Ragusa – La Compagnia G.o.D.o.T. di Ragusa ha conquistato il pubblico con la sua nuova produzione, la tragicommedia “Danza Macabra” di August Strindberg. Lo spettacolo, in scena alla Maison GoDoT di Ragusa, ha affascinato gli spettatori con la sua potenza drammaturgica e la profondità psicologica dei personaggi.
La regia magistrale di Vittorio Bonaccorso, in un crescendo di ritmo e pathos, ha saputo esaltare il testo senza tradirne l’essenza. La scenografia d’impatto ha immerso il pubblico in un’atmosfera claustrofobica, mentre i costumi curati da Federica Bisegna hanno contribuito a rafforzare le atmosfere dense dell’opera.
Federica Bisegna e lo stesso Vittorio Bonaccorso, insieme a Benedetta D’Amato, Cristiano Marzio Penna, Lorenzo Pluchino, Rossella Colucci e Alessandra Lelii, hanno dato vita a personaggi complessi e sfaccettati, offrendo una performance di altissimo livello che ha catturato l’attenzione del pubblico, divertendo anche i bambini presenti in sala.
Scritta da Strindberg nel 1900, “Danza Macabra” è una metafora potente e attuale della lotta tra i sessi e della convivenza coniugale come gabbia esistenziale. La storia di Edgar e Alice, intrappolati in un matrimonio logoro e conflittuale, e l’arrivo del cugino Kurt, che porta con sé un passato di risentimenti e gelosie, creano un triangolo drammatico intenso e ricco di colpi di scena.
“Mettere in scena quest’opera è stato per noi un viaggio affascinante e impegnativo – spiegano Federica Bisegna e Vittorio Bonaccorso, direttori artistici della compagnia – Strindberg ci ha donato un testo che scava nell’animo umano, e il nostro obiettivo era rendergli giustizia. Siamo grati al pubblico per l’entusiasmo con cui ha accolto il nostro lavoro, dimostrando ancora una volta che il teatro è un luogo straordinario capace di emozionare e far meditare”.
Lo spettacolo “Danza Macabra” sarà in scena alla Maison GoDoT di Ragusa per tutti i fine settimana di febbraio, con repliche il venerdì alle ore 20.30, il sabato alle ore 19.30 e la domenica alle ore 18.00.