Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Le storie del cambiamento che “trasformano” la fascia trasformata iblea

Le storie del cambiamento che “trasformano” la fascia trasformata iblea

Redazione by Redazione
24 Giugno 2023 - Aggiornato alle ore 21:35 -
in Attualità
0
Le storie del cambiamento che “trasformano” la fascia trasformata iblea

Le storie del cambiamento che “trasformano” la fascia trasformata iblea

Share on FacebookShare on Twitter

Una famiglia molto numerosa che affitta una casa e la riscatta diventandone proprietaria; il  contratto di lavoro che apre ad una vita finalmente “regolare”; la gioia di una donna che dedica a sé stessa un po’di tempo e lo impiega nei controlli medici; i bambini che vengono educati e educano le proprie famiglie alla raccolta differenziata; un padre con tre figli che riesce finalmente ad occuparsi dei bimbi riunendo la famiglia sotto lo stesso tetto. All’apparenza storie normali che diventano straordinarie se per un attimo si pensa alle condizioni di partenza.

  • La famiglia che riscatta la casa è di origine romanì; viveva in una serra, con stanze scandite da una sequenza di coperte, lontana dal centro abitato, senza nessun tipo di servizio, senza possibilità di socializzare per isolamento e per condizioni. Ora ha cambiato vita. I volti sono sorridenti, c’è tempo anche per andare a giocare al mare. La casa, finalmente la loro casa, è nel centro abitato di Marina di Acate.
  • Il contratto di lavoro di un giovane che quel mare lo ha attraversato sperando nel futuro, gli permette finalmente di avere il permesso di soggiorno e di diventare parte della “società”.
  • C’è quella donna, anche lei di origini africane, isolata tra le serre, madre di un nugolo di figli, e che nonostante anni vissuti nel nostro Paese, non conosce una parola di italiano, prigioniera della miseria tra sperduti impianti serricoli e da una maternità non sempre voluta. Grazie agli operatori del progetto, per la prima volta, trova qualcuno che si occupa di lei.
  • I bambini di 10 nuclei famigliari stranieri che vivono in catapecchie in un contesto ambientale di degrado e sporcizia incontrano gli educatori ambientali, si divertono ad imparare a differenziare la spazzatura e la collaborazione con il Comune di Vittoria che quei bidoni li va a svuotare regolarmente, li rende finalmente fieri cittadini
  • C’è quel papà solo con 3 figli, che dopo mesi lontananza dalle creature che vede solo nei fine settimana perché costretto a lavorare, trova aiuto e casa, riunisce la famiglia e supportato da una comunità che lo abbraccia, finalmente si siede a tavola ogni giorno con quei bimbi.
  • Ma viene attivato anche il car pooling, con un lavoratore straniero “fortunato” ad avere patente e autovettura, si fa carico con il sostegno del progetto, di accompagnare altri cittadini stranieri al lavoro, mettendo in campo un servizio essenziale in un territorio. Sì, perché nella fascia trasformata potere andare a fare la spesa, o andare in ‘paese’, se vivi isolato dal mondo, è un privilegio che costa, anche 40, 50 euro a “tratta”, e si chiama “caporalato dei servizi”.

Sono questi alcuni dei risultati ottenuti dal progetto TFT – Trasformare la fascia trasformata, sostenuto da Fondazione CON IL SUD – soggetto responsabile dell’attuazione ‘I Tetti colorati’ onlus, in partnership con coop. Proxima, CGIL, associazione L’Altro Diritto Onlus con il supporto esterno della Caritas diocesana di Ragusa – ha tirato le somme della prima metà di un percorso, che lo ha visto impegnato in un contesto che Daniela Castagno (Fondazione CON IL SUD) ha definito “molto sfidante”: quello della cosiddetta “fascia trasformata” che si snoda tra Marina di Acate e Scoglitti nel Ragusano. E’ stato un confronto tra operatori e partner con la volontà di condivisione, da un lato, dell’analisi effettiva della complessità dei bisogni riscontrati sul campo e, dall’altro, dei risultati raccolti;  un punto di partenza in cui formazione, informazione e affinamento delle strategie operative sono state al centro di una due giorni che si è svolta tra Ragusa e Marina di Acate per focalizzare ancora meglio gli interventi da attuare nei prossimi 18 mesi.

La suddivisione in tre ambiti di intervento strettamente connessi tra loro – area sociale coordinata da Ausilia Cosentini, area della filiera agroalimentare coordinata da Letizia Palumbo e area ambientale coordinata da Alessia Gambuzza – raccontano la complessità di un territorio in cui le competenze si integrano, ed è costante la “riflessione che sta alla base del progetto – ha detto ancora Daniela Castagno -, cioè come innescare processi di cambiamento duraturo nelle condizioni della fascia trasformata, sia sostenendo l’accesso ai diritti da parte delle persone che qui vivono, in prevalenza di origine straniera, sia stimolando cambiamenti sistemici, che coinvolgono la filiera produttiva e, più in generale, responsabilizzano l’intera comunità. L’obiettivo è che quelle stesse persone possano avere la possibilità di scelta del loro futuro e delle condizioni in cui volevano, potevano e possono stare qui”. Operare per cambiare il contesto di filiera delle imprese agroalimentari e della comunità che  ne compone un segmento.

Sono stati 70 i nuclei famigliari stranieri coinvolti, 50 di questi sono stati presi in carico dal progetto: 96 persone, i tre quarti delle quali hanno migliorato le loro condizioni iniziali di fragilità.

Ecco il dettaglio:

  • 56 persone coinvolte nell’educativa territoriale diffusa
  • 47 persone si sono rivolte allo “sportello donna” evidenza che ha portato alla stipula di una intesa con l’Azienda sanitaria provinciale per attivare un ambulatorio ginecologico
  • 13 persone supportate nella mobilità (car pooling)
  • 50 persone coinvolte nel tutoraggio ambientale hanno acquisito comportamenti virtuosi migliorando l’ambiente che le circonda

Ma c’è anche il “sistema lavoro” che ha permesso di stilare report sui lavoratori migranti della fascia trasformata intervistando 6 aziende e 18 lavoratori, di mappare al momento 44 siti a rischio inquinamento – del suolo, con il percolato, e dell’aria con le ‘fumarole’ – che deriva in parte pure da comportamenti illegali di smaltimento dei rifiuti di serra, di coinvolgere anche grazie alla rete “Radar” (Rete Aperta anti Degrado Ambientale Ragusa), attivare la racconta differenziata in contrada Alcerito partendo dai bambini.

Significativi segnali di cambiamento che la COP (comunità degli operatori di progetto che vede in Massimo Zortea il ruolo di facilitatore)  ha condiviso manifestando anche una esigenza emersa con prepotenza: comprendere a fondo le interconnessioni riscontrate tra lo sfruttamento lavorativo femminile e la violenza di genere. Proprio su questo tema, con la volontà di Valentina DiStefano, legale rappresentante di progetto e Vincenzo La Monica che lo coordina, che si è incentrata la parte formativa che ha visto la presenza di Consuelo Bianchelli, antropologa del laboratorio di Etnoantropologia dell’Università di Modena e Bologna. “Nelle dinamiche di sfruttamento lavorativo femminile il rapporto asimmetrico tra sfruttatore e persona sfruttata assume connotazioni che riguardano la violenza di genere: mi riferisco alla violenza fisica, alla violenza psicologica e forme di molestie e violenza sessuale. E’fondamentale – ha detto la Bianchelli – riuscire a riconoscere le dinamiche di sfruttamento lavorativo ma anche le dinamiche che riguardano la violenza di genere e la violenza domestica. In questo modo possiamo agire con maggiore forza nel contrasto del fenomeno e nella tutela delle vittime”.   

Unhcr e l’OiL (Organizzazione internazionale per il lavoro) hanno elaborato una serie di indicatori ma anche dal confronto ragusano potrebbero emergere indicatori specifici di genere, quelli che riguardano proprio lo sfruttamento del lavoro femminile e che potrebbero implementare altre esperienze che si stanno conducendo in questo campo, e tra queste, quella della ‘Casa delle donne per non subire violenza’ di Bologna. Un lavoro su due piani diversi, quello svolto da Bianchelli: uno dedicato alla formazione interna della Cop e uno alla comunicazione/formazione aperta alla cittadinanza e accreditata dagli Ordini dei giornalisti e degli Assistenti sociali. Il lavoro continua.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Meloni “Determinati ad andare avanti, Mes? Errore portarlo in Aula”

Meloni “Determinati ad andare avanti, Mes? Errore portarlo in Aula”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Caltanissetta, non si ferma all’alt Polizia: ventenne arrestato

8 Maggio 2025

Raduno Nazionale Bersaglieri a Marsala: da domani 8 maggio VIDEO

7 Maggio 2025

Incidente a Catania, 2 morti: Sebastiano Romano di 43 anni e Angelo Puglisi di 64 anni

6 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

Pippo Pattavina chiude con Il ratto delle sabine a Modica

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, gestione dei lavori stradali a San Giacomo: Caruso presenta un’interrogazione

7 Maggio 2025

Comiso, la maggioranza approva un bilancio di previsione che inasprisce la pressione fiscale

4 Maggio 2025

Comiso, lavori in corso nel cortile della scuola primaria Monserrato: occorre chiarezza

4 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria

Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria

8 Maggio 2025
Pozzallo al centro del dibattito sul turismo: strategie e innovazione per il futuro

Pozzallo al centro del dibattito sul turismo: strategie e innovazione per il futuro

8 Maggio 2025
Ispica: in corso i lavori di sistemazione della Via di Fuga Sud

Ispica: in corso i lavori di sistemazione della Via di Fuga Sud

8 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa