Ragusa – Nel corso dell’ultimo fine settimana, la Polizia Stradale di Ragusa, in collaborazione con il personale della Questura e in sinergia con le direttive del Servizio Polizia Stradale, ha intensificato i controlli mirati a prevenire gli incidenti stradali causati dall’abuso di alcol e/o sostanze stupefacenti. Le operazioni si sono concentrate in particolare sulla fascia costiera e sulle principali arterie stradali frequentate dai giovani durante il fine settimana.
Il dispositivo di prevenzione ha visto l’impiego congiunto di tre pattuglie della Polizia Stradale di Ragusa e del distaccamento di Vittoria, affiancate dal personale dell’Ufficio Sanitario Provinciale della Questura. Quest’ultimo ha svolto controlli specifici per accertare l’eventuale assunzione di droghe attraverso l’utilizzo di apparecchiature DRUGTEST.
L’attività di controllo ha permesso di identificare complessivamente 54 persone, di cui 36 sono state sottoposte a verifica con l’etilometro per accertare il tasso alcolemico. Sono stati inoltre controllati 40 veicoli, e accertate ben 26 infrazioni al Codice della Strada.
Tra le infrazioni più gravi, spiccano 5 casi di guida in stato di ebbrezza. Per due conducenti, risultati con tassi alcolemici particolarmente elevati, si è proceduto con la denuncia all’Autorità Giudiziaria.
Sanzioni Severe: Punti Decurtati, Patenti e Carte di Circolazione Ritirate, Veicoli Sequestrati
Il bilancio complessivo dei controlli evidenzia la severità delle sanzioni applicate: sono stati decurtati 109 punti dalle patenti di guida, 5 patenti sono state ritirate, così come 3 carte di circolazione. Inoltre, 2 veicoli sono stati sottoposti a sequestro e altri 2 a fermo amministrativo.
Controlli continuativi per la Sicurezza Stradale: appello alla responsabilità
Le forze dell’ordine sottolineano che tali controlli, finalizzati a prevenire il tragico fenomeno degli incidenti stradali, saranno ripetuti con regolarità su tutto il territorio provinciale. L’obiettivo primario è garantire la sicurezza stradale di tutti i cittadini, ai quali viene rivolto un pressante appello al rispetto scrupoloso delle norme del Codice della Strada e alla consapevolezza dei gravi rischi connessi all’abuso di alcol e droghe durante la guida.