1693 la scossa fu avvertita sino in Tunisia. Fonti storiche testimoniano che entrambe le scosse sismiche furono accompagnate da tsunami che investirono la costa della Sicilia orientale. I terremoti del 1169 e 1693 hanno sprigionato energia stimata sino a circa 7.7 di Magnitudo (fonte INGV – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia).

La faglia ibleo maltese, secondo studi INGV, ha generato terremoti intensi come abbiamo elencato che avrebbero tempi di ritorno di sismi di tale intensità sarebbero di 866 anni, mentre di scosse non trascurabili di appena sopra i 5 di magnitudo circa, ed anche meno di 300 anni.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Mercato rionale a Ragusa: nuovi orari e giorni

Mercato rionale a Ragusa: nuovi orari e giorni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

SAC: Aeroporto di Catania, partito il primo volo Delta Air Lines per New York

23 Maggio 2025

Gela, 20enne arrestato dalla Polizia: trovato in possesso di cocaina, cannabinoidi e contante

23 Maggio 2025

Si apre da Siracusa la Settimana nazionale della Sclerosi Multipla

23 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Santa Rita da Cascia, domani è il giorno della memoria liturgica a Ragusa

22 Maggio 2025

Moto storiche nel barocco ibleo, sabato primi appuntamenti con Ispica e Pozzallo

22 Maggio 2025

Ragusa, Il Ratto delle Sabine al Duemila

20 Maggio 2025

NOTIZIE POLITICA

Comiso, interferenze tra lavori e attività scolastiche alla scuola Goretti di Pedalino

23 Maggio 2025

Ragusa, San Giacomo: verificate le criticità segnalate. Occorre intervenire FOTO

21 Maggio 2025

Ragusa sul Prg approvato intervengono il Pd e Territorio 

21 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Maltempo in Sicilia: ancora pioggia e possibili temporali

Maltempo in Sicilia: ancora pioggia e possibili temporali

24 Maggio 2025
Entrano nel vivo i festeggiamenti in onore di Maria Ausiliatrice, la Madonna tanto cara a Don Bosco, nella parrocchia salesiana di Ragusa.

Ragusa, sport e fede insieme per Maria Ausiliatrice: successo del torneo under 15

24 Maggio 2025
Ragusa oggi la Partita del cuore

Ragusa oggi la Partita del cuore: ingresso gratuito

24 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa