Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Salute mentale, psichiatria: 1 persona su 5 con disturbo mentale

Salute mentale, psichiatria: 1 persona su 5 con disturbo mentale

Redazione by Redazione
3 Maggio 2021 - Aggiornato alle ore 08:55 -
in Salute e benessere
0
Salute mentale, psichiatria: 1 persona su 5 con disturbo mentale
Share on FacebookShare on Twitter

Salute mentale a rischio, psichiatri: una persona su 5 ha sofferto di disturbo mentale. E' quanto rivelano i dati del progetto europeo ESEMeD in Italia il 7.3% dei soggetti intervistati ha sofferto di almeno un disturbo mentale nell’ultimo anno. Il 18.6%, invece, ha sofferto di almeno un disturbo mentale nella vita. La prevalenza nella vita dei disturbi d’ansia e dei disturbi depressivi sono risultate essere entrambe dell’11%. Essere separati, divorziati, vedovi, ma anche disoccupati e casalinghe e avere una disabilità fisica i maggiori fattori di rischio. Soltanto l’1% ha presentato un disturbo da abuso/dipendenza da alcool, ma quest’ultimo dato deve essere considerato con cautela. E’ possibile, infatti, che la tendenza a negare il problema, ma anche fattori legati alla tolleranza sociale, abbiano determinato la sottostima del fenomeno.

SALUTE MENTALE E LE PATOLOGIE DA DISTURBO MENTALE
I disturbi più comuni sono risultati essere la depressione maggiore e le fobie specifiche: un soggetto su dieci ha sofferto nel corso della propria vita di depressione maggiore, il 6% degli intervistati ha soddisfatto nella vita i criteri diagnostici per la fobia specifica.  Le donne hanno registrato un rischio tre volte maggiore di aver sofferto di un disturbo mentale nell’ultimo anno. Il rischio di un disturbo legato all’alcool è invece maggiore tra gli uomini. Essere separati, divorziati o vedovi è associato a un rischio doppio di disturbo depressivo nell’ultimo anno. Anche la condizione di disoccupazione è associata a un rischio doppio di disturbo depressivo nell’ultimo anno, mentre la condizione di casalinga si associa a un rischio doppio per qualsiasi disturbo mentale. La disabilità fisica è associata a un rischio 8 volte maggiore. Nonostante la mancanza di significatività statistica, va segnalata una maggiore prevalenza di disturbi sia depressivi che ansiosi nel Sud e nelle Isole rispetto al Centro e al Nord. I soggetti con scolarità elevata sembrano essere meno vulnerabili alla depressione.

I risultati dello studio ESEMeD mostrano anche che di frequente il soggetto soffre contemporaneamente di più disturbi mentali (comorbilità). Circa il 40% di coloro che hanno sofferto di un disturbo depressivo nell’ultimo anno ha sofferto anche di un disturbo d’ansia, mentre il 27% di coloro che hanno avuto un disturbo d’ansia ha sofferto anche di un disturbo depressivo. Il fenomeno del suicidio è stato indagato distinguendo tra ideazione di suicidio, piano di suicidio e tentativo di suicidio. La prevalenza nel corso della vita di ideazione di suicidio è stata pari al 3%, di piano di suicidio è stata pari allo 0,7% e di tentativo di suicidio è stata pari allo 0,5%. Il rischio di tentativo di suicidio è risultato più elevato nelle donne e in generale nella fascia d’età compresa tra i 35 e i 49 anni.
L’utilizzo del Servizio Sanitario
I dati dello studio ESEMeD rivelano che la percentuale di coloro che si sono rivolti almeno una volta a un servizio sanitario per un problema psicologico è molto bassa: circa il 3% dell’intero campione studiato. Il ricorso ai servizi è stato di circa il doppio nelle donne, nei vedovi, separati e divorziati rispetto ai celibi/nubili, e nelle persone con più elevata scolarità.

Considerando la divisione per fasce d’età il minor contatto con i servizi in assoluto si è osservato nella fascia d’età tra i 18 e i 24 anni. Quest’ultimo dato sollecita una riflessione: gli studi di popolazione condotti negli ultimi 15 anni hanno evidenziato che la maggior parte dei disturbi mentali comuni insorge in età giovanile, quindi è verosimile ritenere che tali disturbi per anni non arrivino all’attenzione dei servizi né vengano trattati. Un’analisi recentemente effettuata sui dati dello studio ESEMeD al fine di valutare il ritardo nel trattamento di soggetti affetti da disturbi mentali conferma tale supposizione: in Italia la mediana del ritardo nel trattamento è di 28 anni in presenza di un qualsiasi disturbo d’ansia e di 2 anni in caso di depressione maggiore; solo il 17% dei soggetti affetti da un qualsiasi disturbo d’ansia e solo il 29% dei soggetti affetti da depressione maggiore riceve un trattamento per il proprio disturbo nello stesso anno in cui insorge. Fra le persone affette da un qualsiasi disturbo mentale nell’ultimo anno solo il 17% si è rivolto ad un servizio sanitario. Solo il 51% dei casi più gravi è giunto all’osservazione dei servizi sanitari nell’anno precedente l’intervista.

In Italia esiste quindi un problema di sottoutilizzo dei servizi sanitari ed in particolare dei servizi per la salute mentale da parte di coloro che soffrono di disturbi mentali comuni. 
Questo dato è ulteriormente confermato da uno studio del Gruppo PASSI 2006 (link BEN) dell’ISS che ha condotto un’indagine sulla depressione, coinvolgendo 35 ASL di 7 regioni (Emilia-Romagna, Campania, Umbria, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Veneto e Sardegna). E’ stato intervistato un campione casuale di persone dai 18 ai 69 anni per un totale di 4.905 persone. Il 18% ha riferito entrambi i sintomi che sono presi in esame per lo screening della depressione (perdita di interesse nel fare la maggior parte delle cose e il sentirsi giù di morale, depressi, senza speranze). Tra coloro che hanno riferito entrambi i sintomi, il 55% ha dichiarato che tale condizione ha reso la vita moderatamente difficile e il 33% molto o moltissimo difficile. Soltanto il 33,3% ha dichiarato di aver parlato con un medico o altro operatore sanitario, il 26,8% ne ha parlato con familiari o amici e il 39,9% non ne ha parlato con nessuno.

DISTURBO MENTALE: MEDICI
Tra coloro che hanno fatto ricorso al Servizio Sanitario il 38% ha consultato soltanto il medico di medicina generale; il 21% ha consultato soltanto uno psichiatra; il 6% soltanto uno psicologo ed il 28% ha consultato sia un medico di medicina generale che un professionista della salute mentale. Complessivamente dunque i medici di medicina generale sono stati consultati da più della metà delle persone con disturbi mentali e questo dato evidenzia come il medico di base sia nella realtà italiana una figura centrale nella gestione dei disturbi mentali comuni.

DISTURBO MENTALE : FARMACI
Il 41% delle persone affette da un disturbo mentale comune che hanno contattato un servizio sanitario ha ricevuto un trattamento esclusivamente farmacologico in monoterapia o in combinazione, il 15% ha ricevuto un trattamento esclusivamente psicoterapico, il 29% un trattamento combinato (farmacoterapia e psicoterapia) e ben il 14% non ha ricevuto alcun trattamento. Il trattamento farmacologico rappresenta pertanto la principale opzione terapeutica. La psicoterapia si configura invece come una terapia scarsamente utilizzata e questo è un dato che colpisce se si considera che proprio per tanti disturbi mentali comuni la psicoterapia è considerata il trattamento di prima scelta da sola o in associazione al trattamento farmacologico. L’Italia è all’ultimo posto in Europa per il ricorso ai servizi sanitari, sia specialistici che non, da parte dei soggetti affetti da disturbi mentali. E’stato osservato che i più bassi tassi di consultazione si sono registrati nei paesi con più bassa disponibilità di servizi, come è appunto il caso dell’Italia. L’Italia è infatti all’ultimo posto tra i sei paesi europei inclusi nello studio per numero di posti letto psichiatrici per 100,000 abitanti, al penultimo posto per numero di psicologi clinici e al quarto posto per numero di psichiatri. Lo studio ha analizzato anche il consumo di farmaci psicotropi, evidenziato che il 15% del campione aveva assunto almeno un farmaco psicotropo nel corso dell’anno precedente l’intervista, indipendentemente dall’avere o no un disturbo mentale.

L’utilizzo nelle donne è stato il doppio che negli uomini.
Gli ansiolitici sono stati la categoria di farmaci più utilizzata (l’11% del campione li ha assunti in monoterapia), seguiti dagli antidepressivi (1% in monoterapia) e gli antipsicotici (0,5% in monoterapia). Un terzo di coloro che hanno sofferto nell’ultimo anno di un disturbo depressivo, d’ansia o d’abuso/dipendenza da alcool ha utilizzato un ansiolitico e un quarto lo ha utilizzato in modo esclusivo. La prevalenza del consumo di ansiolitici nei soggetti affetti da depressione maggiore è stata molto elevata (39%). Questi dati mettono in dubbio le strategie farmacologiche attualmente utilizzate nel trattamento della depressione maggiore che appare quindi come una condizione in cui il mancato trattamento si alterna a una terapia assai poco specifica. Abbastanza elevate le percentuali di soggetti con disturbo di panico (50%) e di ansia generalizzata (66%) che hanno ricevuto un trattamento farmacologico.

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Strade invase da erbacce e sterpaglie a Ragusa Ibla FOTO

Strade invase da erbacce e sterpaglie a Ragusa Ibla FOTO

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Castelvetrano, inaugurato il nuovo punto vendita Drugstore Retail

22 Maggio 2025

SAC, al via la nuova rotta Delta Air Lines tra Catania e New York

22 Maggio 2025

Minacce di morte a Schifani, la solidarietà di Miccichè

22 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa, Il Ratto delle Sabine al Duemila

20 Maggio 2025

A Ragusa oggi L’affido, un gesto d’amore: proviamo ad essere genitori di cuore

16 Maggio 2025

Innesto-Intrecci Urbani: la città-giardino di Comiso ospita scienza, verde e bellezza condivisa

15 Maggio 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, San Giacomo: verificate le criticità segnalate. Occorre intervenire FOTO

21 Maggio 2025

Ragusa sul Prg approvato intervengono il Pd e Territorio 

21 Maggio 2025

Vittoria, da 2 anni non funziona un ascensore negli uffici comunali: situazione inammissibile

20 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Castelvetrano, inaugurato il nuovo punto vendita Drugstore Retail

Castelvetrano, inaugurato il nuovo punto vendita Drugstore Retail

22 Maggio 2025
Ragusa, Garofalo della Cri iblea al 65esimo pellegrinaggio militare internazionale a Lourdes

Ragusa, Garofalo della Cri iblea al 65esimo pellegrinaggio militare internazionale a Lourdes

22 Maggio 2025
Lo Scicli Social Club affronta il derby in formazione di ripiego

Lo Scicli Social Club affronta il derby in formazione di ripiego

22 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa