Modica – “La nostra Amministrazione, ha aderito al ‘Progetto Dispositivi Acqua’, firmando un protocollo d’intesa, a costo zero, con la S.T.E.I. azienda sammarinese per l’eco-compatibilità e l’inclusione”. A parlare è Samuele Cannizzaro, assessore alle Politiche ambientali del Comune di Modica. “Il piano ‘L’acqua che insegna alla sete’, – continua Cannizzaro – doterà le scuole di moderni dispositivi di erogazione di acqua ‘pura’, fruendo del progetto ‘RiGenerazione Scuola’, varato dal MIM, il Ministero dell’Istruzione e del Merito. Abitare il mondo in modo nuovo, vuole che la qualità dell’aria indoor sia requisito essenziale per il mantenimento della buona salute di chi va a scuola, favorendo anche lo sviluppo conoscitivo di ragazze e ragazzi.
C’è un duplice obiettivo in questa iniziativa: la riduzione dell’utilizzo della plastica monouso e la diminuzione delle emissioni di Co2: passaggi educativi per un reale rispetto dell’ambiente. I dispositivi, infatti, erogano acqua pulita e batteriologicamente pura, attraverso un’accurata filtrazione e un’azione germicida svolta dal sanificatore dell’aria che agisce con un elevato potere battericida su virus, spore e contaminanti. Tutto questo, in uno con un’efficace filtrazione e l’abbattimento delle polveri sottili. L’iniziativa, di forte impatto educativo, prevede il coinvolgimento attivo degli imprenditori del territorio cui chiediamo di valutare la disponibilità a partecipare, affittando spazi presenti sul dispositivo, il cui costo sarà deducibile fiscalmente e su cui inserire la denominazione della propria attività, ricevendo in cambio il placet della comunità.

Per ogni dispositivo montato, S.T.E.I. istallerà negli edifici scolastici un defibrillatore, sugellando la valenza di un’iniziativa che ha come fine la salute Con S.T.E.I. abbiamo anche varato il ‘Progetto Prevenzione’, dedicato alla prevenzione, appunto, del tumore alla mammella attraverso mammografia ed ecografia e in forma completamente gratuita per le nostre concittadine. ‘Praeventio Vitam Servare Potest’, in collaborazione con WelfareCare, prevede tempi rapidi di diagnostica, senza i costi delle indagini preventive, confermando la nostra attenzione a tutto ciò che riguarda i servizi alla persona e, più in generale, alla Comunità.
Le giornate realizzate dalla S.T.E.I., saranno caratterizzate da una clinica mobile di ultima generazione allestita in spazi dotati di strumenti tecnologici all’avanguardia, per l’effettuazione di tutti gli esami di diagnostica senologica, clinica e strumentale. Le prestazioni sono riservate a chi risiede a Modica, di età compresa tra 35 e 49 anni, che non si sia sottoposta a mammografia negli ultimi 12 mesi e non sia già inserita nei protocolli di screening del SSN. Basterà prenotarsi sulla pagina dell’evento creata ad hoc dal sito WelfareCare (http://prenota.welfarecare.org) e presentarsi con, tessera sanitaria 10 minuti prima dell’appuntamento”.