Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Febbre di Lassa, 3 casi nel Regno Unito: cos’è, sintomi

Febbre di Lassa, 3 casi nel Regno Unito: cos’è, sintomi

Redazione by Redazione
12 Febbraio 2022 - Aggiornato alle ore 10:47 -
in Salute e benessere
0
Febbre di Lassa, 3 casi nel Regno Unito: cos'è, sintomi
Share on FacebookShare on Twitter

Tre casi di febbre Lassa, una malattia infettiva potenzialmente letale provocata da un arenavirus, il virus Lassa (Lassa mammarenavirus) o LASV, sono stati registrati nel Regno Unito. Uno dei tre pazienti è morto, uno è guarito mentre il terzo si trova al Bedfordshire Hospitals NHS Foundation Trust. Secondo le ultime informazioni i tre casi di contagio da febbre Lassa sono legati a un recente viaggio in Africa Occidentale, dove la malattia risulta endemica. Ad annunciare i casi di Febbre di Lassa è stata l’Agenzia per la sicurezza sanitaria del Regno Unito (UKHSA), che al momento è impegnata nel tracciamento di tutte le persone che hanno avuto contatti stretti con i positivi. L’agenzia conferma che i rischi per il pubblico sono bassi, proprio alla luce delle modalità di trasmissione dell’infezione. Non si tratta infatti di un patogeno respiratorio che si trasmette per via aerea, come il coronavirus SARS-CoV-2 responsabile della pandemia di COVID-19.

Febbre di Lassa: cos’è?

La febbre di Lassa è un’infezione da arenavirus spesso fatale, che interessa soprattutto l’Africa Occidentale. Essa può coinvolgere molti apparati. La diagnosi si basa sugli esami sierologici e sulla PCR (Polymerase Chain Reaction). La terapia comprende ribavirina EV. Epidemie di febbre di Lassa si sono verificate in Nigeria, Liberia, Guinea, Togo, Benin, Ghana, e Sierra Leone. Alcuni casi sono stati importati negli Stati Uniti, in Germania, in Svezia, e nel Regno Unito. Il serbatoio è costituito dai ratti Mastomys natalensis, M. erythroleucus, e Hylomyscus pamfi. Il topo pigmeo (Mus baoulei) che comunemente vive all’interno delle case in Africa è stato recentemente indicato come specie serbatoio in Africa occidentale. La maggior parte dei casi nell’uomo è dovuta alla contaminazione degli alimenti con le urine, saliva o le feci dei roditori, ma può anche verificarsi la trasmissione interumana attraverso l’esposizione all’urina, alle feci, alla saliva, al vomito o al sangue di persone infette. La trasmissione nosocomiale da uomo a uomo è comune quando il dispositivo di protezione individuale non è disponibile o non è utilizzato. Sulla base dei dati sierologici, le popolazioni indigene in aree endemiche hanno un tasso molto alto di infezioni, di gran lunga superiore rispetto al loro tasso di ospedalizzazione per la febbre di Lassa, suggerendo che molte infezioni sono lievi e autolimitanti. Tuttavia, alcuni studi osservazionali di missionari inviati in aree endemiche dimostrano che hanno un tasso molto più elevato di malattie gravi e di mortalità. Il Centers for Disease Control and Prevention stima che circa l’80% delle persone infettate ha malattie lievi e circa il 20% ha, malattie multisistemiche severe.

Febbre di Lassa: sintomi

La febbre di Lassa è una febbre emorragica con un periodo di incubazione compreso tra i 5 e i 16 giorni. Come indicato dai Manuali MSD, nell’80 percento dei casi l’infezione da Lassa virus determina infezioni lievi, tuttavia nel restante 20 percento si scatenano “severe malattie multisistemiche”. Tra i sintomi si segnalano febbre progressiva, affaticamento, malessere generale e varie condizioni gastrointestinali, come nausea, vomito e diarrea. Possono manifestarsi sanguinamento dalle gengive e dal naso, acufeni, tosse, mal di gola, vertigini e perdita dell’udito, che in alcuni casi è permanente. Tra le complicazioni vi sono shock, convulsioni e delirio. Il tasso di mortalità è compreso tra il 16 e il 45 percento per i pazienti che sviluppano una malattia multisistemica grave, ma è molto più alto nelle donne in gravidanza o che hanno appena partorito, dove fino al 92 percento. Altissimo anche il rischio di aborto. Come specificato dai Manuali MSD, il trattamento si basa su rivabirina e terapie di supporto. Ad oggi non esiste un vaccino per prevenire l’infezione.

Febbre di Lassa: diagnosi

La febbre di Lassa va sospettata in soggetti con possibile esposizione se presentano prodromi da infezione virale, seguiti da un disturbo inspiegabile a carico di qualsiasi organo o apparato. Devono poi essere effettuati test epatici, analisi delle urine, test sierologici e, possibilmente, un emocromo con formula. La proteinuria è frequente e può essere massiva. I livelli di aspartato aminotransferasi (AST) e alanina aminotransferasi (ALT) aumentano (fino a 10 volte la norma), così come i livelli di lattato deidrogenasi (LDH). Il test diagnostico più rapido è la PCR (Polymerase Chain Reaction), ma è diagnostica anche la rilevazione degli anticorpi IgM anti-virus Lassa o un aumento di 4 volte nel titolo delle IgG, mediante immunofluorescenza indiretta. Sebbene il virus possa moltiplicarsi in colture cellulari, queste non vengono allestite di routine. A causa del rischio di infezione, in modo particolare nel caso di pazienti con febbre emorragica, le colture devono essere maneggiate soltanto in un laboratorio con livello di sicurezza 4. Le RX torace, effettuate in caso di sospetto coinvolgimento del polmone, possono mostrare polmonite basilare e versamenti pleurici.

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
12 febbraio: 5945 nuovi positivi in Sicilia, 416 Ragusa

12 febbraio: 5945 nuovi positivi in Sicilia, 416 Ragusa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Trofeo Tennis Bcc Toniolo di Caltanissetta 

24 Maggio 2025

SAC: Aeroporto di Catania, partito il primo volo Delta Air Lines per New York

23 Maggio 2025

Gela, 20enne arrestato dalla Polizia: trovato in possesso di cocaina, cannabinoidi e contante

23 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Santa Rita da Cascia, domani è il giorno della memoria liturgica a Ragusa

22 Maggio 2025

Moto storiche nel barocco ibleo, sabato primi appuntamenti con Ispica e Pozzallo

22 Maggio 2025

Ragusa, Il Ratto delle Sabine al Duemila

20 Maggio 2025

NOTIZIE POLITICA

Comiso, interferenze tra lavori e attività scolastiche alla scuola Goretti di Pedalino

23 Maggio 2025

Ragusa, San Giacomo: verificate le criticità segnalate. Occorre intervenire FOTO

21 Maggio 2025

Ragusa sul Prg approvato intervengono il Pd e Territorio 

21 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Dieta del pesce per dimagrire rapidamente: esempio menù settimanale

Dieta del pesce per dimagrire rapidamente: esempio menù settimanale

25 Maggio 2025
Concluso Concorso SOS API Club Rotary Ragusa Hybla Heraea

Concluso Concorso SOS API Club Rotary Ragusa Hybla Heraea

24 Maggio 2025
Dieta, alimenti termogenici per dimagrire

Dieta, alimenti termogenici per dimagrire

24 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
 
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa