Ragadi alle mani. Ogni anno, con l’arrivo della stagione invernale, molte persone si trovano a fare i conti con fastidiosi e dolorosi tagli sulle estremità delle dita, noti come ragadi alle mani. Questo articolo esplorerà le cause delle ragadi, come prevenirle e i rimedi naturali per curarle.
Cause delle ragadi alle mani
![rimedi naturali per la cura delle ragadi alle mani](https://www.quotidianodiragusa.it/wp-content/uploads/2024/03/ragadi-mani-1024x678.jpg)
Le ragadi alle mani sono piccoli tagli o lacerazioni che si formano quando la pelle è disidratata, secca, sottile e meno elastica. Queste lesioni si aprono nello spessore della pelle, coinvolgendo l’epidermide e gli strati più superficiali del derma. Ecco alcune cause principali delle ragadi alle mani:
- Clima rigido: Il freddo può rendere la pelle meno elastica, disidratata e più incline alla rottura.
- Contatto con detergenti aggressivi: L’uso di detergenti per i piatti o per il bucato, o altre sostanze chimiche, può disidratare la pelle e favorire l’insorgenza delle ragadi.
- Lavoro manuale: Le attività che richiedono un uso frequente delle mani possono causare ragadi.
- Predisposizione genetica: Alcune persone possono essere geneticamente predisposte a sviluppare ragadi alle mani.
- Patologie dermatologiche: Le ragadi alle mani possono manifestarsi in associazione a varie patologie dermatologiche, come la dermatite da contatto, la psoriasi e la disidrosi.
Prevenzione delle ragadi alle mani
La nostra pelle dovrebbe essere nutrita e protetta tutto l’anno, non solo quando si accusano disturbi. L’epidermide dovrebbe essere nutrita sia dall’interno che dall’esterno. È una buona abitudine integrare la propria alimentazione con una fonte di acidi grassi, come gli Omega-3 contenuti nell’olio di pesce, e con una buona crema ristrutturante.
In autunno, prima dell’arrivo dei freddi intensi, è consigliabile idratare e nutrire la pelle delle mani con una buona crema a base di ceramidi e acidi grassi. La crema dovrebbe essere applicata almeno una volta al giorno, preferibilmente ogni volta che le mani vengono a contatto con l’acqua.
Rimedi naturali per le ragadi alle mani
Quando il danno è fatto e le ragadi sono presenti, occorre essere molto più solerti. Applicare la crema sul dorso e sul palmo delle mani almeno due volte al giorno: al mattino prima di uscire di casa e alla sera prima di coricarsi.
La sera, preparare una bacinella di acqua tiepida, aggiungere un cucchiaino di bicarbonato di sodio ed immergere le mani per almeno cinque minuti. Questo servirà a rendere la pelle delle ragadi più morbida e pronta ad accettare la crema. Asciugare le mani con un asciugamano morbido, tamponando dolcemente, senza strofinare.
A questo punto, trattare le ragadi con la crema, una ad una, massaggiandole e facendo penetrare la crema con costanza. Acquistare un paio di guanti di cotone e indossarli per andare a letto. Questo eviterà che l’eccesso di crema possa sporcare le lenzuola.
Le ragadi alle mani possono essere fastidiose e dolorose, ma con la giusta prevenzione e cura, è possibile mantenerle a bada. Ricorda, la chiave è la costanza e l’attenzione alla salute della tua pelle.