Catania – L’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, continua a stupire con la sua incessante attività eruttiva. In questi giorni, un fenomeno straordinario ha catturato l’attenzione di turisti e vulcanologi: il contatto tra la colata lavica incandescente e i banchi di neve presenti sul versante montano. Questo incontro ha dato origine a un tumultuoso torrente di vapore e acqua, un vero e proprio spettacolo della natura.
Le immagini esclusive, catturate dall’esperto Gianluca Musmeci, mostrano il momento preciso in cui la lava fusa, con la sua temperatura elevatissima, scioglie la neve, creando un impetuoso ruscello che scorre lungo il fianco del vulcano. Questo fenomeno, seppur affascinante, rappresenta anche un potenziale pericolo, a causa della rapida variazione di temperatura e della possibile formazione di frane.
L’Etna, in questi giorni, è meta di un turismo di massa, con un afflusso di visitatori che ha superato ogni previsione. Questo “overbooking” turistico, come lo definiscono gli esperti, sta mettendo a dura prova i soccorritori, impegnati in interventi straordinari per garantire la sicurezza di tutti.
L’eruzione dell’Etna continua a essere monitorata attentamente dagli esperti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), che forniscono aggiornamenti costanti sull’attività del vulcano. (foto e video pubblicato su facebook -Credits: IG Gianluca Musmeci)