Modica – L’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ITC “Archimede” organizza un significativo incontro dedicato all’educazione alla salute, che vedrà protagonista la giovane modicana Maria Cocca Guastella, affetta dalla rara malattia nota come “lipedema”. L’evento si terrà martedì 29 aprile 2025, nell’Aula Magna dell’Istituto, e coinvolgerà gli alunni delle classi quarte. L’incontro, intitolato “Educazione alla salute – Incontro con Maria Cocca Guastella”, offrirà agli studenti un’opportunità unica di ascoltare una testimonianza diretta e personale sul percorso che la Guastella ha dovuto affrontare, sotto l’aspetto fisico e psicologico.
La giovane, come ricorderete, si è sottoposta a 4 interventi chirurgici grazie alla grande solidarietà di molti cittadini che l’hanno sostenuta con la raccolta fondi, perché il SSN non copre le prestazioni per questo tipo di patologia. Oggi Maria Cocca testimonia, attraverso video e immagini sui profili social, che si può e si deve reagire anche parlandone e condividendo le proprie fragilità, al di là dei modelli e degli stili di vita, impeccabili e talvolta fuorvianti, che offre il web.
L’obiettivo è quello di fornire agli studenti spunti di riflessione importanti su come affrontare e superare momenti difficili.
L’evento si svolgerà domani mattina, 29 aprile, in due sessioni di circa un’ora e mezza ciascuna per quattro classi alla volta. Modera la giornalista Viviana Sammito.
Cos’è il lipedema?
Il lipedema è una condizione medica cronica e progressiva che colpisce principalmente le donne. È caratterizzata da un accumulo anomalo e sproporzionato di tessuto adiposo (grasso) sottocutaneo, in genere concentrato su gambe e braccia, in modo simmetrico.
Ecco alcuni punti chiave per capire meglio il lipedema:
- Distribuzione del grasso: A differenza dell’obesità comune, dove il grasso è distribuito in modo più uniforme, nel lipedema l’accumulo è localizzato e spesso risparmia piedi e mani (si nota un “effetto polsino” o “effetto bracciale”). Il tronco e l’addome sono generalmente meno colpiti.
- Dolore e sensibilità: Una caratteristica distintiva del lipedema è la presenza di dolore, pesantezza e sensibilità al tatto nelle aree colpite. Anche una leggera pressione può risultare dolorosa o causare lividi facilmente.
- Consistenza del tessuto: Il tessuto adiposo nel lipedema ha spesso una consistenza nodulare o “a materasso” e può sembrare spugnoso.
- Resistenza alla dieta e all’esercizio: Il grasso accumulato a causa del lipedema è spesso resistente alla perdita di peso attraverso la dieta e l’esercizio fisico.
- Progressione: Il lipedema tende a peggiorare nel tempo, con un aumento del volume degli arti e un’intensificazione dei sintomi.
- Stadi: Il lipedema è classificato in diversi stadi in base alla gravità e alle caratteristiche del tessuto.
- Tipi: Esistono anche diverse classificazioni in base alla zona del corpo principalmente colpita (ad esempio, tipo I: solo glutei e fianchi; tipo II: glutei, fianchi e cosce fino alle ginocchia; tipo III: gambe intere fino alle caviglie; tipo IV: braccia; tipo V: solo polpacci).
- Cause: Le cause esatte del lipedema non sono ancora completamente comprese, ma si ritiene che fattori genetici e ormonali (in particolare gli ormoni femminili) giochino un ruolo significativo. Spesso si manifesta o peggiora durante periodi di cambiamenti ormonali come la pubertà, la gravidanza o la menopausa.
- Diagnosi: La diagnosi è principalmente clinica, basata sull’esame fisico e sulla storia del paziente. Non esistono test specifici per il lipedema.
- Trattamento: Il trattamento mira a gestire i sintomi e rallentare la progressione. Le opzioni includono terapie conservative come la terapia compressiva (indossare indumenti elastici), il linfodrenaggio manuale, l’esercizio fisico specifico a basso impatto e la gestione del dolore. In alcuni casi, possono essere considerati interventi chirurgici come la liposuzione specifica per il lipedema (liposuzione WAL o PAL) per rimuovere il tessuto adiposo anomalo.
È importante sottolineare che il lipedema è una condizione distinta dal linfedema (un accumulo di liquido linfatico) e dall’obesità comune, sebbene possa coesistere
con quest’ultima. Una diagnosi accurata e una gestione adeguata sono fondamentali per migliorare la qualità della vita delle persone affette da lipedema.