Modica – Si è concluso con grande partecipazione il seminario di studi “Competenze dei servizi sociali e rapporti con l’Uepe nel territorio”, promosso dalla Scuola per Assistenti Sociali “F. Stagno D’Alcontres” di Modica lo scorso 11-12 aprile 2025. Due giornate intense, che hanno saputo coniugare analisi teorica e confronto sul campo, mettendo al centro il ruolo cruciale della rete tra servizi sociali territoriali e Ufficio di Esecuzione Penale Esterna (Uepe).
Nel pomeriggio di venerdì, la sessione teorica ha visto alternarsi docenti universitari ed esperti del settore su temi di grande attualità: dall’organizzazione del sistema penitenziario alla riforma Cartabia, dalla gestione e tutela dei dati sensibili al ruolo dell’Uepe nel territorio ibleo, con un’analisi dei numeri e delle sfide operative. Un approfondimento è stato dedicato anche ai punti di forza e alle criticità emerse nei servizi sociali territoriali, offrendo spunti utili per un miglioramento delle prassi.
Il seminario ha vissuto un ulteriore momento significativo nella mattinata di sabato, grazie alla tavola rotonda che ha coinvolto rappresentanti dell’Uepe, dei Comuni e del Terzo Settore. Il dialogo tra le diverse realtà ha permesso di mettere in luce sinergie, criticità e prospettive future nella gestione condivisa dei percorsi di reinserimento sociale. Di particolare valore, in questa fase, la partecipazione attiva dei discenti, i cui numerosi interventi hanno animato un dibattito ricco e stimolante.
L’iniziativa, promossa in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina, con il patrocinio del Comune di Modica e del CROAS ha confermato il ruolo della Scuola “F. Stagno D’Alcontres” come spazio di formazione avanzata e laboratorio di riflessione sui temi più urgenti del lavoro sociale, rafforzando il legame tra sapere accademico e operatività territoriale.