La Sicilia, dopo alcuni giorni di cieli tersi e temperature più alte della media stagionale, sta per essere investita da una nuova onda di maltempo. Lo annunciano le previsioni meteo del prossimo fine settimana. Secondo Marco Gelfo, esperto meteorologo del sito Il Mio Meteo Sicilia (vedi foto), un profondo vortice ciclonico di origine artica si prepara a scatenarsi sull’isola, portando con sé piogge intense, vento, freddo e persino neve a quote basse.
Una pausa dal sole prima dell’arrivo del maltempo
Negli ultimi giorni, i siciliani hanno potuto godersi un breve periodo di tregua, con temperature gradevoli e cieli sereni. Il sole ha fatto capolino in molte province, tra cui Catania, Palermo, Messina e Ragusa, regalando agli abitanti momenti di primavera anticipata. Queste condizioni climatiche, tuttavia, non sono destinate a durare a lungo. Già verso la fine della settimana, le nuvole inizieranno ad oscurare l’orizzonte, annunciando l’arrivo di un sistema meteorologico particolarmente energico.
Le previsioni suggeriscono che la transizione sarà rapida: entro sabato o domenica, l’atmosfera si trasformerà radicalmente, dando il via a una fase di maltempo che promette di essere memorabile. Le regioni meridionali d’Italia, compresa la Sicilia, saranno al centro di questa perturbazione, mentre l’aria fredda proveniente dall’Artide avrà effetti tangibili su gran parte dell’isola.
Maltempo in Sicilia, un vortice ciclonico di origine artica: cosa aspettarsi?
Da venerdì in arrivo le prime piogge specie dal pomeriggio-sera sui comparti meridionali e orientali della Regione come Agrigentino e Catanese. Ulteriore peggioramento su tutta la Sicilia previsto, con ogni probabilità, tra sabato e domenica con rovesci anche forti e battenti nonché qualche temporale. Ad oggi sembrerebbero maggiormente colpite dalle forti piogge o dai nubifragi nuovamente le province meridionali e orientali (come ad esempio AG, SR, RG, CT e Messinese ionico), ma piogge e rovesci interesseranno a tratti anche il Palermitano. Tra venerdì e domenica si dovrebbero intensificare anche i venti di Scirocco con raffiche anche >50-60 km/h; possibili mareggiate sulle coste esposte. le temperature risulteranno intorno o lievemente sopra le medie tipiche per il periodo.