Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Sindrome di Noonan e disturbi crescita, malattia rara neonato: cos'è e cura

Sindrome di Noonan e disturbi crescita, malattia rara neonato: cos'è e cura

Redazione by Redazione
12 Maggio 2021 - Aggiornato alle ore 10:46 -
in Salute e benessere
0
Sindrome di Noonan e disturbi crescita, malattia rara neonato: cos'è e cura
Share on FacebookShare on Twitter

Sindrome di Noonan e disturbi della crescita: la prima somatropina liquida approvata per il trattamento del deficit staturale nella Sindrome di Noonan. La Sindrome di Noonan è una malattia genetica rara che colpisce un neonato ogni 1.000-2.500 nati vivi. Presenta diverse manifestazioni somatiche e il difetto di crescita è, insieme all'anomalia cardiaca congenita, la caratteristica più comune. Sulla base degli studi registrativi, gli enti regolatori hanno valutato positivamente i dati di efficacia e tollerabilità anche per questa malattia genetica rara. Importanti novità per i bambini affetti da Sindrome di Noonan: il farmaco a base di somatropina (ormone della crescita/GH) liquida (Norditropin®) di Novo Nordisk è stato approvato per il trattamento del deficit staturale secondario alla malattia. La Sindrome di Noonan è una malattia genetica rara che si stima colpisca un neonato ogni 1.000-2.500 nati vivi, anche se spesso non viene diagnosticata.

È stata descritta per la prima volta nel 1963, e rientra nelle sindromi neuro-cardio-facio-cutanee (NCFC) familiari conosciute come RASopatie, ovvero un gruppo di malattie dello sviluppo causate da mutazioni genetiche che influiscono profondamente sullo sviluppo embrionale, degli organi, del sistema nervoso e sulla crescita. Presenta diverse manifestazioni somatiche che condizionano profondamente lo sviluppo psicofisico dei bambini e la bassa statura è, insieme all'anomalia cardiaca congenita, la caratteristica più comune. Altre manifestazioni tipiche sono la difficoltà di alimentazione, difetti della coagulazione, pterigio del collo o collo corto e largo, un aspetto caratteristico del volto con abbassamento delle palpebre, occhi distanziati, orecchie grandi e ruotate posteriormente, problemi uditivi, malformazioni del torace e deficit cognitivi, problemi uditivi, criptorchidismo e scoliosi.

«La Sindrome di Noonan si presenta clinicamente in modo molto eterogeneo, e proprio a causa della variabilità e della diversa intensità dei sintomi, spesso questi vengono trattati isolatamente senza una diagnosi della malattia», spiega Marco Cappa, Direttore della Unità Complessa di Endocrinologia dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma. «È importante che i bambini ricevano un supporto multidisciplinare da diversi specialisti, alcuni sintomi possono migliorare normalmente con la crescita, mentre per altri, come i ritardi nell’accrescimento in termini di statura, che si manifestano nel corso dell’infanzia, è necessario intervenire precocemente per permettere un migliore sviluppo e incidere positivamente sulla qualità futura della vita», prosegue. «La bassa statura post-natale è una caratteristica tipica della Sindrome di Noonan, tanto che fino al 70 per cento dei bambini affetti presenta una statura significativamente più bassa. L’asse GH/IGF-I, ossia il complesso dei meccanismi che regolano la secrezione dell’ormone della crescita e della somatomedina, è cruciale per una normale crescita nei bambini, per questo è importante iniziare già in età prepuberale la terapia con ormone della crescita», aggiunge Mohamad Maghnie, Professore Ordinario di Pediatria, Responsabile Clinica Pediatrica ed Endocrinologia dell'Istituto Giannina Gaslini di Genova. «Il trattamento con hGH ha mostrato di stimolare l’accrescimento scheletrico e somatico con un incremento della velocità di crescita staturale dei bambini trattati e una pronunciata influenza sui processi metabolici dell’organismo, con un rassicurante profilo di sicurezza a lungo termine», conclude.

La terapia con hGH può iniziare in pazienti di età compresa tra i 4 e i 5 anni, e proseguire fino alla chiusura delle cartilagini di crescita e fine dell’accrescimento corporeo. Proprio per l’età dei pazienti è stata progettata una penna per l’iniezione facile da utilizzare, disponibile anche in una versione con ago non visibile per far sì che la somministrazione sia psicologicamente più accettabile dai bambini. «La possibilità che oggi ci viene offerta di avere a disposizione una terapia efficace come quella con l’ormone della crescita (GH) per la bassa statura dei nostri piccoli, già utilizzata peraltro in altre condizioni rare, oltre che per l’osteoporosi precoce e per irrobustire la loro muscolatura, è per noi un importante successo», dice Isabella Tessari, Presidente Associazione Nazionale Sindrome di Noonan e RASopatie. «Riteniamo sia molto utile che sia inserita nella nota relativa alla prescrizione del GH la necessità di avere la diagnosi molecolare di Sindrome di Noonan in modo che, trattandosi di una condizione con eterogeneità genetica, sia possibile attuare una presa in carico ed un attento follow-up multidisciplinare periodico personalizzato che possa garantire di identificare precocemente l’insorgenza di problematiche di salute e fornire le opportunità terapeutiche adeguate. Auspichiamo inoltre vengano fatte a breve delle linee guida uguali per tutti i Centri di Riferimento sparsi nel territorio», conclude.

«Come associazione è dal 1993 che seguiamo pazienti in trattamento con ormone della crescita, prevalentemente bambini e adolescenti con patologie croniche e rare caratterizzate da problemi di accrescimento», afferma Cinzia Sacchetti, presidente AFaDOC – Associazione famiglie di soggetti con deficit Ormone della Crescita e altre patologie rare. «Il nostro scopo principale è quello di sostenere moralmente e psicologicamente questi pazienti e le loro famiglie, aiutandoli a superare l’impatto emotivo della diagnosi e i momenti di difficoltà, accompagnandoli durante tutto il percorso della terapia con attività specifiche in base alle diverse necessità e fasce d’età», conclude.

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Chiudere via Caccamo a Modica: scelta errata

Chiudere via Caccamo a Modica: scelta errata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

SAC: Aeroporto di Catania, partito il primo volo Delta Air Lines per New York

23 Maggio 2025

Gela, 20enne arrestato dalla Polizia: trovato in possesso di cocaina, cannabinoidi e contante

23 Maggio 2025

Si apre da Siracusa la Settimana nazionale della Sclerosi Multipla

23 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Santa Rita da Cascia, domani è il giorno della memoria liturgica a Ragusa

22 Maggio 2025

Moto storiche nel barocco ibleo, sabato primi appuntamenti con Ispica e Pozzallo

22 Maggio 2025

Ragusa, Il Ratto delle Sabine al Duemila

20 Maggio 2025

NOTIZIE POLITICA

Comiso, interferenze tra lavori e attività scolastiche alla scuola Goretti di Pedalino

23 Maggio 2025

Ragusa, San Giacomo: verificate le criticità segnalate. Occorre intervenire FOTO

21 Maggio 2025

Ragusa sul Prg approvato intervengono il Pd e Territorio 

21 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Il Teatro Comunale Vittoria Colonna si illumina di rosso in memoria delle vittime di Gaza

Il Teatro Comunale Vittoria Colonna si illumina di rosso in memoria delle vittime di Gaza

24 Maggio 2025
Comiso, interferenze tra lavori e attività scolastiche alla scuola Goretti di Pedalino

Comiso, interferenze tra lavori e attività scolastiche alla scuola Goretti di Pedalino

23 Maggio 2025
Modica, concluso il seminario della Scuola per Assistenti Sociali F. Stagno D’Alcontres

Modica, concluso il seminario della Scuola per Assistenti Sociali F. Stagno D’Alcontres

23 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

 
Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa