Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Bonus casalinghe 2023 da 350 euro a 570 euro: come funziona e a chi spetta

Bonus casalinghe 2023 da 350 euro a 570 euro: come funziona e a chi spetta

Requisiti e come fare domanda per il bonus casalinghe

Redazione by Redazione
11 Dicembre 2023 - Aggiornato alle ore 16:48 -
in Attualità
0
Bonus casalinghe 2023 da 350 euro a 570 euro: come funziona e a chi spetta

Bonus casalinghe 2023 da 350 euro a 570 euro: come funziona e a chi spetta

Share on FacebookShare on Twitter

Il Bonus Casalinghe 2023 rappresenta una misura finalizzata a sostenere l’autonomia personale delle donne e degli uomini che si occupano delle attività domestiche. Questa iniziativa non fornisce un contributo economico diretto, ma funge da incentivo per accedere a corsi di formazione gratuiti, utili per entrare o rientrare nel mondo del lavoro. Questo articolo dettaglia tutti gli aspetti relativi al Bonus Casalinghe: cos’è, come funziona, a chi spetta e come effettuare la richiesta.

Bonus Casalinghe 2023: come funziona

Il Bonus Casalinghe 2023 è un’iniziativa economica volta a riconoscere il valore del lavoro svolto dalle donne all’interno dei nuclei familiari. Questo programma prevede il riconoscimento di un assegno mensile, il cui importo può variare tra 570 e 350 euro, a seconda dei requisiti che saranno analizzati successivamente.

Bonus Casalinghe 2023: a chi spetta

Il Bonus Casalinghe 2023 è destinato a tutte le donne residenti in Italia che svolgono il ruolo di casalinga all’interno del proprio nucleo familiare. Non è richiesto di avere un lavoro retribuito, in quanto il valore del lavoro domestico viene riconosciuto attraverso questa misura economica.

Bonus Casalinghe 2023: Requisiti

Per poter accedere al Bonus Casalinghe 2023, è necessario soddisfare determinati requisiti. La donna richiedente non deve essere titolare di un lavoro retribuito o di un reddito proprio. Inoltre, deve essere coniugata o convivente, con o senza figli a carico. Il reddito complessivo del nucleo familiare non deve superare una certa soglia, valutata mediante l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente).

Chi Ha Diritto al Bonus Casalinghe 2023

Il Bonus Casalinghe 2023 è destinato a tutte le donne che rispettano i requisiti precedentemente menzionati. Non importa se si è sposate o conviventi, con o senza figli. L’importante è svolgere un lavoro di cura all’interno del proprio nucleo familiare e non percepire un reddito da lavoro retribuito o autonomo.

Bonus Casalinghe 2023: ISEE

Per determinare l’importo del Bonus Casalinghe 2023, verrà valutato l’ISEE del nucleo familiare. L’ISEE è un indicatore che considera il reddito, il patrimonio immobiliare e la composizione del nucleo familiare. Attraverso questa valutazione, sarà possibile stabilire se il nucleo familiare avrà diritto a un assegno mensile di 570 o 350 euro.

Bonus Casalinghe 2023: Gestione da Parte dell’INPS

L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) è l’ente responsabile della gestione delle domande e dell’erogazione del Bonus Casalinghe 2023. Per richiedere l’assegno, è necessario compilare l’apposita domanda online sul sito dell’INPS.

Come richiedere l’Assegno dell’INPS per le donne senza lavoro

Per le donne che non hanno un lavoro retribuito ma desiderano richiedere un assegno dall’INPS, il Bonus Casalinghe 2023 rappresenta un’importante opportunità. Attraverso questa misura economica, le donne che svolgono il ruolo di casalinga possono ottenere un aiuto economico mensile. Per richiedere l’assegno, è necessario compilare la domanda online sul sito dell’INPS, fornendo tutte le informazioni richieste, come le caratteristiche del nucleo familiare e l’ISEE. Dopo la valutazione, l’INPS procederà all’erogazione dell’assegno corrispondente.

Fondo Pensione per Casalinghe

Il Fondo Pensione per Casalinghe rappresenta un’opzione previdenziale facoltativa gestita dall’INPS, progettata per consentire a coloro che si dedicano alle responsabilità domestiche di contribuire volontariamente e accedere a una pensione.

Requisiti di Accesso: Il Fondo è aperto ad uomini e donne di età compresa tra 16 e 65 anni che non svolgono un’attività lavorativa dipendente o autonoma obbligata all’iscrizione ad altre entità previdenziali. Inoltre, non devono essere titolari di pensione diretta.

Modalità di Iscrizione: Per iscriversi, è possibile compilare la domanda online sul sito dell’INPS, presso un CAF o un patronato, o chiamando il numero verde 800 164 164. L’iscrizione richiede anche l’obbligo di registrarsi all’INAIL per la copertura degli infortuni domestici.

Contributi Annuali: Il Fondo richiede il versamento di una quota annuale di contributi, determinata in base al reddito familiare e al numero di membri del nucleo familiare. La quota varia da un minimo di 100 euro a un massimo di 1.000 euro. Il pagamento può essere effettuato tramite bollettino postale, bonifico bancario, carta di credito o addebito in conto corrente.

Età e Contributi per la Pensione: È possibile andare in pensione al compimento del 57° anno di età, a condizione di aver versato almeno 5 anni di contributi. L’importo pensionistico dipende dai contributi versati e dal coefficiente di trasformazione, che tiene conto dell’aspettativa di vita. La pensione varia da un minimo di 150 euro a un massimo di 1.500 euro mensili.

Cumulabilità e Verifica: Il Fondo Pensione per Casalinghe può essere cumulato con altre misure di sostegno al reddito, come il reddito di cittadinanza, la pensione di cittadinanza, il bonus bebè e il bonus asilo nido. Tuttavia, l’Agenzia delle Entrate effettua una verifica e, in caso di irregolarità, può richiedere la restituzione dei contributi.

Bonus mamme disoccupate: un sussidio per le mamme che non lavorano

Il bonus per mamme disoccupate rappresenta un sostegno finanziario rivolto alle madri prive di impiego o che non hanno usufruito di congedi di maternità. Questo incentivo, che varia da 354,73 a 1773,65 euro, è erogato dai comuni e dipende dal reddito familiare e dal numero dei figli.

Requisiti

Per poter fare richiesta, è necessario essere residenti in Italia e possedere un Isee inferiore a 17.747,58 euro. Inoltre, non si deve beneficiare di alcuna copertura previdenziale e non percepire altri aiuti statali legati alla maternità.

Destinatarie

Il bonus è destinato alle madri biologiche, adottive o in affidamento preadottivo che abbiano avuto un figlio nei sei mesi precedenti.

Modalità di Presentazione

La domanda può essere inviata tramite il sito dell’INPS, attraverso un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) o un patronato, oppure chiamando il numero verde 800 164 164.

Scadenza

La domanda deve essere presentata entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello di riferimento.

Erogazione

Il bonus viene erogato in due rate semestrali attraverso un buono, che può essere ritirato presso gli uffici postali.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Diabete Sicilia e medicinale salvavita Baqsimi in fascia C: la questione all’Ars

Diabete Sicilia e medicinale salvavita Baqsimi in fascia C: la questione all’Ars

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Trofeo Tennis Bcc Toniolo di Caltanissetta 

24 Maggio 2025

SAC: Aeroporto di Catania, partito il primo volo Delta Air Lines per New York

23 Maggio 2025

Gela, 20enne arrestato dalla Polizia: trovato in possesso di cocaina, cannabinoidi e contante

23 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Santa Rita da Cascia, domani è il giorno della memoria liturgica a Ragusa

22 Maggio 2025

Moto storiche nel barocco ibleo, sabato primi appuntamenti con Ispica e Pozzallo

22 Maggio 2025

Ragusa, Il Ratto delle Sabine al Duemila

20 Maggio 2025

NOTIZIE POLITICA

Comiso, interferenze tra lavori e attività scolastiche alla scuola Goretti di Pedalino

23 Maggio 2025

Ragusa, San Giacomo: verificate le criticità segnalate. Occorre intervenire FOTO

21 Maggio 2025

Ragusa sul Prg approvato intervengono il Pd e Territorio 

21 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

FDI, Vittoria e Scoglitti senz’acqua: sit-in di protesta

FDI, Vittoria e Scoglitti senz’acqua: sit-in di protesta

24 Maggio 2025
Lo Scicli Social Club si aggiudica il derby

Lo Scicli Social Club si aggiudica il derby

24 Maggio 2025
Ragusa oggi moto storiche nel barocco ibleo

Ragusa oggi moto storiche nel barocco ibleo

24 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

 
Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa