Ragusa – Il prossimo appuntamento della 30ª stagione concertistica di “Melodica – La Musica dell’Anima” omaggia il grande Fabrizio De André. Sabato 22 febbraio, alle ore 20.30, l’Auditorium del Centro Commerciale Culturale di Ragusa ospiterà “In Direzione Ostinata e Contraria”, spettacolo ideato, diretto e interpretato da Alessandro Sparacino, accompagnato al pianoforte da Carmelo Gerbaro. Durante la serata, il pubblico sarà accompagnato in un emozionante viaggio musicale e narrativo tra le parole e le melodie del celebre cantautore genovese.
Fabrizio De André, scomparso l’11 gennaio 1999, è stato uno dei più grandi protagonisti della scena musicale italiana. Conosciuto come il “cantautore degli emarginati” e “poeta degli sconfitti”, ha dato voce agli ultimi e agli esclusi, raccontando storie di vita con una profondità e una sensibilità unica. Il titolo della serata, “In direzione ostinata e contraria”, richiama un verso emblematico tratto dalla canzone “Smisurata Preghiera”, considerata il suo testamento spirituale. Il testo si ispira al libro di poesie “Summa di Maqroll il Gabbiere. Antologia poetica 1948-1988” di Álvaro Mutis, e si rivolge a chi sceglie di andare controcorrente, nonostante le difficoltà e l’emarginazione.
Lo spettacolo proposto da Alessandro Sparacino, attraverso i versi più emblematici di “Faber”, le storie e i personaggi che hanno reso le sue canzoni immortali, offrirà al pubblico un’esperienza intensa e coinvolgente, mantenendo viva l’anima poetica e rivoluzionaria di De André. “Le parole di Fabrizio De André sono potenti e sempre attuali – spiega la direttrice artistica della rassegna, Diana Nocchiero – Con questo spettacolo, lo straordinario Alessandro Sparacino, sulle note del pianoforte del bravissimo Carmelo Gerbaro, farà rivivere il suo messaggio, dando l’occasione di riscoprire un artista che ha segnato la storia della musica italiana e che continua a parlare al cuore di intere generazioni”.