E’ in vigore in provincia di Ragusa il Piano neve, piano operativo per la gestione coordinata delle emergenze determinate da precipitazioni temporalesche e nevose che interessano la rete stradale iblea. Il piano approvato dal Prefetto Filippina Cocuzza lo scorso 19 dicembre, rappresenta un fondamentale strumento di coordinamento e raccordo tra tutti gli operatori.
Il piano è finalizzato a pianificare e rendere omogenee e coordinate le iniziative da adottare nel caso in cui le tratte di viabilità siano interessate da eventi nevosi di tale intensità da mettere in crisi la fluidità e la sicurezza stradale, rendendo necessari interventi di regolamentazione della circolazione, in particolare dei veicoli pesanti, e di soccorso dell’utenza. La nuova pianificazione, è stata elaborata dal Comitato Operativo Viabilità (COV) istituito presso la Prefettura di Ragusa sulla scorta delle indicazioni contenute nelle Linee guida, nel Protocollo operativo per la regolamentazione della circolazione dei veicoli e secondo le direttive di Viabilità Italia e del Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno.
Il Piano Neve, che ha tenuto conto anche del Piano gestione attività invernali relativo alla rete stradale in gestione ad ANAS S.p.a., il 20 dicembre scorso è stato oggetto di una approfondita disamina congiunta nel corso di un apposito incontro presieduto dal Prefetto e coordinato dal Dirigente dell’Area Protezione Civile, al quale hanno preso parte i vertici delle Forze dell’Ordine, della Polizia Stradale, dei Vigili del Fuoco, del Dipartimento Regionale di Protezione Civile, del Libero Consorzio Comunale, dell’Azienda Sanitaria Provinciale, dei Comuni della provincia e degli altri Enti chiamati a concorrere in caso di emergenza.
Un punto fondamentale dello strumento pianificatorio è costituito dall’imprescindibile scambio di informazioni tra i soggetti coinvolti secondo una graduazione delle situazioni in atto, predeterminate secondo un codice colore (bianco, verde, giallo, rosso, nero) al quale corrisponde un preciso stato o livello di criticità della circolazione e una conseguente attività codificata per ciascuno degli Enti chiamati ad intervenire, sotto il coordinamento della Prefettura e del Comitato Operativo per la Viabilità (COV) costituito da Polizia Stradale, Vigili del Fuoco, Carabinieri ed esteso agli altri soggetti eventualmente interessati. Nell’ambito delle attività effettuate, con il peculiare contributo della Polizia Stradale, si è proceduto ad operare una aggiornata ricognizione delle risorse umane e strumentali disponibili.
Nel Piano, poi, si ribadisce la necessità di un’adeguata informazione alla popolazione, alla quale sono chiamati a contribuire tutti gli Enti coinvolti con aggiornamenti della situazione in atto da diffondere a mezzo stampa e/o messaggi nei siti internet istituzionali o con altri mezzi telefonici e telematici.
L’utenza dal canto suo è chiamata, peraltro, a tenere un comportamento responsabile, a partire dall’equipaggiamento del veicolo con mezzi antisdrucciolevoli a bordo o pneumatici invernali montati nelle strade ove è obbligatorio. (Nella foto la nevicata del 4 gennaio 2019)