La dieta dimagrante del limone prevede il consumo del succo di limone durante la giornata sia diluito in acqua tiepida o come condimento per gli alimenti. Può far dimagrire velocemente di 3 kg, basta semplicemente seguire delle regole giornaliere.
Prima di spiegare cosa si mangia e come funziona la dieta del limone è fondamentale spiegare altre informazioni sulla dieta in generale. La dieta dimagrante è un regime alimentare ipocalorico o restrittivo atto a produrre una riduzione di peso corporeo nella persona che lo segue. E’ sempre raccomandato che sia consigliata e studiata caso per caso da un dietista qualificato, in realtà in molti casi è scelta in modo arbitrario da individui che ritengono necessario ridurre il proprio peso, in genere per corrispondere ad un determinato canone estetico.
Le diete dimagranti si basano generalmente su un regime ipocalorico, inteso a ridurre l’apporto di calorie coi cibi, generalmente privilegiando gli alimenti meno ricchi in nutrienti calorici come i lipidi e gli zuccheri. Molte diete inoltre si basano su una generale riduzione dell’assunzione di cibo, indipendentemente dal tipo di alimento. Tra le diete più ricercate sul web e soprattutto tre le più efficaci c’è la dieta del limone. È una dieta d’urto, cioè molto rigida ed efficace, che fa perdere peso in poco tempo e che non va continuata per lunghi periodi. Prevede una prima fase di 3 giorni, in cui lo scopo è prima di tutto depurare l’organismo come in una dieta detox, e una fase di 7 giorni, con un menù studiato per farti perdere almeno 3 chili in una settimana.
Oltre al limone, prevede l’uso di pochi alimenti magri come pesce, carne bianca, verdure, frutti (soprattutto rossi) e frutta secca (mandorle). Dopo i 7 giorni, e per non riprendere i chili persi, è consigliabile seguire un regime alimentare equilibrato con il consiglio di un nutrizionista. Ma quali sono le proprietà del limone e quali effetti benefici dà all’organismo? Il limone è una preziosa fonte di vitamina C, la principessa delle vitamine, che sull’organismo umano ha un effetto indiscutibilmente benefico. E’ ricco di antiossidanti ed è uno degli alimenti anticolesterolo per eccellenza, utile anche come anti-cancro.
Il limone contiene altre sostanze, la limonina e limonene, che limitano i danni cellulari da cui può derivare la formazione di tumori. L’acido citrico e i citrati (sali) in esso contenuti sono dei naturali regolatori di acidità. Il gruppo delle vitamine B è importante per l’equilibrio nervoso, per la nutrizione e per l’equilibrio della pelle. I limoni hanno proprietà antisettiche, toniche, fluidificanti, emostatiche, carminative, vermifughe, alcalinizzanti. Il limone contiene 11 calorie in 100 grammi. Il limone può essere utilizzato in tante ricette buone e gustose, eccone una. La ricetta del merluzzo al limone e zenzero. Ingredienti: 4 tranci di merluzzo, 60 g di zenzero dolce, 3 limoni grandi, 1 rametto di rosmarino, tabasco, olio extravergine di oliva, sale.
Prima di procedere con la cottura bisogna lasciare a marinare il merluzzo per circa un’ora in una marinata preparerata con olio, succo di limone filtrato e alcune fettine di zenzero. Pulite i tranci di merluzzo e poi lasciateli riposare un’ora nella marinata. Ora dovrete preparare la salsa di limone e zenzero: grattugiate lo zenzero fino ad ottenerne un cucchiaio, tritate finemente il rosmarino fino ad ottenerne un cucchiaio. Emulsionate zenzero e rosmarino con il succo degli altri due limoni, due cucchiai circa di olio, qualche goccia di tabasco e un pizzico di sale. Togliete i tranci dalla marinata, scolateli e cuoceteli solo per pochissimi minuti sulla griglia. Serviteli caldi, irrorandoli con la salsa di limone e zenzero.