Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Questura di Ragusa: l’impegno dei cinofili e le capacità del cane al servizio della collettività

Questura di Ragusa: l’impegno dei cinofili e le capacità del cane al servizio della collettività

29 febbraio 2024 teatro Marcello Perracchio di Ragusa

Redazione by Redazione
29 Febbraio 2024 - Aggiornato alle ore 20:18 -
in Attualità
0
Questura di Ragusa: l’impegno dei cinofili e le capacità del cane al servizio della collettività

Questura di Ragusa: l’impegno dei cinofili e le capacità del cane al servizio della collettività

Share on FacebookShare on Twitter

Continua la mission della Polizia di Stato attraverso la diffusione dei principi di legalità per l’affermazione della “Cultura della Prevenzione”. Dopo i recenti incontri che hanno visto l’Autorità provinciale di Pubblica Sicurezza di Ragusa dr. Vincenzo Trombadore, assieme a Funzionari della Questura e dei Commissariati di P.S. di Vittoria, Comiso e Modica impegnati in incontri sulla legalità e sui temi della sicurezza, si è svolta oggi presso il teatro “Marcello Perracchio” l’iniziativa “L’impegno dei Cinofili e le straordinarie capacità del cane al servizio della collettività”.

 L’obiettivo dell’iniziativa è stato focalizzato sulla crescita culturale delle nuove generazioni più facilmente raggiungibile con un approccio olistico che vede le Istituzioni, le associazioni e i cittadini agire in sinergia.

L’evento in particolare si propone di diffondere e sedimentare la cultura della legalità e dei valori ad essa connessi quali la solidarietà, l’empatia, l’impegno civile, il rispetto dell’altro anche attraverso la condivisione del “concreto agire” con altri ambiti dell’impegno istituzionale e sociale.

All’evento, condiviso con l’Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, ha dato il via il Questore che ha voluto espandere la comunicazione relativa ai Cinofili della Polizia di Stato dando particolare rilievo al concetto di interoperabilità con gli altri ambiti istituzionali e sociali in cui sono efficacemente operanti le unità cinofile, nel segno di quella sinergia positiva che deve operare a vantaggio della collettività.

In questo senso l’“amico a quattro zampe” costituisce uno straordinario catalizzatore di emozioni e di sentimenti positivi inoltre è un formidabile elemento di avvicinamento tra ambiti e soggetti molto diversi tra loro.

I cinofili della Polizia di Stato operano per l’ordine e la sicurezza pubblica nei servizi di ordine pubblico e nelle attività di polizia giudiziaria, alla ricerca di esplosivi, stupefacenti ma anche di tracce necessarie alle indagini di polizia scientifica e per la ricerca di persone in superficie e sotto le macerie.

I cinofili dell’Associazione “Helen Keller” di Messina sono specializzati nella formazione dei noti “cani guida” fondamentali per la deambulazione dei non vedenti.

Ed ancora i cinofili della Protezione Civile del Comune di Ragusa sono specializzati nell’impiego dei cani di mantrailing talvolta anche impegnati in supporto della Polizia di Stato, essenziali per la ricerca di persone smarrite, esempio pratico di come le realtà cinofile possano essere interoperabili e fare sistema al servizio della collettività.

Alcuni video illustrativi hanno documentato per immagini l’azione di prossimità della Questura di Ragusa nelle scuole di tutta la provincia e le attività delle singole specificità delle realtà cinofile che hanno partecipato all’iniziativa.

E’ seguito poi un dibattito, moderato dalla giornalista Sonia Iacono, in cui il Commissario Capo Rosalba Capaccio, l’Assessore del Comune di Ragusa Giovanni Iacono e Linda Legname Presidente dell’Associazione Helen Keller, hanno illustrato rispettivamente per la Polizia di Stato, per la Protezione Civile e per l’Associazione “Helen Keller” l’organizzazione e gli obiettivi perseguiti.

Linda Legname ha parlato del progetto dell’Associazione Keller già operativo nella Regione ed anche a Ragusa che consiste nell’affidare gratuitamente per un anno un cucciolo ad una famiglia che al compimento di un anno sarà restituito all’Associazione per essere addestrato ed essere un “cane guida”.

La Dr.ssa Iacono, ha saputo con professionalità e simpatia coinvolgere gli oltre 300 studenti dell’Istituto “Salvatore Quasimodo” di Ragusa presenti in sala che hanno seguito con attenzione ed entusiasmo tutte le fasi dell’evento.

I cinofili della Polizia di Stato una compagine dei quali ha illustrato sul palco le specificità del servizio prestato, sono inseriti organizzativamente nell’ambito delle Specialità presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza e precisamente al Servizio Reparti Speciali.

Il Sostituto Commissario Giuseppe Andronico e il Vice Ispettore Roberto Pistorio che hanno partecipato all’iniziativa anche con una bella dimostrazione pratica con i cani all’esterno del teatro, sono rispettivamente il responsabile e l’istruttore dei Nuclei Cinofili operanti presso l’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico di Catania e presso la Polizia di Frontiera dello Scalo Aereo di Catania.

I cinofili della Polizia di Stato sono dislocati territorialmente e vengono richiesti per l’espletamento di servizi operativi dalle Questure di riferimento e per la Sicilia orientale sono di stanza a Catania presso l’Ufficio Prevenzione Generale della Questura e presso la Polizia di Frontiera dello Scalo Aereo di Catania.

Nella seconda fase della manifestazione, nell’ampia area esterna al teatro, le unità cinofile della Polizia hanno mostrato ai ragazzi entusiasti le capacità del cane nel rinvenire oggetti e sostanze nascosti; i volontari cinofili della Protezione Civile del Comune di Ragusa con l’ausilio di uno studente che ha svolto il ruolo della persona da ricercare, hanno simulato il ritrovamento di una persona scomparsa, mentre gli istruttori dell’Associazione Helen Keller hanno messo in azione un cane guida simulando la deambulazione di una persona non vedente.

Presenti all’iniziativa il Sindaco di Ragusa, il Prefetto della provincia di Ragusa, il Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri e il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza che sono intervenuti per un saluto istituzionale esprimendo apprezzamento per l’iniziativa e sottolineando l’importanza della sinergia delle singole competenze nell’interesse primario della collettività.

Erano alla manifestazione il Dr. Giuseppe Arestia in rappresentanza della Direzione Dipartimentale Prevenzione Veterinari dell’ASP di Ragusa, la Dr.ssa Iurato in rappresentanza per l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Ambito Territoriale di Ragusa oltre che il Presidente dell’Unione Italiana Ciechi di Ragusa Salvatore Albani.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Definanziamento autostrada Modica-Scicli, Buscema: cronaca di un disastro annunciato

Abbate, 4 opere infrastrutturali cruciali per la provincia di Ragusa: ecco quali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Castelvetrano, inaugurato il nuovo punto vendita Drugstore Retail

22 Maggio 2025

SAC, al via la nuova rotta Delta Air Lines tra Catania e New York

22 Maggio 2025

Minacce di morte a Schifani, la solidarietà di Miccichè

22 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Santa Rita da Cascia, domani è il giorno della memoria liturgica a Ragusa

22 Maggio 2025

Moto storiche nel barocco ibleo, sabato primi appuntamenti con Ispica e Pozzallo

22 Maggio 2025

Ragusa, Il Ratto delle Sabine al Duemila

20 Maggio 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, San Giacomo: verificate le criticità segnalate. Occorre intervenire FOTO

21 Maggio 2025

Ragusa sul Prg approvato intervengono il Pd e Territorio 

21 Maggio 2025

Vittoria, da 2 anni non funziona un ascensore negli uffici comunali: situazione inammissibile

20 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Ragusa, i festeggiamenti patronali di San Giorgio martire

Ragusa, i festeggiamenti patronali di San Giorgio martire

22 Maggio 2025
Santa Rita da Cascia, domani è il giorno della memoria liturgica a Ragusa

Santa Rita da Cascia, domani è il giorno della memoria liturgica a Ragusa

22 Maggio 2025
Ragusa, focus su sviluppo crescita e attrattività del Mezzogiorno

Ragusa, focus su sviluppo crescita e attrattività del Mezzogiorno

22 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

 
Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa