Ragusa – Il recupero prima e la rigenerazione urbana dell’area dell’ex Scalo merci di Ragusa centro è stato sempre un cavallo di battaglia delle due sindacature di Peppe Cassì, nonché un motivo d’orgoglio ripetutamente sbandierato. Ora anzi il movimento politico che sostiene il primo cittadino e la sua lista di maggioranza, ovvero Direzione Ragusa, ha deciso di dedicare un intero pomeriggio, quello di mercoledì 2 aprile, alla storia passata e presente dello Scalo merci.
Ecco come Maria Grazia Criscione, vicepresidente di Direzione Ragusa presenta l’iniziativa. “A fine dell’800, quando si delineava il tracciato della linea ferroviaria Siracusa-Licata, venne stabilito di non poter fare a meno, a costo di scontrarsi con grandi difficoltà tecniche, di includere uno dei centri più in espansione del tempo: Ragusa.
Mercoledì 2 aprile, guidati da immagini e documenti d’epoca raccolti dal fotografo e storico Francesco Blancato, scopriremo come la Ferrovia e lo Scalo Merci hanno cambiato l’evoluzione di Ragusa; e come la rigenerazione di questo luogo contribuirà a farlo ancora. Appuntamento al Bam alle ore 18.00. A seguire visita allo Scalo Merci per osservare da vicino la rigenerazione in atto. L’evento, curato da Direzione Ragusa, è a ingresso libero”.