Se stai ristrutturando casa, il Bonus Mobili ed Elettrodomestici 2025 ti offre un’interessante opportunità di risparmio fiscale. Si tratta di una detrazione IRPEF del 50% sull’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici nuovi, destinati all’arredo dell’immobile in fase di ristrutturazione. I dettagli per avere il Bonus mobili ed elettrodomestici che noi riportiamo di seguito sono stati elencati sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Bonus mobili ed elettrodomestici: in cosa consiste?
La detrazione è calcolata su un importo massimo di 5.000 euro per l’anno 2025, comprensivo delle spese di trasporto e montaggio. L’agevolazione viene ripartita in dieci quote annuali di pari importo. È importante sottolineare che negli anni precedenti il tetto di spesa detraibile era più elevato (8.000 euro nel 2023 e 5.000 euro nel 2024).
Requisiti per Accedere al Bonus:
Possono beneficiare della detrazione coloro che:
Acquistano entro il 31 dicembre 2025 mobili ed elettrodomestici nuovi.
Gli elettrodomestici devono appartenere a specifiche classi energetiche minime: Classe A per i forni.
- Classe E per lavatrici, lavasciugatrici e lavastoviglie.
- Classe F per frigoriferi e congelatori.
Hanno realizzato interventi di ristrutturazione edilizia sull’immobile a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto dei beni (ovvero dal 1° gennaio 2024 per gli acquisti nel 2025).
Bonus mobili ed elettrodomestici: modalità di pagamento
Per poter usufruire del bonus, il pagamento degli acquisti deve essere effettuato tramite bonifico bancario o postale, oppure con carta di debito o credito. Non sono ammessi pagamenti con assegni bancari, contanti o altri mezzi.
Bonus mobili ed elettrodomestici: qual è il vantaggio economico
Indipendentemente dall’ammontare delle spese sostenute per la ristrutturazione, è possibile ottenere una detrazione del 50% calcolata su un massimo di 5.000 euro per il 2025. Questo significa un potenziale risparmio fiscale fino a 2.500 euro.
Il limite massimo di spesa si riferisce alla singola unità immobiliare, incluse le pertinenze, o alla parte comune dell’edificio oggetto di ristrutturazione. Pertanto, chi esegue lavori di ristrutturazione su più immobili avrà diritto al beneficio per ciascuna unità.
Se stai pensando di rinnovare l’arredamento della tua casa dopo una ristrutturazione, il Bonus Mobili ed Elettrodomestici 2025 rappresenta un’opportunità da non perdere per alleggerire il tuo carico fiscale. Assicurati di rispettare tutti i requisiti e le modalità di pagamento per poter beneficiare di questo vantaggioso incentivo.