Dal 2025, molte famiglie italiane potrebbero beneficiare di un Assegno Unico più alto grazie a un’importante novità nel calcolo dell’ISEE. La Legge di Bilancio 2024 prevede infatti l’esclusione dal patrimonio mobiliare fino a 50.000 euro investiti in titoli di Stato, buoni fruttiferi postali e libretti di risparmio postale.
Nuovo ISEE: meno patrimonio, più assegno unico
Questa modifica abbasserà l’ISEE di molte famiglie, con un conseguente aumento dell’importo mensile dell’Assegno Unico. L’obiettivo è incentivare il risparmio prudente e rendere il calcolo dell’ISEE più equo.
Esempi Concreti: Fino a 500 Euro in Più per Famiglia
- Famiglia con 2 figli: Con un ISEE iniziale di 30.000 euro e 20.000 euro in buoni fruttiferi postali, l’assegno mensile per figlio aumenta di 11,50 euro, per un totale di 276 euro all’anno.
- Famiglia con 3 figli: Con un ISEE di 25.000 euro e 30.000 euro in titoli di Stato, l’assegno mensile per figlio aumenta di 13,80 euro, per un totale di 496,80 euro all’anno.
- Famiglia con 2 figli: Con un ISEE di 21.000 euro e 35.000 euro in libretti postali, l’assegno mensile per figlio aumenta di 15,10 euro, per un totale di 362,40 euro all’anno.
Titoli Esclusi dal Nuovo ISEE:
- Buoni del Tesoro Poliennali (BTP)
- Buoni Ordinari del Tesoro (BOT)
- Certificati di Credito del Tesoro (CCT)
- Buoni fruttiferi postali
- Libretti di risparmio postale
Quando richiedere il Nuovo ISEE:
L’INPS aggiornerà i sistemi entro il 5 aprile 2025. Solo dopo questa data sarà possibile presentare una nuova DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) per ottenere il nuovo ISEE.
A chi conviene richiedere il nuovo ISEE:
La modifica è più vantaggiosa per le famiglie con ISEE medio-alto. Chi ha già diritto all’importo massimo dell’Assegno Unico non avrà benefici diretti.