Siculiana, in provincia di Agrigento, ha una nuova realtà dedicata alla tutela e alla promozione del suo ricco patrimonio culturale e ambientale: è nata la sezione locale di BCsicilia, l’Associazione regionale che opera per la salvaguardia dei beni culturali e ambientali.
Un Consiglio Direttivo Dinamico e Proattivo:
Durante la prima assemblea dei soci, è stato eletto all’unanimità il Consiglio Direttivo che guiderà le attività della sezione:
- Presidente: Patrizia Iacono
- Vice Presidente: Giuseppina Parisi
- Segretaria: Teresa La Gambina
- Economo: Assunta Gagliano Pisa
- Responsabile Formazione: Alphonse Doria
Un Programma Ricco di Iniziative per il 2025: sotto la guida della presidente Iacono, la sezione di BCsicilia ha già delineato un programma ambizioso per il 2025, con una serie di iniziative volte a valorizzare le bellezze naturalistiche e monumentali del territorio di Siculiana.
Tra i progetti più importanti, spiccano:
Convegni di Promozione: Organizzazione di convegni per far conoscere le ricchezze naturalistiche e monumentali di Siculiana.
Percorso Archeologico-Naturalistico: Creazione di un itinerario che si snoderà da Camico alle tombe Sicani, un percorso intriso di storia e leggenda, legato alla figura del re sicano Cocalo e al mito di Minosse.
“La Via dei Grani Antichi”: Istituzione di un percorso storico per recuperare la memoria degli antichi granai di Siculiana Marina, un tempo fiorente centro di commercio del grano, con uno dei trentatré caricatori della Sicilia.
Studio sulla Presenza Ebraica: Avvio di una ricerca storica sulla comunità ebraica di Siculiana, per ricostruirne la storia e le ragioni della sua scomparsa.
Valorizzazione Architettonica: Particolare attenzione sarà dedicata a Palazzo Agnello, una dimora storica del XVIII secolo, con l’obiettivo di studiarne la storia, restaurarla e riportarla al suo antico splendore.
La Sede e i Contatti: La nuova sede della sezione di BCsicilia si trova presso l’Info Point turistico di Piazza Umberto I. È possibile contattare l’associazione al numero di telefono 338.8069739.