Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Ragusa, festival del Barocco e Neobarocco dal 15 settembre 2022

Ragusa, festival del Barocco e Neobarocco dal 15 settembre 2022

Ragusa e il barocco siciliano protagoniste insieme alle collezioni Unica

Redazione by Redazione
20 Luglio 2022 - Aggiornato alle ore 16:20 -
in Appuntamenti
0
festival barocco

Il tavolo IBLA

Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa – L’ispirazione deriva dal luogo, Ragusa, con le sue contaminazioni di stili e culture diverse; dal barocco al moresco, dalla cultura normanna a quella della Grecia antica che si è sovrapposta a quella dei primi abitanti denominati sicani. L’unione di elementi molto diversi tra loro ha dato vita a creazioni suggestive e dal fascino eterno, caratteristiche e caratterizzanti l’arte e l’architettura del territorio stesso oltre la sua cultura.
Analogamente, seguendo questo processo di influenze e ispirazioni provenienti da luoghi e tempi molto diversi tra loro, nascono le collezioni UNICA, il brand di arredi di lusso noto per la produzione di tavoli dalla forte personalità.
Un omaggio alla terra di Sicilia e allo stile Barocco che oggi la caratterizza maggiormente è rappresentato dal tavolo IBLA e dalle sedute BERNINI. Le opere saranno esposte in anteprima dal 15 al 18 Settembre nell’esclusiva location della chiesa di San Vincenzo Ferreri per tutta la durata del Festival “Barocco & Neobarocco”.

Il tavolo IBLA e la seduta BERNINI, ispirazione barocca

Il brand di arredi di lusso presenterà in anteprima assoluta il tavolo IBLA e le sedute BERNINI, disegnate dall’architetto Roberto Semprini appositamente per l’evento.
Per realizzare il tavolo IBLA è stata scelta la forma ellittica, presente sia nel piano che nel basamento, tipica del barocco italiano dall’architettura fino all’urbanistica. Con l’avvento di questa nuova visione del mondo infatti viene meno in letteratura il canone che persegue l’armonia, l’ordine, la simmetria, il decoro, la misura, la proporzione delle parti. È come se il cerchio si deformasse e si convertisse in ellisse che appare così una “dinamizzazione” del cerchio. Viene usato soprattutto per dilatare lo spazio e creare l’illusionismo prospettico tanto caro ai progettisti dell’epoca.

Il basamento di IBLA è un tronco di cono cavo alla sommità con basi ellittiche, realizzato in acciaio rivestito di madreperla bianca e chiuso alla sommità da una cupola di cartapesta rovesciata e ricoperta in foglia d’oro. Si vuole in questo modo riprendere altri elementi molto comuni in epoca barocca, come le forme organiche, conchiglie in particolare, legate ad un altro prodotto italiano di eccellenza: l’arte della cartapesta. Sebbene l’origine italiana di questa tecnica antichissima risalga alla Siena rinascimentale, è solo nel successivo periodo barocco che ebbe una larga diffusione per sue applicazioni negli apparati effimeri, nelle scenografie teatrali e negli addobbi delle chiese.

Per la duttilità materica e le infinite possibilità d’applicazione, fu in seguito definita “tecnica universale”. Con il tavolo IBLA si è voluto riproporla legandola ad un prodotto dal design esclusivo e adattandola all’estetica contemporanea.
Il piano è realizzato in vetro trasparente con decori floreali sabbiati a creare una trama tridimensionale, un vero e proprio ricamo di ispirazione barocca che galleggia sulla superficie e lascia intravedere l’elemento concavo che lo congiunge al basamento.

La seduta BERNINI è caratterizzata dalle forme morbide ispirate alle calle, fiori che fin dall’antichità sono simbolo ed emblema di bellezza, purezza e perfezione. Si è voluto porre un accento importante anche sul tema della sostenibilità scegliendo un rivestimento di qualità Made in Italy, dai toni cangianti, bi-elastico, ignifugo, durevole, riciclato e riciclabile perché derivante dal recupero dei tappi delle bottiglie di plastica.
Roberto Semprini, architetto e designer di fama internazionale, nonché curatore del Festival, ha già collaborato in passato con Unica lavorando alla collezione “Le mille e una notte” presentata in anteprima a Brera in occasione del Fuorisalone 2018. Il tavolo Sogno d’Oriente di questa linea sarà esposto nella chiesa San Vincenzo Ferreri insieme alle collezioni “Orbita” (tavolo Luna Rossa), “Eclisse” (tavolo Apogeo) e “Fioriture” (tavolo Papaveri).

Vanessa Stella, Founder e Creative Director di UNICA, dichiara: “Il nostro è un progetto d’amore, nato per amore di ciò che sappiamo fare meglio. Il segreto del nostro successo risiede in questa forza e nella nostra determinazione a portare “luce” nei luoghi confinati. Questo approccio ci ha permesso di realizzare qualcosa di unico: prodotti con un’anima, capaci di comunicare direttamente alle anime delle persone che interagiscono con essi.”
UNICA nasce nel 2014 dall’incontro tra Vanessa Stella, architetto, progettista, interior designer, specializzata in bioarchitettura e Feng Shui e Fabrizio Rocchi, art director e designer. Con sede a Castel Maggiore (Bologna), UNICA si è aggiudicata numerosi premi internazionali. I pezzi delle collezioni sono frutto di una reinterpretazione, in chiave contemporanea, del concetto di opera d’arte totale che racchiude in sé arte, design, decorazione grafica e modellazione plastica affiancati da poesia, musica, astronomia, fashion, food. Prendono così vita tavoli, armadi, testiere da letto ma anche specchi e paraventi che arricchiscono di bellezza e valore gli ambienti in cui sono collocati.

ShareTweetSendShare
torna in Appuntamenti
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Regionali, iniziato oggi il cammino di Cateno De Luca: 33.7 km di cui 18.1 km percorsi a piedi, 15.6 km in bici

Regionali, il cammino di Cateno De Luca: 33.7 km di cui 18.1 km percorsi a piedi, 15.6 km in bici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

La Nuova Pallacanestro Marsala è Campione Regionale Under 19 Silver 2024-25

19 Maggio 2025

Polizia Gela, 811 persone identificate, 8 arresti e 10 denunciati

19 Maggio 2025

Blitz a Palermo: smantellata bisca clandestina, 13 denunciati e 15 mila euro sequestrati VIDEO

19 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

A Ragusa oggi L’affido, un gesto d’amore: proviamo ad essere genitori di cuore

16 Maggio 2025

Innesto-Intrecci Urbani: la città-giardino di Comiso ospita scienza, verde e bellezza condivisa

15 Maggio 2025

Memorial di ciclismo Giovanni Cannarella, domani la presentazione a Ragusa

14 Maggio 2025

NOTIZIE POLITICA

Prg a Ragusa, Vitale: percorso lungo e farraginoso, ma siamo arrivati al completamento dell’iter amministrativo

18 Maggio 2025

Ragusa il Partito Democratico va al congresso per il rinnovo delle segreterie regionale provinciale e cittadina

18 Maggio 2025

Vittoria, La Rosa: quartiere Forcone, piazza Bellini, intere zone abbandonate

17 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Aeroporto di Comiso: è necessario un confronto urgente a più voci

Aeroporto di Comiso: è necessario un confronto urgente a più voci

20 Maggio 2025
Calcio a cinque, arriva la Frigintini SuperCup

Calcio a cinque, arriva la Frigintini SuperCup

19 Maggio 2025
Torta Savoia, una delizia dalle antiche origini siciliane

Torta Savoia, una delizia dalle antiche origini siciliane: ricetta

19 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa