Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Antonino Zichichi per i 60 anni della Fondazione Ettore Majorana

Antonino Zichichi per i 60 anni della Fondazione Ettore Majorana

Celebrato 60 anni di attività alla presenza del professore Antonino Zichichi

Redazione by Redazione
13 Novembre 2023 - Aggiornato alle ore 16:04 -
in Sicilia
0
Antonino Zichichi per i 60 anni della Fondazione Ettore Majorana

Antonino Zichichi firma l'addendum al Manifesto di Erice

Share on FacebookShare on Twitter

La Fondazione e Centro di Cultura Scientifica Ettore Majorana ha celebrato, con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Ministero dell’Università e della Ricerca, 60 anni di attività alla presenza del professore Antonino Zichichi, fondatore e presidente della Fondazione, rappresentati delle istituzioni locali e nazionali, e oltre cento scienziati e studiosi giunti da tutto il mondo, a testimonianza di una visione condivisa della scienza e della cultura quali strumento a servizio dell’uomo e a sostegno della formazione delle nuove generazioni. Nell’Aula Magna Paul Dirac dell’Istituto Blackett San Domenico di Erice l’ambasciatore Umberto Vattani, presidente della Venice International University e del Comitato per le Celebrazioni, ha ripercorso la storia della Fondazione, dalla forza visionaria che l’ha animata, dalla sua prima scuola di Fisica Subnucleare del 1963 sino ad arrivare alla stesura del celeberrimo Manifesto di Erice che è stato riletto evidenziandone la sua attualità, nonostante sia stato scritto 40 anni fa dal professor Zichichi con i premi Nobel Paul Dirac e Piotr Leonidovič Kapitza, successivamente sottoscritto da oltre 90.000 scienziati a livello mondiale.

A presentare l’Addendum al Manifesto è stato il professore Antonio Zoccoli, Presidente dell’INFN (Istituto Nazionale Fisica Nucleare) e condirettore, insieme al professor Zichichi, della Scuola di Fisica Subnucleare. Nell’intervento il professor Zoccoli che ha spiegato le motivazioni che hanno suggerito questa nuova integrazione. Su tutte la crisi del sistema multilaterale e i conflitti armati degli ultimi tempi, guerre che hanno riproposto con ancora più forza la necessità che nel mondo si affermi l’etica della scienza, univo vero e autorevole veicolo di pace e di collaborazione tra i popoli e i governi (in allegato il testo completo dell’addendum al Manifesto di Erice del 1982). «In questi sei decenni al Centro Majorana si è lavorato per affermare e diffondere la cultura della scienza – dichiara il professore Antonino Zichichi – Abbiamo lavorato e continuiamo a farlo perché i giovani studenti possano, oggi come ieri, incontrare scienziati e premi Nobel, e dalla loro viva voce ascoltare le spiegazioni delle più recenti scoperte e invenzioni. Se in questo piccolo e fragile satellite del Sole trionfasse la cultura scientifica, vivremmo meglio e in un mondo migliore. Ancora oggi il mio sogno nel cassetto è l’affermazione dell’etica e della cultura della scienza, perché se a guidarci fosse la scienza trionferebbe la pace, non avremmo più guerre e conflitti, che sono la negazione dell’uomo».

Nel giardino dell’Istituto Isidor I. Rabim, all’interno dell’ex Monastero di San Rocco, il professore Zichichi ha scoperto una stele in marmo con l’autografo del Manifesto di Erice del 1982 e ha sottoscritto per primo l’Addendum al documento, seguito da Antonio Zoccoli e da tutti gli scienziati presenti. Prima di recarsi nell’Aula Magna Paul Dirac per la ripresa dei lavori, il professore Zichichi ha partecipato ad un momento di preghiera con il vescovo di Trapani Pietro Maria Fragnelli, davanti alla statua della Madonna della Pace, custodita fino al 2020 all’interno della Fondazione Ettore Majorana, e riportata, per volontà dello stesso, nella sua sede storica, la Chiesa di San Pietro. Le celebrazioni si sono concluse, infine, nel pomeriggio con la presentazione, fatta dai direttori, delle rispettive scuole della Fondazione e Centro di Cultura Scientifica Ettore Majorana di Erice.

ShareTweetSendShare
torna in Sicilia
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Schema Modica: medaglia di bronzo per Giorgio Avola a Istanbul per la Coppa del mondo Assoluta

Schema Modica: medaglia di bronzo per Giorgio Avola a Istanbul per la Coppa del mondo Assoluta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Trofeo Tennis Bcc Toniolo di Caltanissetta 

24 Maggio 2025

SAC: Aeroporto di Catania, partito il primo volo Delta Air Lines per New York

23 Maggio 2025

Gela, 20enne arrestato dalla Polizia: trovato in possesso di cocaina, cannabinoidi e contante

23 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Santa Rita da Cascia, domani è il giorno della memoria liturgica a Ragusa

22 Maggio 2025

Moto storiche nel barocco ibleo, sabato primi appuntamenti con Ispica e Pozzallo

22 Maggio 2025

Ragusa, Il Ratto delle Sabine al Duemila

20 Maggio 2025

NOTIZIE POLITICA

Comiso, interferenze tra lavori e attività scolastiche alla scuola Goretti di Pedalino

23 Maggio 2025

Ragusa, San Giacomo: verificate le criticità segnalate. Occorre intervenire FOTO

21 Maggio 2025

Ragusa sul Prg approvato intervengono il Pd e Territorio 

21 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Concluso Concorso SOS API Club Rotary Ragusa Hybla Heraea

Concluso Concorso SOS API Club Rotary Ragusa Hybla Heraea

24 Maggio 2025
Dieta, alimenti termogenici per dimagrire

Dieta, alimenti termogenici per dimagrire

24 Maggio 2025
FDI, Vittoria e Scoglitti senz’acqua: sit-in di protesta

FDI, Vittoria e Scoglitti senz’acqua: sit-in di protesta

24 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
 
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa