Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Ragusa(Pd) su iblea acque: troppe le anomalie, occorre prendere le distanze

Ragusa(Pd) su iblea acque: troppe le anomalie, occorre prendere le distanze

Ordine del giorno di Calabrese e Chiavola (Pd) su iblea acque

Redazione by Redazione
21 Febbraio 2024 - Aggiornato alle ore 13:00 -
in Politica
0
Ragusa(Pd) su iblea acque: troppe le anomalie, occorre prendere le distanze

Ragusa(Pd) su iblea acque: troppe le anomalie, occorre prendere le distanze

Share on FacebookShare on Twitter

Su mandato della segreteria del Partito Democratico di Ragusa, i due consiglieri comunali di Ragusa dello stesso partito, Peppe Calabrese e Mario Chiavola, presentano in consiglio un ordine del giorno comunale avente ad oggetto la delicata questione riguardante Iblea Acque. Nel documento, sottoscritto appunto dai due consiglieri dem, si sollecita il civico consesso a fare voti per chiedere all’amministrazione dell’ente di palazzo dell’Aquila di prendere, a tutela dei contribuenti della città di Ragusa, una chiara e seria posizione in riferimento alla società in house riappropriandosi dei ruoli idrici che i ragusani pagano pur senza godere del servizio efficiente che sarebbe loro dovuto. Inoltre, nell’odg si chiede di prendere le distanze, anche recedendo, se sarà necessario, da Iblea Acque, così da tutelare il Comune di Ragusa e tutti i cittadini “dalle manifeste violazioni della convenzione da parte della società”.

Si tratta di un documento molto circostanziato e tecnico che comunque riportiamo integralmente in quanto potrebbe segnare un punto di partenza per eventuali e futuri sviluppi della complessa vicenda di Iblea Acque. “Il Comune di Ragusa è socio di Iblea Acque detenendo il 23,67% delle quote azionarie. A partire dal mese di maggio 2023 il Comune di Ragusa ha trasferito i ruoli dell’idrico a Iblea Acque, rinunciando così ad incassare le bollette idriche di Iblea Acque, ma di contro continua a pagare bollette elettriche e somme urgenti e altro riguardante il servizio idrico. Ad oggi, dai documenti fornitici dai vari settori, risultano da parte del Comune di Ragusa somme anticipate per oltre 7 milioni di euro. A distanza di dieci mesi le utenze elettriche destinate al servizio dell’idrico, risultano ancora intestate e a carico del Comune di Ragusa, nonostante i continui solleciti degli uffici comunali a firma del dirigente del V settore a volturare le suddette utenze. Ad oggi, insomma, Iblea Acque sopravvive con i ruoli dei ragusani e le anticipazioni del nostro Comune, il quale continua a pagare le bollette energetiche e tutte le altre utenze riferite al servizio idrico per svariati milioni di euro.

A titolo esemplificativo, l’ultima bolletta energetica datata 29 gennaio 2024, riferita alle competenze di dicembre 2023 prevede un importo di 663.000 euro. Senza queste anticipazioni, da parte del Comune di Ragusa, oggi la città si ritroverebbe senza servizio idrico, dovuta alla totale inaffidabilità dell’ente gestore. Ma c’è di più. Tramite gli uffici amministrativi di Iblea Acque, veniamo a conoscenza che il solo Comune di Ragusa ha rendicontato anticipazioni per Iblea Acque e che, probabilmente, ciò significa che siamo l’unico Comune ad avere anticipato somme per mandare avanti una società, purtroppo, destinata a produrre debiti a discapito dei Comuni virtuosi, quali appunto il Comune di Ragusa”. Sempre nell’odg viene fatto rilevare che “il capitale sociale di Iblea Acque ammonta a meno d 100.000 euro (per l’esattezza 97.470 euro), vale a dire un capitale esiguo, se si pensa che i soci sono i 12 Comuni della provincia. Tutto ciò comporta la totale inaffidabilità in materia di servizi: ordinari, straordinari e investimenti per migliorie, quali ampliamento delle reti idriche e fognarie della nostra città. Inoltre, Iblea Acque, ad oggi, non è stata in grado di intercettare nemmeno un euro di fondo Pnrr o ulteriori finanziamenti.

L’amministrazione comunale di Ragusa innanzi a nostri precisi emendamenti, presentati in sede di bilancio preventivo 2024, volti a dotare di reti idriche e fognarie zone fortemente antropizzate, ha risposto affermando la propria incompetenza, demandando la stessa a Iblea Acque, con conseguente abbandono gestionale di strutture, a titolo esemplificativo e non esaustivo potabilizzatore e acquedotto di Camemi; e non attivazione con conseguente mancanza di acqua potabile nelle reti idriche di Camemi e Gatto Corvino (quest’ultima nuova rete posata poco prima di maggio 2023, ma mai entrata in servizio). In più, non vi è alcuna prospettiva per poter sperare di dotare altre zone della città di rete idrica e fognaria a causa di mancanza di progettazione e somme disponibili da parte della società. Nella nostra città si sono riscontrate centinaia di perdite nella rete idrica, che nel corso dell’ultimo periodo non hanno trovato un pronto intervento da parte della società che gestisce. All’interno della provincia vi è una disomogeneità tra i Comuni soci nella gestione dell’acqua relativamente a contatori, che risultano in moltissime realtà assenti, e volturazioni. Ma non solo. Vi è un malcontento tra i nostri concittadini, i quali si vedono recapitare continuamente bollette idriche emesse da Iblea Acque, col solo fine di fare cassa, ma senza effettivamente svolgere un servizio efficiente, non lasciando intravedere alcun vantaggio a favore dei contribuenti, attraverso la nuova gestione. In più, la gestione riguardante le selezioni per assunzioni di personale, bandite dall’amministratore unico, parla di documenti ritirati ben due volte per mancanza di chiarezza e trasparenza, a seguito di accuse di clientelismo”.

A fronte di tutto ciò, l’odg evidenzia che “il Comune di Vittoria, con molta prudenza, avendo interesse per i propri cittadini, è alla ricerca di una soluzione giuridica volta a recedere da Iblea Acque, non condividendo alcune metodologie operative e adducendo la poca chiarezza da parte della società in house, così mantenendo ruoli, bollettazioni e servizi di interventi a carico del Comune stesso per tutto il 2024. Iblea Acque non ha un piano strategico di investimenti per migliorare le strutture così da migliorare il servizio e ridurre i costi per i cittadini, ma, di contro, lavora solo per gestire i debiti che ogni giorno accumula. Il personale che si occupa di idrico nei vari Comuni decidendo, in massa, di non prestare lavoro “in comando” presso Iblea Acque, data l’instabilità della società, farà sì che il bilancio del Comune di Ragusa si troverà gravato per circa un milione di euro, consistenti negli stipendi dei dipendenti degli uffici idrici, ad oggi in servizio senza un ufficio, i quali venivano pagati precedentemente per tramite dei ruoli riscossi dall’ente stesso, da maggio 2023 trasferiti a Iblea Acque”.  (da.di.)

ShareTweetSendShare
torna in Politica
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Vittoria, arrestato per furto di energia elettrica: in casa aveva anche la droga

Vittoria, arrestato per furto di energia elettrica: in casa aveva anche la droga

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Trofeo Tennis Bcc Toniolo di Caltanissetta 

24 Maggio 2025

SAC: Aeroporto di Catania, partito il primo volo Delta Air Lines per New York

23 Maggio 2025

Gela, 20enne arrestato dalla Polizia: trovato in possesso di cocaina, cannabinoidi e contante

23 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Santa Rita da Cascia, domani è il giorno della memoria liturgica a Ragusa

22 Maggio 2025

Moto storiche nel barocco ibleo, sabato primi appuntamenti con Ispica e Pozzallo

22 Maggio 2025

Ragusa, Il Ratto delle Sabine al Duemila

20 Maggio 2025

NOTIZIE POLITICA

Comiso, interferenze tra lavori e attività scolastiche alla scuola Goretti di Pedalino

23 Maggio 2025

Ragusa, San Giacomo: verificate le criticità segnalate. Occorre intervenire FOTO

21 Maggio 2025

Ragusa sul Prg approvato intervengono il Pd e Territorio 

21 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Dieta, alimenti termogenici per dimagrire

Dieta, alimenti termogenici per dimagrire

24 Maggio 2025
FDI, Vittoria e Scoglitti senz’acqua: sit-in di protesta

FDI, Vittoria e Scoglitti senz’acqua: sit-in di protesta

24 Maggio 2025
Lo Scicli Social Club si aggiudica il derby

Lo Scicli Social Club si aggiudica il derby

24 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa