Palermo – Un’iniziativa per raccontare le storie e la vita di chi vive l’università lontano da casa: l’ERSU Palermo, nell’ambito dell’ERSU Festival 2025, ha approvato la realizzazione del film “Fuorisede, storie di vita e di studi”, un progetto curato dall’Associazione Listen!, con la direzione artistica del maestro Salvo Ferrara. L’iniziativa coinvolge attivamente come protagonisti gli studenti in tutte le fasi di realizzazione del film.
Candidature aperte: per partecipare è possibile presentare la propria candidatura entro le ore 12:00 del 10 febbraio 2025, compilando il modulo disponibile al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSehafy6W2NQKVXknKqzProOt4uSQxzIDC8S4S5OrsiMKVjKGQ/viewform?pli=1
La selezione dei partecipanti sarà a cura della Produzione Listen!.
Ruoli ricercati
Sono due le macro-aree per le quali è possibile presentare la candidatura:
- studenti protagonisti delle “storie di vita e di studi”
- risorse tecniche e organizzative, per la realizzazione del Progetto.
- Skills
I protagonisti
– 4 protagonisti (due donne e due uomini) sia italiani che stranieri. I candidati attori dovranno essere comunicativi ed empatici.
Risorse tecniche ed organizzative
Di seguito i ruoli oggetto della ricerca:
- Operatore video: conoscenza e utilizzo di strumenti di ripresa video (es. Reflex e Mirrorless);
- Addetto alla fotografia: conoscenza dei principi fondamentali dell’ambientazione, del posizionamento e del controllo dell’illuminazione sul set di ripresa;
- Editor video: buona conoscenza dei principali sistemi operativi di editing (Da Vinci, Premier, FinalCut, Edius);
- Fonico: familiarità con strumenti di registrazione audio per la presa diretta, conoscenza dei sistemi microfonici, capacità di controllo audio in real time;
- Fotografo di scena: capacità di immortalare, con creatività, il “dietro le quinte” della lavorazione e delle interazioni fra i protagonisti.
Segretario/a di Produzione: sarà il punto di raccordo fra tutte le componenti del Progetto.
Social Media Manager: si tratta di una risorsa che abbia padronanza dei più diffusi canali di comunicazione di comunicazione digitale.
Specifiche per i ruoli organizzativi principali
Segretario/a di Produzione
Il Segretario/a sarà il punto di raccordo tra le diverse componenti del progetto, con le seguenti responsabilità:
- Pianificazione dell’agenda generale e del crono-programma giornaliero.
- Coordinamento operativo con la regia e il team tecnico sul campo.
- Gestione dei contatti (telefonici ed e-mail) con tutti i membri del progetto.
- Supporto logistico per la troupe nelle varie location.
- Amministrazione di un budget giornaliero per le necessità operative.
Questa figura dovrà possedere spiccate capacità organizzative, gestionali e di problem solving, rappresentando una vera e propria esperienza formativa per chi aspira a ruoli di coordinamento o gestione delle risorse umane.
Social Media Manager
Il Social Media Manager sarà responsabile della comunicazione digitale del progetto, con il compito di:
- Creare una landing page e curare la brand identity del progetto sui social media.
- Pubblicare contenuti digitali, integrando materiale video e fotografico dal set.
- Collaborare con ERSU per comunicazioni istituzionali e interagire con enti e partner terzi.
- Creatività, competenze tecniche e passione per il digitale sono i requisiti fondamentali per questo ruolo, che rappresenta un’opportunità unica per mettere in gioco il proprio talento in un contesto reale e stimolante.