Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Rottamazione quater, multe e tasse non pagate: come funziona

Rottamazione quater, multe e tasse non pagate: come funziona

Come pagare a rate e dove pagare

Redazione by Redazione
1 Febbraio 2023 - Aggiornato alle ore 20:20 -
in Attualità
0
Rottamazione quater, multe e tasse non pagate: come funziona

Rottamazione quater, multe e tasse non pagate: come funziona

Share on FacebookShare on Twitter

L’avvio delle domande per aderire alla rottamazione quater o definizione agevolata ha fatto scatenare una serie di domande e chiarimenti su quali debiti si possono estinguere e quali no. Tra le tante domande molti contribuenti hanno chiesto se nella rottamazione rientrano anche multe e tasse non pagate, vediamo nel dettaglio cosa prevede la rottamazione quater prevista nella Legge di Bilancio 2023.

Rottamazione quater 2023: definizione agevolata

La legge di Bilancio 2023 ha chiamato “Definizione agevolata” e non rottamazione, semplicemente perché agevolata è modalità con cui i contribuenti possono pagare i propri debiti che dovevano essere riscossi dal 1 gennaio 2000 al 30 giugno 2022. In questo modo – stima il Mise – diversi milioni di italiani potranno cancellare le proprie pendenze con il fisco. Inoltre, sempre per dare un po’ i numeri, secondo l’agenzia delle entrate, nei primi giorni di “rottamazione” le domande si stimano attorno alle 10mila al giorno, 65mila nei primi 5.

Rottamazione quater 2023: l’Agenzia delle Entrate risponderà entro giugno

L’Agenzia delle Entrate puntualizza che risponderà alle domande di rottamazione entro il 30 giugno 2023, comunicando ai singoli contribuenti l’ammontare delle proprie somme dovute allo Stato e anche il piano di rientro delle stesse. Quindi, coloro che aderiranno alla “definizione agevolata”, dovranno pagare solo le somme dovute come “capitale”, accanto a quelle maturate per le procedure esecutive: niente mora, quindi, ovvero niente somme dovute a titolo di interessi, sanzioni e così via.

Rottamazione quater 2023: i chiarimenti sulle multe stradali

Nelle Faq dell’agenzia delle Entrate la cosa è chiara: “non sono da corrispondere unicamente le somme dovute a titolo di interessi compresi quelli di cui all’art. 27, sesto comma, della Legge n. 689/1981 (cosiddette “maggiorazioni”), quelli di mora di cui all’art. 30, comma 1, del Dpr n. 602/1973 e di rateizzazione, nonché le somme dovute a titolo di aggio”. Per riassumere: sì, le multe ma anche qui senza interessi o more.

Rottamazione quater 2023: quali debiti pagare?

L’elenco presente nelle Faq prevede:

  • contenuti in cartelle non ancora notificate;
  • contenuti interessati da provvedimenti di rateizzazione o di sospensione;
  • contenuti già oggetto di una precedente “rottamazione” anche se decaduta per il mancato, tardivo, insufficiente versamento di una delle rate del relativo precedente piano di pagamento.

Rottamazione quater 2023: importi dovuti a Enti previdenziali

Nella rottamazione “Quater”, è prevista un’indicazione speciale per le quote dovute a enti previdenziali di diritto privato, a patto che l’ente – entro il 31 gennaio 2023 – provvede a:

  • adottare uno specifico provvedimento;
  • trasmetterlo, sempre entro la stessa data, ad Agenzia delle entrate-Riscossione;
  • pubblicarlo sul proprio sito internet

Una richiesta precisa, che deve quindi dimostrare l’interesse dell’ente rispetto a questa esigenza o necessità.

Rottamazione quater 2023: i debiti che non rientrano nella nuova rottamazione

Cosa non rientra nella rottamazione quater? Diversamente, non rientrano nella definizione agevolata:

  • i carichi affidati all’Agente della riscossione prima del 1° gennaio 2000 e dopo il 30 giugno 2022;
  • i carichi relativi a: – somme dovute a titolo di recupero degli aiuti di Stato; – crediti derivanti da pronunce di condanna della Corte dei conti;
  • multe, ammende e sanzioni pecuniarie dovute a seguito di provvedimenti e sentenze penali di condanna; – “risorse proprie tradizionali” dell’Unione Europea e l’Imposta sul Valore Aggiunto riscossa all’importazione.
  • le somme affidate dagli enti della fiscalità locale e/o territoriale per la riscossione a mezzo avvisi di pagamento (cosiddetti GIA);
  • i carichi affidati dalle casse/enti previdenziali di diritto privato che non hanno provveduto, entro il 31 gennaio 2023, all’adozione di uno specifico provvedimento volto a ricomprendere gli stessi carichi nell’ambito applicativo della misura agevolativa.

Rottamazione quater: come presentare domanda

Per presentare la domanda della rottamazione quater c’è tempo fino al 30 aprile 2023. Il tutto avviene mediante una dichiarazione di adesione da presentare in modalità telematica, come definita dall’Agenzia delle entrate. In particolare, sono previste due modalità per presentare la domanda:

  • consultando l’area riservata del sito, quindi con le credenziali Spid, Cie e Carta Nazionale dei Servizi, indicando le cartelle/avvisi per i quali si intende beneficiare delle misure introdotte dalla Definizione Agevolata;
  • oppure con l’area pubblica, quindi compilando un apposito form in ogni sua parte e allegando la documentazione di riconoscimento. Sarà necessario specificare l’indirizzo e-mail, per ottenere la ricevuta della domanda di adesione.

Rottamazione quater 2023: pagare a rate (massimo 18 rate) e dove pagare

Come per tutte le volte in cui si parla di rottamazione, il pagamento può anche avvenire con un massimo di 18 rate (5 anni) di cui le prime due necessariamente con scadenza il 31 luglio e il 30 novembre 2023. La prima e la seconda rata, quindi, dovrebbero essere pari al 10% delle somme complessivamente dovute, mentre per le restanti rate l’unica condizione è che siano dello stesso importo. In alternativa, è prevista anche la possibilità di effettuare il rimborso in un’unica soluzione entro il 31 luglio 2023.

Dove pagare le rate? Al momento, come sempre quando si tratta di importi dovuti all’agenzia delle entrate, il pagamento può avvenire anche presso i tabaccai predisposti ma anche attraverso i canali telematici come il sito dell’Agenzia, EquiClick, il conto corrente oppure l’home banking.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Jovic e Ikonè mandano i viola in semifinale, 2-1 al Torino

Jovic e Ikonè mandano i viola in semifinale, 2-1 al Torino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Catania piange Valentina Barbagallo, morta a 56 anni in un incidente

20 Maggio 2025

Bidello cade dal tetto e muore, Salvatore Cumbo aveva 55 anni

20 Maggio 2025

La Nuova Pallacanestro Marsala è Campione Regionale Under 19 Silver 2024-25

19 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa, Il Ratto delle Sabine al Duemila

20 Maggio 2025

A Ragusa oggi L’affido, un gesto d’amore: proviamo ad essere genitori di cuore

16 Maggio 2025

Innesto-Intrecci Urbani: la città-giardino di Comiso ospita scienza, verde e bellezza condivisa

15 Maggio 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa sul Prg approvato intervengono il Pd e Territorio 

21 Maggio 2025

Vittoria, da 2 anni non funziona un ascensore negli uffici comunali: situazione inammissibile

20 Maggio 2025

Prg a Ragusa, Vitale: percorso lungo e farraginoso, ma siamo arrivati al completamento dell’iter amministrativo

18 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Scicli, Alda Fendi con le figlie Alessia e Giovanna in visita alla mostra Piero Guccione

Scicli, Alda Fendi con le figlie Alessia e Giovanna in visita alla mostra Piero Guccione

21 Maggio 2025
Raro, a Luxury Between nature and design nel cuore di Modica

Raro, a Luxury Between nature and design nel cuore di Modica

21 Maggio 2025
Visita del comandante della Legione Carabinieri Sicilia al comando compagnia di Modica

Visita del comandante della Legione Carabinieri Sicilia al comando compagnia di Modica

21 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
 
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa