Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Lo squalo che cammina: usa le pinne come piedi VIDEO

Lo squalo che cammina: usa le pinne come piedi VIDEO

Lo studio su Integrative and Comparative Biology

Redazione by Redazione
7 Settembre 2022 - Aggiornato alle ore 17:24 -
in Attualità
0
Lo squalo che cammina: usa le pinne come piedi

Lo squalo che cammina: usa le pinne come piedi

Share on FacebookShare on Twitter

Lo squalo che cammina. Leggere un titolo così fa subito pensare ad una fake news ma non lo è. Un team internazionale di ricercatori ne ha scoperti di quattro diverse specie lungo le coste settentrionali dell’Australia, una delle zone a più alta biodiversità al mondo.

Questi predatori, lunghi meno di un metro e assolutamente innocui per l’uomo, sono in grado di utilizzare le quattro pinne come zampe per camminare sulla barriera corallina alla ricerca dei crostacei e dei piccoli molluschi di cui si nutrono. Ma sono anche capaci di uscire dall’acqua per brevi istanti e spostarsi da una pozza all’altra nei pressi della costa alla ricerca di cibo.

Le quattro nuove specie sono tutte appartenenti al genere Hemiscyllium (squali bambù). Gli squali che camminano costituiscono un prodotto piuttosto recente, dal punto di vista evolutivo: si sono separati dal progenitore comune solo 9 milioni di anni fa. La ricerca è stata pubblicata sull’ultimo numero di Marine and Freshwater Research e porta a nove il numero complessivo di squali camminatori scoperti fino ad oggi. Secondo Christine Dudgeon, una delle ricercatrici che ha partecipato al progetto, altre  attendono ancora di essere identificate tra scogliere e barriere coralline.

Lo squalo che cammina

Clicca su video per vedere lo squalo che cammina

Un recente studio, pubblicato sulla rivista scientifica Integrative and Comparative Biology, ha preso in esame una specie particolare di squalo, che ha il nome scientifico di Hemiscyllium ocellatum, ma che è anche conosciuto come Squalo Spallina.

Si tratterebbe di una specie tutto sommato comune, se non fosse per una particolarità interessante: usando le sue coppie di pinne riesce a camminare, sia dentro l’acqua che fuori. I ricercatori hanno pensato che la capacità di camminare, ma anche il tipo di movimento e la sua velocità, fossero legati all’età dello squalo: un neonato, un esemplare giovane e uno vecchio si muovono in modo diverso.

Dopo aver condotto studi su alcuni esemplari giovani e vecchi, e osservando tredici “punti motori” sui loro corpi, gli scienziati sono arrivati alla conclusione che l’età – e di conseguenza le diverse forme del corpo –  non influiscono sul movimento. La velocità, la rotazione delle pinne, la flessione del corpo e l’ampiezza del battito della coda rimangono gli stessi, sia nei neonati che negli anziani, che nelle fasi intermedie di vita dello Squalo Spallina.

Lo squalo che cammina: ecco come è fatto

Non è il classico esemplare di squalo con corpo muscoloso e denti affilati, con la bocca spalancata e un nuoto velocissimo. È invece una specie buffa, con il corpo allungato e cilindrico lungo poco più di un metro – pochino, rispetto ai 12 metri dello squalo balena.

Vive nella barriera corallina, dove studi precedenti hanno dimostrato che si è adattato perfettamente a un ambiente a tratti ostile: ci sono momenti in cui c’è pochissimo ossigeno (uno stato di ipossia, in termini scientifici) ma moltissima CO2, e periodi di grande volatilità delle temperature dell’acqua, influenzate dalle maree. Lo Squalo Spallina è una specie vivipara, che cioè alleva un embrione in modo simile a quello dei mammiferi: se durante la gestazione le temperature erano alte, i neonati saranno più piccoli e nasceranno prima.

A differenza dei suoi cugini, che spesso vengono cacciati e che sono ormai a rischio estinzione, lo Squalo Spallina è presente in numeri elevati, ed è classificato dall’Unione Internazionale per la Conservazione della Specie come “a rischio minimo”: secondo gli autori dello studio pubblicato su Integrative and Comparative Biology, questo e la sua capacità di adattamento a climi che cambiano ne fanno una specie modello per studiare la fisiologia dei vertebrati negli oceani sempre più caldi e acidi.

I ricercatori stanno anche cercando di capire se la capacità dello Squalo Spallina di camminare sia una strategia di adattamento  a condizioni difficili del loro habitat, forse legate al cambiamento climatico. Si interrogano anche se questi comportamenti, o altri simili, diventeranno più comuni nel futuro, in un mondo in cui gli oceani diventeranno sempre più ostili per le forme di vita che conosciamo.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Due romeni arrestati a VicenzaOro, condannati per violenza sessuale a Ragusa

Due romeni arrestati a VicenzaOro, condannati per violenza sessuale a Ragusa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Sicilia, da domani i saldi estivi

4 Luglio 2025

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Terremoto oggi nella costa Ragusana: scossa di magnitudo 2.6

Terremoto oggi nella costa Ragusana: scossa di magnitudo 2.6

5 Luglio 2025
Marina di Ragusa, ennesimo incidente tra auto e pedone in via Ammiraglio Rizzo

Marina di Ragusa, ennesimo incidente tra auto e pedone in via Ammiraglio Rizzo

5 Luglio 2025
Modica: in arrivo il car sharing elettrico

Modica: in arrivo il car sharing elettrico

5 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa