Aprile si conferma un mese di transizione, caratterizzato da forti sbalzi termici e repentini cambi di scenario meteorologico. Le previsioni per il 2025 non fanno eccezione, con un’alternanza di fasi calde e fredde che segneranno il mese.
Prima settimana di Aprile: rimonta dell’Anticiclone Africano, temperature in aumento
La prima settimana di aprile vedrà una decisa rimonta dell’anticiclone africano sul Mediterraneo, portando stabilità atmosferica e temperature in aumento, con valori superiori alla media, specialmente al Centro-Nord.
Cambio di Scenario dal 9-10 Aprile: Irruzione di Aria Fredda Artica
Tuttavia, un brusco cambiamento è previsto a partire dal 9-10 aprile, con l’arrivo di aria fredda proveniente dal Nord Europa. Una vasta depressione tra i Paesi Baltici e la Scandinavia spingerà correnti di origine artica verso il Mediterraneo, interessando anche l’Italia.
Possibili eventi Meteo estremi: temporali, grandinate e neve a bassa quota
Secondo le proiezioni di Ilmeteo.it, questo scontro tra masse d’aria diverse potrebbe innescare eventi meteo estremi, con temporali, grandinate e nevicate a bassa quota sulle montagne italiane.
Instabilità prevista fino a metà mese: influenze Atlantiche
L’instabilità persisterà almeno fino a metà aprile, a causa di un flusso atlantico vivace che porterà ulteriori perturbazioni sull’Italia.
Primavera estrema: alternanza di fasi instabili e anticicloniche
La primavera 2025 si preannuncia quindi caratterizzata da un’alternanza di fasi instabili e rimonte dell’anticiclone, confermando la sua natura “pazza”.