Il 29 marzo 2025, l’Italia sarà testimone di un affascinante evento astronomico: un’eclissi solare parziale. Sebbene non si tratti di un’eclissi totale, il fenomeno sarà visibile in diverse regioni del Paese, offrendo uno spettacolo unico per gli appassionati di astronomia.
Cos’è un’Eclissi Solare e quando avverrà in Italia?
Un’eclissi solare si verifica quando la Luna si interpone tra la Terra e il Sole, oscurando parzialmente o totalmente la luce solare. Il 29 marzo 2025, l’eclissi sarà parziale e visibile principalmente nelle regioni del Nord-Ovest italiano.
Dove e a che ora osservare l’Eclissi in Italia?
Le regioni più fortunate saranno il Piemonte e la Valle d’Aosta, dove la copertura del disco solare supererà il 10%. Anche il resto del Nord Italia e la Toscana potranno assistere al fenomeno, con una copertura di circa il 3,5%. Al Centro-Sud, la copertura sarà minima o nulla. L’orario migliore per l’osservazione sarà intorno alle 12:00, con l’apice previsto alle 12:02 a Torino.
Come Osservare l’Eclissi in modo sicuro: consigli e precauzioni
L’osservazione diretta del Sole, anche durante un’eclissi parziale, può causare gravi danni alla vista. È fondamentale utilizzare occhiali appositamente progettati per l’osservazione solare, dotati di filtri che bloccano i raggi ultravioletti e infrarossi. In alternativa, è possibile utilizzare telescopi o binocoli con filtri solari certificati. Un altro metodo sicuro è la proiezione indiretta, che consente di osservare l’eclissi senza guardare direttamente il Sole.