Un’onda di commozione ha travolto Roma, con circa 400mila fedeli che hanno affollato Piazza San Pietro e le vie circostanti per dare l’ultimo saluto a Papa Francesco. Ai solenni funerali celebrati nella piazza vaticana hanno partecipato 250mila persone, tra cui 166 capi di Stato e delegazioni internazionali.
A presiedere la toccante cerimonia funebre è stato il Cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio Cardinalizio. Al termine della liturgia, un lungo e silenzioso corteo ha accompagnato la bara del Pontefice nel rito della “traslazione” verso la Basilica di Santa Maria Maggiore.
La tumulazione del feretro è avvenuta in forma strettamente riservata, in una tomba semplice situata tra la “Cappella Paolina” e la “Cappella Sforza”, in linea con le volontà espresse da Papa Francesco.
Durante il passaggio del corteo, un gesto di affetto e devozione si è manifestato nel lancio di numerose rose da parte dei fedeli. La straordinaria partecipazione ha rappresentato un’ulteriore testimonianza del profondo legame spirituale e umano che il Pontefice aveva saputo costruire.