Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Fiera Agroalimentare Mediterranea 2024 a Ragusa: cambia location

Fiera Agroalimentare Mediterranea 2024 a Ragusa: cambia location

Redazione by Redazione
5 Settembre 2024 - Aggiornato alle ore 21:28 -
in Attualità
0
Fiera Agroalimentare Mediterranea 2024 a Ragusa: cambia location

Fiera Agroalimentare Mediterranea 2024 a Ragusa - foto comunicato - www.quotidianodiragusa.it

Share on FacebookShare on Twitter

RAGUSA – La Fiera Agroalimentare Mediterranea (Fam) torna a Ragusa per la sua 49esima edizione, dal 27 al 29 settembre, con una grande novità: il cambio di location. Quest’anno, infatti, la manifestazione non si terrà al tradizionale Foro Boario, che è attualmente in fase di ristrutturazione, ma si sposterà in contrada Gilestra, lungo la Strada provinciale 60 Ragusa – Santa Croce Camerina, nell’area adiacente all’ex Mercatone. Nonostante questa variazione logistica, la Fam conferma il suo ruolo di evento di riferimento per il settore agroalimentare e zootecnico della Sicilia e del Sud Italia.

Stamani, presso il Comune di Ragusa, è stato firmato il protocollo d’intesa che sancisce ancora una volta la stretta collaborazione tra il Consorzio interprovinciale allevatori, il Comune di Ragusa e le varie istituzioni territoriali, tra cui la Camera di Commercio del Sud Est, che supporta attivamente anche questa nuova edizione della fiera dopo averla per decenni organizzata. Alla firma del protocollo erano presenti il sindaco di Ragusa, Peppe Cassì, l’assessore comunale allo Sviluppo economico, Giorgio Massari, il commissario straordinario della Camera di Commercio del Sud Est, Antonio Belcuore, insieme a Giovanna Licitra, funzionario dirigente della stessa Camera. Presenti anche il dott. Santo Caracappa, dell’Istituto sperimentale zootecnico di Sicilia, Gianni Campo, presidente del Consorzio interprovinciale allevatori e Salvatore Battaglia, consigliere comunale di Ragusa che sta seguendo le fasi organizzative della fiera per conto del Comune.

Anche quest’anno la Fam si conferma come un appuntamento di grande rilevanza regionale e nazionale, capace di attrarre allevatori, produttori agricoli e zootecnici, oltre a un vasto pubblico di appassionati del settore. La manifestazione offre una vetrina unica per le eccellenze agroalimentari siciliane e per le più importanti razze bovine ed equine allevate nell’isola. Saranno presenti stand dedicati alla meccanizzazione agricola, al florovivaismo, alla zootecnia, all’utensileria e ovviamente una ricca sezione dedicata ai prodotti agroalimentari di qualità, tra cui quelli a marchio Dop e Presidi Slow Food.

Tra gli eventi più attesi ci sono i concorsi dedicati ai bovini di razza modicana e le gare di valutazione morfologica delle varie razze bovine ed equine. Non mancheranno poi gli spettacoli equestri e i convegni informativi organizzati in collaborazione con Coldiretti e altre associazioni di settore. La Fiera rappresenta inoltre un importante momento di confronto e aggiornamento per gli operatori del comparto, grazie alla presenza di esperti e professionisti provenienti da tutta Italia. Previsti focus e approfondimenti tra cui un convegno in collaborazione con l’Istituto zootecnico sperimentale della Sicilia.

Il cambio di location rappresenta una sfida logistica, ma anche un’opportunità per rinnovare e ampliare il bacino di visitatori, offrendo loro una nuova esperienza in una zona facilmente accessibile e strategica dal punto di vista dei collegamenti. “Anche quest’anno la Fam si conferma punto di riferimento irrinunciabile per il settore zootecnico e agroalimentare siciliano – spiega Gianni Campo, presidente del Consorzio interprovinciale allevatori – Abbiamo lavorato duramente per garantire una fiera all’altezza delle aspettative, con un programma ricco di eventi, concorsi e occasioni di confronto. La nuova sede ci offre l’opportunità di rinnovarci e di accogliere i visitatori in uno spazio facilmente accessibile, senza mai perdere di vista la qualità e l’eccellenza che da sempre contraddistinguono questa manifestazione”.

Per il commissario straordinario della Camera di Commercio del Sud Est, Antonio Belcuore, “questa fiera è una delle più importanti a livello zootecnico nel Sud Italia, non solo per la varietà e qualità dei capi esposti, ma anche per la sua capacità di valorizzare le eccellenze del nostro territorio. La Fam rappresenta un’occasione unica per consolidare il legame tra agricoltura, zootecnia e sviluppo economico, settori fondamentali per l’economia della Sicilia. E come sempre in prima linea c’è il nostro ente camerale da cui è nata proprio la manifestazione”.

Il Comune di Ragusa ha voluto porre le giuste basi per rilanciare l’evento, come spiegato dal sindaco Peppe Cassì: “La Fam fa passi avanti, in tutti i sensi. Non solo perché, in attesa che si completino i lavori che trasformeranno il Foro Boario in un centro fieristico polifunzionale, la Fam si “muove” trasferendosi per questa edizione in contrada Gilestra, ma perché cresce la rete che la sostiene. Con la firma di oggi si completa un percorso aggregativo lungo e strutturato, che pone le basi per una ulteriore crescita futura. Se è vero, infatti, che il mondo e i mercati stanno cambiando, è altrettanto vero che il territorio ragusano si dimostra ancora una volta pronto a sostenere i suoi allevatori. Più è alto il livello della sfida, più Ragusa sa fare squadra”.

A fianco della manifestazione anche il Libero consorzio comunale di Ragusa la cui commissaria Patrizia Valenti dice: “La Fam non è solo una rassegna, ma una vetrina fondamentale per il nostro territorio e per l’intero comparto agroalimentare siciliano. Come Libero consorzio, siamo orgogliosi di sostenere un evento che promuove le nostre eccellenze locali, valorizzando il lavoro degli allevatori e dei produttori agricoli che con dedizione portano avanti tradizioni secolari. Crediamo fermamente che manifestazioni come questa siano essenziali per rilanciare l’economia locale e offrire nuove opportunità di sviluppo per le nostre comunità”.

L’attenzione sul comparto zootecnico e agricolo è massima e guarda anche alle prospettive future, considerato il ritorno a Ragusa di uno dei corsi di laurea della Facoltà di Agraria, come spiegato dall’assessore comunale allo Sviluppo Economico, Giorgio Massari: “In questi mesi abbiamo attivato con tutti i soggetti organizzatori un’azione di confronto per mettere in campo risorse e soluzioni logistiche affinché la 49esima edizione della Fam possa ribadire ed innalzare ulteriormente il livello di Fiera zootecnia ed agroalimentare più rilevante del Sud. La consapevolezza che la Fam rappresenti un’occasione di sviluppo e rilancio del settore agricolo e zootecnico non solo ragusano, ma di tutto il territorio siciliano, ci spinge a moltiplicare gli sforzi. Nonostante il necessario mutamento di sede, questa nuova edizione potrà essere una vetrina importante per la nostra economia e un assist per la riapertura della facoltà di Agraria del prossimo anno accademico”. Presto la nuova grafica e il dettaglio del programma sui canali social dell’attesa kermesse.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
A Comiso torna il Casmene Fest

A Comiso torna il Casmene Fest

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Palermo: 2 arresti in flagranza di reato e sequestro hashish, cocaina e denaro contante

9 Maggio 2025

Caltanissetta, sventata truffa del maresciallo ai danni di un’anziana coppia

9 Maggio 2025

Caltanissetta, non si ferma all’alt Polizia: ventenne arrestato

8 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

Pippo Pattavina chiude con Il ratto delle sabine a Modica

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Sgombero casa occupata abusivamente a Ispica, il primo risultato del “pacchetto sicurezza” in provincia di Ragusa

9 Maggio 2025

Ragusa, in abbandono villetta comunale di Mongibello e altre zone

9 Maggio 2025

Ragusa, gestione dei lavori stradali a San Giacomo: Caruso presenta un’interrogazione

7 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Fedez e Rovazzi in concerto a Melilli per la Festa i Maju, ci sono anche Clara e Mida

Fedez e Rovazzi in concerto a Melilli per la Festa i Maju, ci sono anche Clara e Mida

9 Maggio 2025
Tragedia a Ragusa, uomo precipita nella vallata: il corpo recuperato dai vigili del fuoco

Tragedia a Ragusa, uomo precipita nella vallata: il corpo recuperato dai vigili del fuoco

9 Maggio 2025
Auto a fuoco in autostrada direzione Modica: vicino allo svincolo per Ispica

Auto a fuoco in autostrada direzione Modica: vicino allo svincolo per Ispica

9 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

 
Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa