Contribuenti decaduti dalla Rottamazione-quater hanno ancora pochi giorni per presentare la domanda di riammissione. Il termine ultimo per l’invio delle richieste è fissato al prossimo 30 aprile. Le domande di riammissione devono essere trasmesse esclusivamente per via telematica attraverso il sito dell’Agenzia delle entrate-Riscossione: www.agenziaentrateriscossione.gov.it.
La riammissione, prevista dalla legge n. 15/2025, conversione del decreto Milleproroghe (Dl n. 202/2024), è rivolta ai contribuenti che, alla data del 31 dicembre 2024, hanno perso i benefici della definizione agevolata a causa di pagamenti omessi, insufficienti o tardivi rispetto alle scadenze stabilite.
Modalità di presentazione della domanda:
La domanda di riammissione alla Rottamazione-quater deve essere inoltrata entro il 30 aprile 2025 tramite il servizio online “Riammissione Rottamazione-quater”, accessibile sia dall’area riservata che dall’area pubblica del sito di Agenzia delle entrate-Riscossione. La procedura varia a seconda dell’area di accesso.
Area Riservata: Accedendo con le proprie credenziali (SPID, CIE, CNS o Entratel per gli intermediari), il servizio visualizza automaticamente le cartelle e gli avvisi riammissibili, semplificando la selezione e l’inserimento nella domanda.
Area Pubblica: È necessario compilare un form online, allegare un documento di riconoscimento, indicare il numero della comunicazione delle somme dovute (ricevuta in fase di adesione alla Rottamazione-quater) relativa alle cartelle/avvisi per cui si chiede la riammissione, e inserire il numero di tali cartelle/avvisi. In caso di smarrimento della comunicazione, è possibile richiederne una copia seguendo le istruzioni presenti sul sito, sia in area riservata che pubblica.
Piano di pagamento entro giugno 2025:
L’Agenzia delle entrate-Riscossione invierà ai contribuenti che presenteranno domanda di riammissione, entro il 30 giugno 2025, una comunicazione contenente l’ammontare dovuto e i bollettini di pagamento in base al piano rateale scelto in fase di richiesta.
Il pagamento potrà avvenire in un’unica soluzione, entro il 31 luglio 2025, oppure in un massimo di 10 rate di pari importo. Le prime due rate scadranno il 31 luglio e il 30 novembre 2025, mentre le successive avranno scadenza il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre degli anni 2026 e 2027.
Cos’è la Rottamazione-Quater:
La Rottamazione-quater, introdotta dalla legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022), permette ai contribuenti di sanare i carichi affidati all’agente della riscossione tra il 1° gennaio 2000 e il 30 giugno 2022, versando unicamente l’importo del capitale e le spese di riscossione e notifica. Sono escluse dal pagamento sanzioni, interessi iscritti a ruolo, interessi di mora e aggio. Per i debiti relativi a multe stradali o altre sanzioni amministrative (diverse da quelle tributarie o contributive), non sono dovuti gli interessi (comprese le maggiorazioni) e l’aggio.