Maltempo e freddo. La Sicilia è stata protagonista di un sorprendente ritorno dell’inverno negli ultimi due giorni, come testimoniato dalle immagini di rilievi imbiancati di Piano Battaglia nel Parco delle Madonie, condivise dalla pagina Facebook “Meteo Caltanissetta”. Un’ondata di freddo di matrice nord-europea ha riportato la neve sui monti siciliani, oltre i 1100-1200 metri di altitudine, si legge nel post di Meteo Caltanissetta. Contestualmente, l’intera regione ha beneficiato di precipitazioni significative, che fanno ben sperare per il futuro in termini di risorse idriche.
L’aria fredda ha fatto crollare i termometri su valori insolitamente bassi per il periodo, sebbene non si siano registrati record assoluti. La centralina di Caltanissetta via Piave ha rilevato il 1° aprile 2025 una temperatura minima di +6.0°C e una massima di +11.6°C, accompagnate da 10 mm di pioggia. Per dare un’idea dell’anomalia, il 1° aprile 2024 la massima era stata di +27.4°C e la minima di +13.6°C: la massima di ieri è stata inferiore persino alla minima di un anno fa!
Previsioni oggi: residua instabilità pomeridiana
La giornata odierna vedrà ancora una residua instabilità atmosferica, soprattutto nelle zone montuose settentrionali dell’isola, con possibili locali sconfinamenti verso il nord del Nisseno e dell’Ennese.
Tra stasera e lunedì è in gioco un potenziale e poderoso colpo di coda invernale, con una possibile irruzione di aria artica proveniente dai Balcani che potrebbe riportare freddo sotto la media per alcuni giorni all’inizio della prossima settimana.